Insetti ausiliari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sono detti insetti ausiliari quegli organismi appartenenti all'ordine degli Insecta che predano o parassitizzano insetti o altri artropodi fitofagi e permettono di evitare o limitare l'uso degli insetticidi utilizzati direttamente nella lotta biologica e nella lotta integrata, sia in agricoltura convenzionale, sia in varie forme di agricoltura sostenibile come l'agricoltura biologica e l'agricoltura integrata. Sono inoltre impiegati in altre attività dell'uomo come la gestione dei parchi, dei giardini e delle aree boschive, nella difesa delle derrate alimentari e altri materiali utilizzati come beni economici dall'uomo (legname, sementi, ecc.).

specialmente:

Per la lotta biologica sono utilizzati anche dei nematodi entomopatogeni:

Per la lotta biologica sono utilizzati anche dei funghi:

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Agricoltura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di agricoltura