Il'ja Kulik

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il'ja Kulik
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza180 cm
Pattinaggio di figura
Palmarès
 Giochi olimpici
OroNagano 1998Singolo
 Mondiali
ArgentoEdmonton 1996Singolo
 Europei
OroDortmund 1995Singolo
ArgentoSofia 1996Singolo
 Gran Prix ISU
OroKitchener 1997-1998Singolo
  Mondiali juniores
BronzoSeul 1993Singolo
OroBudapest 1995Singolo
 

Il'ja Aleksandrovič Kulik (in russo Илья Александрович Кулик?; Mosca, 23 maggio 1977) è un ex pattinatore artistico su ghiaccio russo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È stato campione olimpico nel 1998 a Nagano (Giappone), campione europeo nel 1995, campione della finale del Grand Prix nel 1997 e nel 1998. Ha vinto la medaglia d'argento ai campionati mondiali del 1996.

Si è sposato il 10 giugno 2002 con Ekaterina Gordeeva, campionessa olimpica di pattinaggio di coppia nel 1988 e nel 1994 (con Sergej Grin'kov). Insieme hanno una figlia, Elizaveta, nata il 15 giugno.

Si è ritirato dalla carriera sportiva nel 1998, anche se ha continuato a pattinare in eventi e spettacoli.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Internazionali[1][2][3][4]
Evento 1992–93 1993–94 1994–95 1995–96 1996–97 1997–98
Giochi olimpici invernali
Campionati mondiali
Campionati europei
CS Finale
CS NHK Trophy
CS Skate America
CS Skate Canada
CS Trophée de France
Finlandia Trophy
Karl Schäfer Memorial
Nebelhorn Trophy
Internazionali: Junior
Campionati mondiali 11°
Nazionali
Campionati russi
CS = Gara entrata nel circuito Champions Series nella stagione 1995–1996
(rinominata Grand Prix nella stagione 1998–1999)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Risultati Giochi olimpici, su sports-reference.com. URL consultato il 22 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2011).
  2. ^ Risultati Campionati del mondo competizione maschile (PDF), su isu.org. URL consultato il 22 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012).
  3. ^ Risultati Campionati europei competizione maschile (PDF), su isu.org. URL consultato il 22 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2013).
  4. ^ Canadian Result Book Vol. 2 (PDF), su skatecanada.ca. URL consultato il 16 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2009).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Il'ja Kulik, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il'ja Kulik, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Il'ja Kulik, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN312881875 · LCCN (ENno2014149559