Hydrornis elliotii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pitta ventre a barre
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
OrdinePasseriformes
SottordineTyranni
FamigliaPittidae
GenereHydrornis
SpecieH. elliotii
Nomenclatura binomiale
Hydrornis elliotii
(Oustalet, 1874)

La pitta ventre a barre o pitta di Elliot (Hydrornis elliotii (Oustalet, 1874)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Pittidi[2].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico di questi uccelli è stato scelto in omaggio all'ornitologo Daniel Giraud Elliot, mentre il loro nome comune è legato alla loro colorazione.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Illustrazione con un maschio (in primo piano) e una femmina.

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Misura una ventina di centimetri di lunghezza, coda compresa.

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Questi uccelli hanno un aspetto massiccio e paffuto, con ali e coda corte e testa e becco allungati.
La colorazione è di un brillante verde-azzurro su fronte, vertice e nuca, mentre dorso e ali sono azzurri (queste ultime con remiganti primarie più scure e tendenti al verdastro): la gola e la parte superiore del petto sono bianco-azzurrine, mentre la parte inferiore del petto, i fianchi e il ventre sono gialli con fitte striature laterali di colore nero. Nera è anche la banda che dai lati del becco raggiunge l'occhio e l'orecchio, mentre la parte centrale del ventre è di colore blu scuro, così come la coda. La femmina si presenta simile al maschio, ma manca dell'azzurro cefalico (la testa è giallo-arancio, con banda nera meno evidente) e ventrale, mentre l'azzurro dorsale sfuma nel verde oliva ed in generale i colori sono meno brillanti. In ambedue i sessi gli occhi sono bruni, le zampe sono di color carnicino ed il becco è nerastro.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Un esemplare di pitta ventre a barre fotografata nel Cat Tien National Park in Vietnam.

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

La pitta di Elliot è un uccello diurno e solitario, molto timido ma molto territoriale nei confronti dei conspecifici, che passa la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo al suolo nel folto del sottobosco.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli che basano la propria dieta su lombrichi e chiocciole: essi inoltre la integrano quando possibile con insetti e altri invertebrati di piccole dimensioni.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

La riproduzione di questi uccelli non è stata finora descritta in natura, ma si ritiene tuttavia che non si discosti significativamente dal pattern seguito dalle altre specie di pitte.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa in gran parte dell'Indocina, dal Laos settentrionale e al Tonchino a sud fino alla Cambogia e alla Cocincina centro-settentrionale: il suo habitat è rappresentato dalle aree di foresta pluviale primaria o secondaria con folto sottobosco.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Hydrornis elliotii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Pittidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]