Hotel elettrico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hotel elettrico
Titolo originaleEl hotel eléctrico
Paese di produzioneFrancia
Anno1908
Durata9 min circa
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generefantastico
RegiaSegundo de Chomón
Casa di produzionePathé Frères
Interpreti e personaggi

Hotel elettrico (El hotel electrico) è un cortometraggio muto del 1908 scritto e diretto da Segundo de Chomón, prodotto dalla Pathé Frères. Ispirato al film The Haunted Hotel di James Stuart Blackton del 1907[1], come quest'ultimo è una delle prime opere che utilizza la tecnica di animazione del passo uno o scatto singolo.[senza fonte]

Una coppia appena sposata raggiunge un hotel completamente automatizzato grazie all'elettricità. Le valigie raggiungono la stanza da sole, gli stivali si puliscono come per magia e pettinarsi o radersi non richiedono nessun intervento umano. Tutto viene gestito premendo semplicemente un pulsante. Tutto sembra sotto controllo fino a quando un dipendente ubriaco, giocando con i comandi dell'apparato centrale, non provoca un cortocircuito al sistema che fa precipitare la stanza nel caos.

Il tema della casa elettrica automatizzata viene ripreso anche in altri cortometraggi di inizio '900, come L'Hôtel du silence di Émile Cohl e Étienne Arnaud del 1908, Les progrès de la science en l'an 2000[2] di Gérard Bourgeois del 1909, The Electric Villa[3] della Pathé del 1911 e The Electric House di Buster Keaton del 1922. Anche qui l'entusiasmo e la meraviglia per le invenzioni del XX secolo si accompagna all'inquietudine per la loro natura incontrollabile che spesso finisce per ritorcersi contro chi le utilizza.

  1. ^ Donald Crafton, Before Mickey: the animated film, 1898-1928, Chicago, University of Chicago Press, 1993, p. 24, ISBN 0-226-11667-0. URL consultato il 1º febbraio 2015.
  2. ^ Alcuni frammenti conservati presso la George Eastman House sono stati inventariati dalla Cineteca del Friuli nell'ambito del Progetto Turconi: Progetto Turconi, su cinetecadelfriuli.org. URL consultato l'8 febbraio 2015.
  3. ^ Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Electric Villa, in Fantafilm. URL consultato l'8 febbraio 2015.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE1027996906
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema