Heterixalus betsileo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Heterixalus betsileo
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaHyperoliidae
GenereHeterixalus
SpecieH. betsileo
Nomenclatura binomiale
Heterixalus betsileo
(Grandidier, 1872)

Heterixalus betsileo (Grandidier, 1872) è una rana della famiglia Hyperoliidae, endemica del Madagascar.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una rana di taglia medio-piccola che raggiunge 18–28 mm di lunghezza.[3]
Il dorso ha una colorazione variabile dal beige al verde con ampie bande dorsolaterali giallastre contornate di nero. Il ventre è color crema, gli arti giallo-arancio.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si riproduce in acque stagnanti, risaie e praterie allagate. Le uova, bianche e nere, sono deposte, in grappoli da 10 a 80, in ammassi gelatinosi fissati alla vegetazione, a pelo d'acqua. Con l'arrivo delle piogge le uova vengono sommerse. Alla schiusa i girini completano il loro sviluppo nella parte soleggiata delle pozze, spesso insieme a girini di altre specie, quali Mantidactylus alutus e Ptychadena mascareniensis.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nel Madagascar centrale e orientale, tra 500 e 1.600 m di altitudine. Alcune segnalazioni nella parte settentrionale dell'isola necessitano di ulteriori conferme.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Ronald Nussbaum, Frank Glaw, Franco Andreone 2008, Heterixalus betsileo, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 23 ottobre 2018.
  2. ^ (EN) Frost D.R. et al., Heterixalus betsileo, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 23 ottobre 2018.
  3. ^ a b (EN) Heterixalus betsileo, su Amphibiaweb: Information on amphibian biology and conservation. URL consultato il 23 ottobre 2018.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 1994.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]