Heritiera littoralis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Heritiera littoralis
Heritiera littoralis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMalvales
FamigliaMalvaceae
SottofamigliaSterculioideae
GenereHeritiera
SpecieH. littoralis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineMalvales
FamigliaSterculiaceae
GenereHeritiera
SpecieH. littoralis
Nomenclatura binomiale
Heritiera littoralis
Dryand., 1789

Heritiera littoralis Dryand., 1789 è una pianta della famiglia Malvaceae[2], diffusa nelle foreste costiere dell'oceano Indiano e del Pacifico centro-occidentale, dall'Africa alla Melanesia.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]
Semi di Heritiera littoralis

La specie popola le mangrovie dell'Africa orientale (Kenya, Madagascar, Mozambico, Tanzania), dell'Asia sud-orientale (Brunei, Cina meridionale, Taiwan, India, Indonesia, Giappone, Malaysia, Filippine, Singapore, Sri Lanka, Thailandia, Vietnam, Cambogia) e dell'Australasia (Australia settentrionale e orientale, Micronesia, Figi, Guam, Nuova Caledonia, Palau, Papua Nuova Guinea, Isole Salomone, Tonga, Vanuatu).[1]

  1. ^ a b (EN) Duke, N., Kathiresan, K., Salmo III, S.G., Fernando, E.S., Peras, J.R., Sukardjo, S. & Miyagi, T. 2010, Heritiera littoralis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 23 gennaio 2022.
  2. ^ (EN) Heritiera littoralis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 gennaio 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica