Halosauridae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Halosauridae
Specie non identificata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineNotacanthiformes
FamigliaHalosauridae
Halosaurus ovenii
Halosauropsis macrochir
Aldrovandia sp.

La famiglia Halosauridae comprende 17 specie di pesci marini, appartenenti all'ordine Notacanthiformes.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico della famiglia deriva dalle parole greche hals, mare + sauros, lucertola, e significa quindi lucertole di mare, a causa del loro aspetto rettiliano e affusolato.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Sono diffusi in tutti i mari e gli oceani[1].

Nel mar Mediterraneo è presente ma molto rara la specie Halosaurus ovenii[1].

Vivono a profondità abissali[1]. Sono note forme risalenti al Cretaceo, tra cui Echidnocephalus.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sono simili ai Notacanthidae da cui si possono distinguere per la pinna dorsale presente e sviluppata normalmente, per il rostro più evidente ed appuntito e per l'estremità del corpo filiforme, priva di pinna caudale. Le scaglie sono più grandi che nei Notacanthidae, hanno una linea laterale ben evidente che decorre presso il profilo ventrale[1].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Pressoché ignota. Le larve sono leptocefali[1].

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci