Halichoeres scapularis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Halichoeres scapularis

maschio adulto (sopra) e giovane femmina
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaLabridae
GenereHalichoeres
SpecieH. scapularis
Nomenclatura binomiale
Halichoeres scapularis
(Bennett, 1832)
H. scapularis adulto

Halichoeres scapularis (Bennett, 1832) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dalle barriere coralline dell mar Rosso, dell'ovest dell'oceano Pacifico e dell'oceano Indiano, in particolare da Giappone, Grande barriera corallina Papua Nuova Guinea[3], Seychelles, Chagos, Aldabra, Mauritius, Riunione, Sudafrica, Mozambico, Gibuti, Somalia, Kenya e Tanzania[2]. Nuota in zone ricche di vegetazione acquatica, solitamente con fondali sabbiosi, a una profondità media di circa 15 m[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Presenta un corpo allungato, compresso lateralmente e con la testa dal profilo leggermente appuntito. La lunghezza massima registrata per questa specie è di 20 cm[3]. La colorazione varia abbastanza nel corso della vita del pesce, mentre la forma del corpo è quasi sempre la stessa; i giovani sono però meno alti degli adulti.

Gli esemplari giovanili hanno una colorazione biancastra o grigia pallida con una sola striscia scura orizzontale, non particolarmente spessa, che parte dalla bocca, passa dall'occhio e continua sul dorso fino al peduncolo caudale, dove termina[3]. Le pinne sono bianche, a volte giallastre ma comunque pallide, senza disegni riconoscibili. Possono essere confusi con gli esemplari giovanili di H. trimaculatus[3].

Gli esemplari adulti hanno sempre il ventre bianco, mentre il dorso ha una colorazione variabile: solitamente verde, può presentare una linea gialla intensa anche abbastanza spessa che continua su tutto il bordo della pinna caudale. La linea che passa dall'occhio, scura nei giovani, quando presente è rosa o violacea negli adulti[3]. Sulla testa ci sono sempre delle macchie piuttosto irregolari dello stesso colore[4]. Le pinne pelviche sono abbastanza allungate, la pinna caudale ha il margine arrotondato, rossastra o violacea spesso con il bordo giallo. La pinna dorsale e la pinna anale sono basse e lunghe.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è solitaria, talvolta piuttosto aggressiva, in particolare nei confronti dei conspecifici[1].

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

La sua dieta, carnivora, è composta soprattutto da piccoli invertebrati acquatici, in genere crostacei[5], che trova facilmente nei fondali sabbiosi del suo habitat[1].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

È oviparo ed ermafrodita sequenziale[1]; la fecondazione è esterna e non ci sono cure nei confronti delle uova[6].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie non sembra essere minacciata da particolari pericoli ed è diffusa in alcune aree marine protette, quindi viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f (EN) Craig, M. & Rocha, L, Halichoeres scapularis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) Halichoeres scapularis, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c d e (EN) H. scapularis, su FishBase. URL consultato il 20 gennaio 2014.
  4. ^ H. scapularis, su fishbase.org. URL consultato il 20 gennaio 2014.
  5. ^ H. scapularis, alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 20 gennaio 2014.
  6. ^ H. scapularis, riproduzione, su fishbase.org. URL consultato il 20 gennaio 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci