Halichoeres kallochroma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Halichoeres kallochroma
Immagine di Halichoeres kallochroma mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaLabridae
GenereHalichoeres
SpecieH. kallochroma
Nomenclatura binomiale
Halichoeres kallochroma
(Bleeker, 1853)

Halichoeres kallochroma (Bleeker, 1853) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dalle barriere coralline dell'est dell'oceano Indiano, in particolare dalla Thailandia e dalle Isole Mentawai[3]. Nuota sia nelle zone ricche di coralli che in quelle con molta vegetazione acquatica come le praterie di fanerogame marine[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Presenta un corpo allungato, con la testa dal profilo appuntito come la maggior parte degli Halichoeres. Somiglia moltissimo a un'altra specie del suo genere, Halichoeres leucurus, e in passato quest'ultimo e H. kallochroma erano stati considerati un'unica specie[3]. La lunghezza massima registrata è di 12 cm[3].

Il dimorfismo sessuale è abbastanza evidente soprattutto nella colorazione. Le femmine sono grigiastre a strisce orizzontali e sottili, arancioni. Le labbra sono gialle, mentre le pinne sono prevalentemente trasparenti. Sulla pinna dorsale è presente una macchia nera bordata di azzurro, ce ne è una identica anche sul peduncolo caudale[4].

I maschi, invece, sono verdi a strisce giallastre orizzontali. Le pinne hanno il bordo violaceo e la pinna caudale ha il margine arrotondato. Ciò che permette di differenziarli subito dagli esemplari femminili è la testa, rossa a strisce viola, e l'assenza di macchie nere[4].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

È oviparo e la fecondazione è esterna. Non ci sono cure nei confronti delle uova.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Viene catturato per essere allevato in acquario, ma molto raramente, e quindi la cattura non rappresenta una minaccia per questa specie; quest'ultima viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Choat, JH, Halichoeres kallochroma, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Halichoeres kallochroma, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c (EN) H. kallochroma, su FishBase. URL consultato il 17 gennaio 2014.
  4. ^ a b H. kallochroma, su fishbase.org. URL consultato il 17 gennaio 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci