Gottfried Heinrich Krohne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gottfried Heinrich Krohne (Dresda, 26 marzo 1703Weimar, 30 maggio 1756) è stato un architetto tedesco.

Krohne era figlio dello stalliere Johann Christoph Crune. Egli fu capomastro di corte dei duchi di Sassonia-Weimar (dal 1726), dei duchi di Sassonia-Gotha e dei principi di Schwarzburg-Rudolstadt (dal 1743), lavorando però anche per altri principi come gli arcivescovi di Magonza e di Bamberga.

Krohne fu parimenti architetto di alcuni edifici nel Franconia settentrionale. Tra i suoi capolavori si annoverano i progetti della ricostruzione totale della città di Ilmenau, dopo che questa, a causa di un grosso incendio nel 1752 fu totalmente distrutta.[1]

Krohne è considerato uno dei più importanti architetti della storia della Turingia. Uno dei suoi principali collaboratori ed allievi fu Johann David Weidner, che inizialmente fu diresse i lavori del maestro e, dopo la sua morte, proseguì l'attività del suo studio.

La salma di Gottfried Heinrich Krohne riposa nel Jakobsfriedhof, cimitero di Weimar.

Palazzo della città di Eisenach
Palazzo uffici a Ilmenau
Chiesa cittadina di Ilmenau
Palazzo Molsdorf a Erfurt
Palazzo Belvedere a Weimar

Sachsen-Weimar-Eisenach

[modifica | modifica wikitesto]

Altri luoghi della Turingia

[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
Targa commemorativa sulla casa che fu abitata da Gottfried Heinrich Krohne

A Ilmenau e Lichtenfels, vi sono vie intitolate a Krohne. La sua casa nella Weimarer Jakobsstraße 15 / angolo Vorwerksgasse riporta una targa a lui intitolata.

Di Krohne è noto fino ad ora un solo ritratto. Questo può essere visto come dipinto esposto nel castello di Heidecksburg a Rudolstadt. Una targa commemorativa si trova vicino alla sagrestia a nord del cimitero in cui è sepolto.

  1. ^ le muse, VI, Novara, De Agostini, 1964, p. 307.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN6019390 · ISNI (EN0000 0000 2802 1234 · CERL cnp00625385 · ULAN (EN500320833 · GND (DE12973229X · WorldCat Identities (ENviaf-6019390