Gold Dust Woman (Fleetwood Mac)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gold Dust Woman
ArtistaFleetwood Mac
Autore/iSteve Nicks
GenereRock
Pubblicazione originale
IncisioneRumours
Data1997
EtichettaWarner Records
Durata4:53

Gold Dust Woman è un brano musicale dei Fleetwood Mac, tratto dall'album Rumours e composto da Stevie Nicks.

Storia e significato

[modifica | modifica wikitesto]

La registrazione scelta per l'uscita dell'album Rumors del 1977 è stata effettuata alle quattro del mattino, dopo una lunga notte di tentativi in studio. Durante la versione finale, Stevie Nicks si era avvolta la testa con una sciarpa nera, offuscando i propri sensi per attingere a ricordi ed emozioni[1]. Per creare effetti audio sulla voce, Mick Fleetwood ha frantumato lastre di vetro davanti ai microfoni:

(EN)

«He was wearing goggles and coveralls — it was pretty funny. He just went mad, bashing glass with this big hammer. He tried to do it on cue, but it was difficult. Eventually, we said, ‘Just break the glass,’ and we fit it all in.»

(IT)

«Indossava occhiali e tuta protettiva integrale. È stato piuttosto divertente. Uscì fuori di testa nel colpire il vetro con questo grande martello. Cercava di farlo al momento giusto, ma era difficile. Alla fine, abbiamo detto “rompi il vetro e basta” e poi lo inserimmo nella traccia.[2]»

La musica ha una impronta free jazz, nell’accompagnamento sono presenti un harpsicord, un dobro, una chitarra elettrica Fender Stratocaster e una chitarra acustica suonata utilizzando plettri a cono di metallo.[3]

La canzone è tra le più tipiche dello stile di Stevie Nicks come autrice per i Fleetwood Mac, insieme a Rhiannon, Dreams e Gypsy. Nell’edizione Deluxe del 2004 di Rumours sono inclusi due demo, uno dei quali contiene una coda che in seguito sarebbe diventata If You Ever Did Believe registrata nel 1997 insieme a Sheryl Crow e inclusa nella colonna sonora del film Amori & incantesimi di Griffin Dunne.

Gold Dust Woman esce come lato B del singolo You Make Loving Fun negli Stati Uniti, e di Don't Stop nel Regno Unito.

Il titolo della canzone, Gold Dust Woman, deriva da Gold Dust Lane, una strada di Wickenburg, in Arizona, dove Nicks aveva trascorso del tempo da bambina[4].

Il testo si riferisce alle difficoltà incontrate dall’autrice con lo “stile rock” nella vita a Los Angeles, che le aveva causato una dipendenza da cocaina.[4].

  1. ^ Cath Carroll, Never Break the Chain: Fleetwood Mac and the Making of Rumours (The Vinyl Frontier series), 2004 ISBN 1556525451
  2. ^ (EN) Joe Bosso, Fleetwood Mac's classic album Rumours track-by-track, su musicradar.com, Musicradar. URL consultato il 15 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2015).
  3. ^ Fleetwood Mac, “Making of Rumours” DVD Warner Bros. Records, 2001
  4. ^ a b (EN) Gold Dust Woman, su stevienicks.info. URL consultato il 20 gennaio 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock