Giro dei Paesi Baschi 2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Spagna Giro dei Paesi Baschi 2005
Edizione45ª
Data4 aprile - 8 aprile
PartenzaZarautz
ArrivoOñati
Percorso744,3 km, 5 tappe
Tempo18h13'53"
Valida perUCI ProTour 2005
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBandiera della Spagna Alberto Contador
MontagnaBandiera della Spagna David Latasa
SquadreBandiera della Spagna Liberty Seguros-Würth
SprintBandiera della Spagna Iban Mayoz
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro dei Paesi Baschi 2004Giro dei Paesi Baschi 2006

Il Giro dei Paesi Baschi 2005, quarantacinquesima edizione della corsa e valevole come quinta prova del circuito UCI ProTour 2005, si svolse in cinque tappe dal 4 all'8 aprile 2005, per un percorso totale di 744,3 km. Fu vinto dall'italiano Danilo Di Luca, che terminò la gara in 18h13'53".

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
4 aprile Zarautz > Zarautz 133 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca
5 aprile Zarautz > Trapagaran 166 Bandiera della Francia David Moncoutié Bandiera della Spagna Aitor Osa
6 aprile Ortuella > Vitoria-Gasteiz 176 Bandiera della Spagna Alejandro Valverde Bandiera della Spagna Aitor Osa
7 aprile Vitoria-Gasteiz > Altsasu 167 Bandiera della Spagna Alejandro Valverde Bandiera della Spagna Aitor Osa
5ª-1ª 8 aprile Altsasu > Oñati 93 Bandiera della Germania Jens Voigt Bandiera della Spagna Aitor Osa
5ª-2ª 8 aprile Oñati (cron. individuale) 9,3 Bandiera della Spagna Alberto Contador Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca
Totale 744,3

Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro dei Paesi Baschi 2005.

Presero parte alla prova le venti squadre con licenza UCI ProTeam. Ammesse tramite l'assegnazione di wild-card furono Relax-Fuenlabrada, Comunidad Valenciana-Elche e Kaiku.

N. Cod. Squadra
1-8 RAB Bandiera dei Paesi Bassi Rabobank
11-18 EUS Bandiera della Spagna Euskaltel-Euskadi
21-28 CSC Bandiera della Danimarca Team CSC
31-38 DSC Bandiera degli Stati Uniti Discovery Channel
41-48 LSW Bandiera della Spagna Liberty Seguros-Würth
51-58 LAM Bandiera dell'Italia Lampre-Caffita
61-68 IBA Bandiera della Spagna Illes Balears-Caisse d'Epargne
71-78 PHO Bandiera della Svizzera Phonak Hearing Systems
81-88 COF Bandiera della Francia Cofidis, le Crédit par Téléphone
91-98 TMO Bandiera della Germania T-Mobile Team
101-108 GST Bandiera della Germania Gerolsteiner
111-118 QST Bandiera del Belgio Quick Step-Innergetic
N. Cod. Squadra
121-128 SDV Bandiera della Spagna Saunier Duval-Prodir
131-138 FAS Bandiera dell'Italia Fassa Bortolo
141-148 DVL Bandiera del Belgio Davitamon-Lotto
151-158 LIQ Bandiera dell'Italia Liquigas-Bianchi
161-168 BTL Bandiera della Francia Bouygues Télécom
171-178 C.A Bandiera della Francia Crédit Agricole
181-188 FDJ Bandiera della Francia La Française des Jeux
191-198 SDM Bandiera dell'Italia Domina Vacanze
201-208 REF Bandiera della Spagna Relax-Fuenlabrada
211-218 ECV Bandiera della Spagna Comunidad Valenciana-Elche
221-228 KAI Bandiera della Spagna Kaiku

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 3h10'51"
2 Bandiera della Spagna Miguel Martín Perdiguero Phonak s.t.
3 Bandiera della Spagna Alejandro Valverde Illes Balears s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 3h10'51"
2 Bandiera della Spagna Miguel Martín Perdiguero Phonak s.t.
3 Bandiera della Spagna Alejandro Valverde Illes Balears s.t.

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia David Moncoutié Cofidis 3h52'56"
2 Bandiera della Spagna Aitor Osa Illes Balears a 1"
3 Bandiera dell'Italia Davide Rebellin Gerolsteiner a 3"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Aitor Osa Illes Balears 7h03'48"
2 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas a 2"
3 Bandiera della Francia Patrice Halgand Crédit Agricole s.t.

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Alejandro Valverde Illes Balears 4h19'09"
2 Bandiera dell'Italia Giovanni Lombardi Team CSC s.t.
3 Bandiera del Belgio Björn Leukemans Davitamon s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Aitor Osa Illes Balears 11h22'57"
2 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas a 2"
3 Bandiera della Francia Patrice Halgand Crédit Agricole s.t.

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Alejandro Valverde Illes Balears 4h12'04"
2 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas s.t.
3 Bandiera della Spagna Miguel Martín Perdiguero Phonak s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Aitor Osa Illes Balears 15h35'01"
2 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas a 2"
3 Bandiera della Francia Patrice Halgand Crédit Agricole s.t.

5ª tappa-1ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Jens Voigt Team CSC 2h23'24"
2 Bandiera della Spagna David Blanco C. Valenciana a 1'15"
3 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas a 1'34"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Aitor Osa Illes Balears 18h00'00"
2 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas a 1"
3 Bandiera dell'Italia Davide Rebellin Gerolsteiner a 5"

5ª tappa-2ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

  • 8 aprile: OñatiCronometro individuale – 9,3 km
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Alberto Contador Liberty Seg. 13'43"
2 Bandiera degli Stati Uniti Bobby Julich Team CSC a 5"
3 Bandiera dell'Italia Davide Rebellin Gerolsteiner a 8"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 18h13'53"
2 Bandiera dell'Italia Davide Rebellin Gerolsteiner a 3"
3 Bandiera della Spagna Alberto Contador Liberty Seg. a 11"

Evoluzione delle classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Vincitore Classifica generale Classifica a punti Classifica scalatori Classifica sprint Classifica squadre
Danilo Di Luca Danilo Di Luca Danilo Di Luca Carlos Zárate Iban Mayoz Liquigas-Bianchi
David Moncoutié Aitor Osa Jon Bru Saunier Duval-Prodir
Alejandro Valverde
Alejandro Valverde Andoni Aranaga
5ª-1ª Jens Voigt David Latasa Rabobank
5ª-2ª Alberto Contador Danilo Di Luca Liberty Seguros-Würth
Classifiche finali Danilo Di Luca Danilo Di Luca David Latasa Iban Mayoz Liberty Seguros-Würth

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 18h13'53"
2 Bandiera dell'Italia Davide Rebellin Gerolsteiner a 3"
3 Bandiera della Spagna Alberto Contador Liberty Seg. a 11"
4 Bandiera della Spagna Aitor Osa Illes Balears a 14"
5 Bandiera degli Stati Uniti Bobby Julich Team CSC a 18"
6 Bandiera della Spagna Óscar Pereiro Phonak a 24"
7 Bandiera dei Paesi Bassi Michael Boogerd Rabobank a 25"
8 Bandiera dell'Australia Michael Rogers Quick Step a 26"
9 Bandiera dell'Italia Damiano Cunego Lampre a 27"
10 Bandiera della Spagna Ricardo Serrano Kaiku a 29"

Classifica a punti[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 99
2 Bandiera della Spagna Alejandro Valverde Illes Balears 66
3 Bandiera della Spagna Miguel Martín Perdiguero Phonak 65
4 Bandiera della Spagna Aitor Osa Illes Balears 45
5 Bandiera dell'Italia Damiano Cunego Lampre 41

Classifica scalatori[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera della Spagna David Latasa C. Valenciana 29
2 Bandiera della Spagna Andoni Aranaga Kaiku 24
3 Bandiera della Germania Jens Voigt Team CSC 18
4 Bandiera della Spagna Jon Bru Kaiku 12
5 Bandiera della Spagna Eladio Jiménez C. Valenciana 12

Classifica sprint[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Iban Mayoz Relax 13
2 Bandiera della Francia Benoît Poilvet Crédit Agricole 11
3 Bandiera della Germania Jens Voigt Team CSC 9
4 Bandiera della Russia Aleksandr Kolobnev Rabobank 9
5 Bandiera della Spagna Carlos Zárate C. Valenciana 6

Classifica squadre[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Liberty Seguros-Würth 54h44'00"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Rabobank a 7"
3 Bandiera degli Stati Uniti Discovery Channel a 1'08"
4 Bandiera della Spagna Saunier Duval-Prodir a 2'08"
5 Bandiera della Svizzera Phonak Hearing Systems a 5'02"

Punteggi UCI[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 51
2 Bandiera dell'Italia Davide Rebellin Gerolsteiner 40
3 Bandiera della Spagna Alberto Contador Liberty Seg. 35
4 Bandiera della Spagna Aitor Osa Illes Balears 30
5 Bandiera degli Stati Uniti Bobby Julich Team CSC 25
6 Bandiera della Spagna Óscar Pereiro Phonak 20
7 Bandiera dei Paesi Bassi Michael Boogerd Rabobank 15
8 Bandiera dell'Australia Michael Rogers Quick Step 10
9 Bandiera dell'Italia Damiano Cunego Lampre 5
10 Bandiera della Spagna Alejandro Valverde Illes Balears 2
11 Bandiera della Francia David Moncoutié Cofidis 1
12 Bandiera della Germania Jens Voigt Team CSC 1
Pos. Squadra Punti
1 Bandiera della Spagna Liberty Seguros-Würth 20
2 Bandiera dei Paesi Bassi Rabobank 19
3 Bandiera degli Stati Uniti Discovery Channel 18
4 Bandiera della Spagna Saunier Duval-Prodir 17
5 Bandiera della Svizzera Phonak Hearing Systems 16
6 Bandiera della Germania T-Mobile Team 15
7 Bandiera della Danimarca Team CSC 14
8 Bandiera della Spagna Illes Balears-Caisse d'Epargne 13
9 Bandiera dell'Italia Fassa Bortolo 15
10 Bandiera della Francia Cofidis, le Crédit par Téléphone 11
11 Bandiera del Belgio Davitamon-Lotto 10
12 Bandiera dell'Italia Lampre-Caffita 9
13 Bandiera del Belgio Quick Step-Innergetic 8
14 Bandiera della Francia Crédit Agricole 7
15 Bandiera della Spagna Euskaltel-Euskadi 5
16 Bandiera della Francia La Française des Jeux 3
17 Bandiera dell'Italia Liquigas-Bianchi 2
18 Bandiera della Francia Bouygues Télécom 1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo