Coordinate: 39°37′40″N 104°50′40″W

Giornata mondiale della gioventù 1993

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giornata mondiale della gioventù 1993
(EN) World Youth Day 1993
EdizioneVIII
Città ospitante Denver
Nazione ospitanteBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Tema dell'incontroIo sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza (Gv 10,10)
Periodo di svolgimento10 – 15 agosto 1993
PonteficeGiovanni Paolo II
Luogo veglia conclusivaCherry Creek State Park, Aurora (Colorado)
Partecipanti alla messa500.000/1.000.000
Numero di nazioni presenti100
Edizione precedenteCzęstochowa 1991
Edizione successivaManila 1995

La VIII Giornata mondiale della gioventù ha avuto luogo dal 10 al 15 agosto 1993 a Denver, negli Stati Uniti. Dopo Częstochowa, la GMG tornava quindi fuori dell'Europa, svolgendosi per la prima volta in Nord America.

Il tema scelto[modifica | modifica wikitesto]

L'Annuncio della scelta di Denver[modifica | modifica wikitesto]

Come da prassi il tema venne annunciato al termine della GMG precedente, a Częstochowa il 15 agosto del 1991.

Il programma delle Giornate[modifica | modifica wikitesto]

L'evento si svolse nell'ambito del sessantesimo viaggio apostolico del papa, il quale prima di Denver fece tappa in Giamaica e in Messico. Il viaggio durò in tutto dal 9 al 16 agosto 1993.

Nel programma fu inserita anche una via Crucis in mezzo ai grattacieli; la veglia e la messa finale si svolsero invece all'interno dello Cherry Creek State Park, presso la città di Aurora, a circa quindici chilometri dal centro di Denver.

Ai vari eventi svoltisi nei cinque giorni di calendario parteciparono un numero di giovani compreso tra il mezzo milione e il milione, provenienti da cento nazioni diverse[1][2].

[modifica | modifica wikitesto]

L'inno[modifica | modifica wikitesto]

L'inno della Giornata mondiale di Denver si intitola "One body"[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Una storia di successo fa il giro del mondo: la storia delle Giornate Mondiali della Gioventù, da wyt2005.de (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2007).
  2. ^ Fonte ANSA, riportate in La rivoluzione in una Giornata, Pino Vicentini, Avvenire, venerdì 11 agosto 2000
  3. ^ Copia archiviata, su stimmatinipalombaio.it. URL consultato il 2 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2009).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo