Ginga (satellite)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ginga
Immagine del veicolo
Dati della missione
OperatoreBandiera del Giappone ISAS
NSSDC ID1987-012A
SCN17480
VettoreM-3S2-3
Lancio5 febbraio 1987
Luogo lancioKagoshima Space Center
Proprietà del veicolo spaziale
Massa420 kg
Strumentazione
  • Large Area Counter (LAC) - Rivelatore di raggi X a largo campo
  • All-Sky Monitor (ASM) - Rivelatore di raggi X ad alta sensibilità
  • Gamma-ray Burst Detector (GBD) - Rivelatore di lampi gamma
Parametri orbitali
Apoapside450 km
Periapside395 km
Periodo93 min

Ginga[1] (chiamato inizialmente ASTRO-C) è stato un satellite giapponese per lo studio dei raggi X, lanciato dall'agenzia spaziale ISAS il 5 febbraio 1987. La missione terminò, col rientro nell'atmosfera, il 1º novembre 1991.

Il satellite, del peso di 420 kg, fu lanciato dal centro spaziale di Kagoshima e messo in orbita ad un'altezza di 395–450 km, con un periodo di 93 minuti.

  • Large Area Counter (LAC) - Rivelatore di raggi X a largo campo;
  • All-Sky Monitor (ASM) - Rivelatore di raggi X ad alta sensibilità, con area visuale di 180º;
  • Gamma-ray Burst Detector (GBD) - Rivelatore di lampi gamma, con possibilità di determinare la direzione di arrivo con una precisione di 31 millisecondi d'arco.

Nei quasi cinque anni di operatività, il satellite ha prodotto diversi risultati di rilievo:

  1. ^ In giapponese, « ginga » significa « galassia ».

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN139991348 · LCCN (ENnr93022515 · WorldCat Identities (ENlccn-nr93022515
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica