Gallo (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gallo è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Deriva dal supernomen romano, di età repubblicana, Gallus; può trattarsi tanto di un etnonimo, col significato di "Gallo", "abitante della Gallia"[1][2][3][5], quanto di uno zoonimo, riferito al gallo (il maschio della gallina)[2][3][4].

Piuttosto diffuso in epoca romana[3], nell'Italia di oggi è scarsamente usato (perlopiù grazie al culto dei vari santi così chiamati), ed è distribuito nel Centro e nel Nord[2].

Statua di san Gallo nella chiesa di Kißlegg

L'onomastico può essere festeggiato in memoria di più santi, nei giorni seguenti:

Variante femminile Galla

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 650.
  2. ^ a b c d e f g De Felice, p. 58.
  3. ^ a b c d e f g h La Stella T., pp. 164, 165.
  4. ^ a b c d e f g h i (EN) Gallus, su Behind the Name. URL consultato il 27 aprile 2016.
  5. ^ a b c d e Burgio, p. 180.
  6. ^ Santa Galla di Roma, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 27 aprile 2016.
  7. ^ (EN) Saint Galla of Rome, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 27 aprile 2016.
  8. ^ San Gallo - Vescovo di Clermont, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 27 aprile 2016.
  9. ^ a b c (EN) Name - Gallus, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 27 aprile 2016.
  10. ^ San Gallo di Aosta, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 27 aprile 2016.
  11. ^ San Gallo - Eremita a Bregenz, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 27 aprile 2016.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi