Galattocele

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Galattocele
Specialitàginecologia
EziologiaDotto lattifero ostruito
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHC535998 e C535998

Per galattocele in campo medico, si intende una cisti a livello della ghiandola mammaria composta da un insieme di latte e altre sostanze, la comparsa di tale anomalia resta rara.

Sintomatologia

[modifica | modifica wikitesto]

I sintomi e i segni clinici mostrano tumefazione della parte interessata, dolore e fuoriuscita di liquido, che può essere tendente al verde se la cisti è presente da tempo. Il suo decorso porta o ad una calcificazione o alla rottura della cisti.

La causa è da attribuirsi all'ostruzione di un dotto galattoforo della ghiandola mammaria, tale evento si nota più frequentemente quando la madre termina di allattare il figlio.

Un'operazione chirurgica di rimozione si rende necessaria onde evitare conseguenze derivate dalle complicanze.

  • Renzo Dionigi, Chirurgia basi teoriche e Chirurgia generale, Milano, Elsevier-Masson, 2006, ISBN 978-88-214-2912-5.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina