Foudia madagascariensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tessitore fiammante
Maschio di Foudia madagascariensis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaPloceidae
GenereFoudia
SpecieF. madagascariensis
Nomenclatura binomiale
Foudia madagascariensis
(Linnaeus, 1766)
Sinonimi

Bas.: Loxia madagascariensis
Linnaeus, 1766

Il tessitore fiammante (Foudia madagascariensis (Linnaeus, 1766)) è un uccello appartenente alla famiglia Ploceidae, endemico del Madagascar.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È un piccolo ploceide di 12–13 cm di lunghezza che, durante la stagione riproduttiva, presenta un marcato dimorfismo sessuale: il maschio sfoggia una livrea nuziale caratterizzata da piumaggio di colore rosso vermiglio, con una mascherina nera attorno agli occhi; le ali sono nere e brune. La femmina, e il maschio al di fuori del periodo riproduttivo, presentano un piumaggio di colore grigio bruno tendente al verde oliva, con ali più scure.[3][4]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È un uccello solitario e monogamico durante il periodo riproduttivo, mentre nella stagione invernale forma gruppi che possono raggiungere le centinaia di esemplari.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

È sostanzialmente onnivoro, con una predilezione per semi e piccoli insetti.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Foudia madagascariensis

Al pari degli altri ploceidi ha l'abitudine di costruire nidi sospesi di struttura complessa: hanno forma ovale e sono posizionati verticalmente con ingresso laterale in alto, in genere ad una altezza di 2-3 metri dal suolo; la costruzione del nido è opera principalmente del maschio.[3]

La femmina vi depone da 3 a 5 uova, di colore celeste verdastro. L'incubazione dura 12-14 giorni, e alla schiusa i piccoli, nutriti da entrambi i genitori, restano nel nido per circa 15 giorni. Normalmente vengono effettuate 2-3 covate all'anno, dalla primavera all'estate.

I maschi durante la stagione riproduttiva sviluppano una agguerrita territorialità, aggredendo i maschi consimili che si avvicinano alla zona di nidificazione.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è endemica del Madagascar, da dove è stata introdotta in altri stati insulari dell'oceano Indiano (Bahrein, Territorio britannico dell'oceano Indiano, Comore, Mauritius, Réunion, Seychelles).[1]

È un uccello molto comune, rinvenibile in tutte le zone naturali sia coperte che degradate, ma anche nelle aree coltivate, nei parchi e nei giardini urbani.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List classifica F. madagascariensis come specie a basso rischio (Least Concern).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) BirdLife International 2012, Foudia madagascariensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Ploceidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 maggio 2014.
  3. ^ a b Roccaro C, Incontro con il Tessitore Fiammante (Foudia madagascariensis) [collegamento interrotto], in Italia Ornitologica, maggio 2009.
  4. ^ Koenig P, Sexing Madagascar Red Fody Foudia madagascariensis in the non-breeding period (PDF), in Afring News 2005; 34: 14-16. URL consultato il 5 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2006).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]