FitzJames

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Casato di FitzJames
Tu in ea et ego pro ea
Stato Regno d'Inghilterra
Regno di Francia
Bandiera della Spagna Regno di Spagna
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Italia
Bandiera della Francia Francia
Casata di derivazione Stuart
Titoli
FondatoreJames FitzJames, I duca di Berwick
Attuale capoJacobo Hernando FitzJames-Stuart y Gomez, XII duca di Berwick
Data di fondazione1670
Etniaanglo-spagnola
Stemma dei FitzJames, duchi di Berwick, di Fitz-James e di Alba

Il casato di FitzJames (o casato di FitzJames-Stuart) è una casata nobiliare di origine scozzese fondata da James FitzJames, I duca di Berwick, figlio illegittimo di Giacomo II & VII, re d'Inghilterra, Scozia e Irlanda, un sovrano del casato degli Stuart.[1] Dopo la rivoluzione del 1688, il Duca di Berwick seguì suo padre in esilio e gran parte della storia della famiglia da allora è stata in Spagna e Francia, con diversi membri della casata per prestarono servizio militare.

La casata è divisa in due rami. Il principale detiene il titolo di duca di Berwick e risiede in Spagna, è il risultato del matrimonio del I duca con lady Honora Burke. Questa linea ha raccolto molti titoli nel corso della sua storia, compresi alcuni grandato di Spagna, con alcuni incarichi come ambasciatore e miliari.

La linea secondaria è associata alla Francia e deriva dal secondo matrimonio del I duca con un'altra nobildonna inglese, Anne Bulkeley. Questo ramo detiene il titolo di duca di Fitz-James, che si è estinto nel 1967 alla morte di Jacques de Fitz-James, X duca di Fitz-James (1886–1967). Probabilmente il membro più noto del ramo francese fu Édouard de Fitz-James, VI duca di Fitz-James (1776–1838), un ultrarealista che scappò in Italia dopo la rivoluzione francese e vi ritornò intorno all'epoca della restaurazione borbonica, dopo di che divenne un importante politico. Sua zia Laura Fitzjames (1744-1814), moglie del principe di Chimay, fu una figura importante alla Corte francese come dama d'onore della regina Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena e una delle sue migliori amiche.

Duchi di Berwick

[modifica | modifica wikitesto]
Ordinale Nome Ritratto Periodo Nascita Ascendenza Matrimoni Morte
I James Fitz-James 16871695 21 agosto 1670 padre: Giacomo II d'Inghilterra
madre: Arabella Churchill
(I) Honora de Burgh[2]
(II) Anne Bulkeley
12 giugno 1734 (63 anni)

Duchi giacobiti di Berwick (linea Ighilterra)

[modifica | modifica wikitesto]
Ordinale Nome Ritratto Periodo Nascita Ascendenza Matrimoni Morte
I James Fitz-James 16951734 21 agosto 1670 padre: Giacomo II d'Inghilterra
madre: Arabella Churchill
(I) Honora de Burgh
(II) Anne Bulkeley
12 giugno 1734 (63 anni)
II James Fitz-James 17341738 21 ottobre 1696 padre: James Fitz-James (I)
madre: Honora de Burgh
Catalina Ventura Colón[3] 2 giugno 1738 (41 anni)
III James Fitz-James 17381785 28 dicembre 1718 padre: James Fitz-James (II)
madre: Catalina Ventura Colón
Maria Teresa de Silva[4] 30 settembre 1785 (66 anni)
IV Carlos Fitz-James Stuart 17851787 25 marzo 1752 padre: James Fitz-James (III)
madre: Maria Teresa de Silva
Caroline zu Stolberg-Gedern 7 settembre 1787 (35 anni)
V Jacobo Fitz-James Stuart 17871794 25 febbraio 1773 padre: Carlos Fitz-James Stuart
madre: Caroline zu Stolberg-Gedern
Maria Tèresa de Silva y Palafox 3 aprile 1794 (21 anni)
VI Jacobo José Fitz-James Stuart 17941795 3 gennaio 1792 padre: Jacobo Fitz-James Stuart (V)
madre: Maria Tèresa de Silva y Palafox
5 gennaio 1795 (3 anni)
VII Carlos Miguel Fitz-James Stuart 17951835 19 maggio 1794 Jacobo Fitz-James Stuart (V)
madre: Maria Tèresa de Silva y Palafox
Rosalia Ventimiglia di Grammonte 7 ottobre 1835 (41 anni)
VIII Jacobo Fitz-James Stuart 18351881 3 giugno 1821 padre: Carlos Miguel Fitz-James Stuart
madre: Rosalia Ventimiglia di Grammonte
María Francisca de Sales de Portocarrero[5] 10 luglio 1881 (60 anni)
IX Carlos Fitz-James Stuart 18811901 4 dicembre 1849 padre: Jacobo Fitz-James Stuart
madre: María Francisca de Sales de Portocarrero
María del Rosário Falcó y Osório[6] 15 ottobre 1901 (51 anni)
X Jacobo Fitz-James Stuart 19011953 17 ottobre 1878 padre: Carlos Fitz-James Stuart
madre: María del Rosário Falcó y Osório
María del Rosario de Silva y Gurtubay[7] 24 settembre 1953 (74 anni)
XI Fernando Fitz-James Stuart 19531970 24 gennaio 1922 padre: Hernando Fitz-James Stuart
madre: Carmen de Saavedra
María Isabel Gómez y Ruíz 20 luglio 1970 (48 anni)
XII Jacobo Hernando Fitz-James Stuart dal 1970 15 novembre 1947 padre: Fernando Fitz-James Stuart
madre: María Isabel Gómez y Ruíz
Marta Gómez-Acebo Calonje vivente

Duchi giacobiti di Berwick (linea Spagna)

[modifica | modifica wikitesto]
Ordinale Nome Ritratto Periodo Nascita Ascendenza Matrimoni Morte
XI Cayetana Fitz-James Stuart 19532014 28 marzo 1926 padre: Jacobo Fitz-James Stuart
madre: María del Rosario de Silva y Gurtubay
(I) Luis Martínez de Irujo
(II) Jesús Aguirre
(III) Alfonso Díez Carabantes
20 settembre 2014 (88 anni)
XII Carlos Juan Fitz-James Stuart dal 2014 2 October 1948 padre: Luis Martínez de Irujo y Artázcoz
madre: Cayetana Fitz-James Stuart
Matilde de Solís-Beaumont y Martínez-Campos vivente

Duchi di Fitz-James, 1710—1967

[modifica | modifica wikitesto]
Dal al Duca di Fitz-James Rapporto con il predecessore
1710 1718 James FitzJames, I duca di Berwick (1670-1734) Primo duca
1718 1721 Henry James Fitz-James, II duca di Fitz-James (1700-1721) Figlio del duca di Berwick
1721 1764 François de Fitz-James (1709-1764) Fratello di Henry James
1764 1787 Charles de Fitz-James (1712-1787) Fratello di Henry James Fitz-James e François
1787 1805 Jacques Charles de Fitz-James (1743-1805) Figlio di Charles de Fitz-James
1805 1838 Édouard de Fitz-James (1776-1838) Figlio di Jacques Charles de Fitz-James
1838 1846 Jacques Marie Emmanuel de Fitz-James (1803-1846) Figlio di Édouard de Fitz-James
1846 1906 Édouard Antoine Sidoine de Fitz-James (1828-1906) Figlio di Jacques Marie Emmanuel de Fitz-James
1906 1944 Jacques Gustave Sidoine de Fitz-James (1852-1944) Figlio di Édouard Antoine Sidoine de Fitz-James
1944 1967 Jacques de Fitzjames (1886-1967) Cugino di Jacques Gustave Sidoine de Fitz-James

Genealogia parziale

[modifica | modifica wikitesto]

James FitzJames, I duca di Berwick (21 agosto 1670 - 12 giugno 1734), figlio illegittimo di Giacomo II d'Inghilterra e Arabella Churchill - sposò il 26 marzo 1695 Honora Bourke (1674 - 16 gennaio 1697); sposò il 18 aprile 1700 Ann Bulkeley (1675 - 1751):

  1. (I) James FitzJames, II duca di Berwick - discendenza vedi sotto: Linea duchi di Berwick
  2. (II) Jacques Fitzjames (1702 - 1721)
  3. Henriette (16 settembre 1705 - 3 settembre 1739) - sposò il 7 novembre 1722 Louis de Clermont-d'Amboise (1702 - 1761): con discendenza;
  4. François (9 gennaio 1709 - 19 luglio 1764),
  5. Laure Anne (1711 - 1766) - sposò Joachim-Louis de Montagu, marchese di Bouzols
  6. Henri (1711–1731), colonnello del reggimento di Berwick di fanteria irlandese;
  7. Charles (4 novembre 1712 - 22 marzo 1787) - sposò il 1 febbraio 1741 Victoire Goyon de Matignon (9 agosto 1722 - 2 luglio 1777):
    1. Anne Marie (1741 - 1742)
    2. Jacques-Charles (26 novembre 1743 - 11 agosto 1805) - sposò il 26 dicembre 1768 Marie Sophie Claudine de Thyard de Bissy (? - 10 giugno 1812):
      1. Henriette Victoire (1770 - 1809) - sposò nel 1784 Charles François Armand de Maillé de La Tour-Landry (1770 - 1837): con discendenza;
      2. una figlia (1771)
      3. Charles (1773)
      4. Edouard (10 gennaio 1776 - 11 novembre 1838) - sposò Elisabeth Alexandrine le Vassor de la Touché de Longpré (1775 - 1816):
        1. Antoinette Alexandrine Claudine (6 ottobre 1799 - 4 novembre 1837)
        2. Jacques Marie Emanuel, VII duca de Fitz-James (18 aprile 1803 - 10 giugno 1846) - sposò Marguerite Claire de Marmier (1807 - 1888):
          1. Jacqueline Arabella (25 febbraio 1827 - 22 gennaio 1903) - sposò Scipione Salviati (23 giugno 1823 - 15 giugno 1892)
          2. Edouard Antoine Sidoine, VIII duca de Fitz-James (21 giugno 1828 - 23 settembre 1906) - sposò Augusta Maria Margareta Löwenhielm (6 luglio 1830 - 19 marzo 1915):
            1. Jacques Gustave Sidoine, IX duca (10 febbraio 1852 - 12 marzo 1944) - sposò Emma Maria Gandouard de Magny (8 novembre 1846 - 27 novembre 1919):
              1. Jacques Charles Edouard, X duca (1886 - 1967)
            2. Françoise Marie Charlotte (22 agosto 1853 - 16 dicembre 1917) - sposò il conte Eléonor Henri Jacques Élisabeth De Turenne d'Aynac (3 settembre 1844 - 10 novembre 1913): con discendenza;
            3. Marie Yolande Cassaigne (28 maggio 1855 - 16 agosto 1925) - sposò il conte Alfred Georges Henri de Cassagnes de Beaufort e poi il visconte Georges Marie Louis Léon de Vaulchier: con discendenza;
            4. Henri Marie (25 gennaio 1857 - 29 agosto 1924)
          3. Gabrielle Lara (1830 - 1846)
          4. Charlotte Marie (5 marzo 1831 - 3 febbraio 1905) - sposò Etienne-Charles de Gontaut-Biron (5 luglio 1818 - 9 gennaio 1871): con discendenza;
          5. Henri (1834 - ?)
          6. Marie Antoinette (8 giugno 1837 - 22 gennaio 1865) - sposò il barone Athanase de Charrette de la Contrie (18 settembre 1832 - 9 ottobre 1911)
          7. Charles Gaston (13 aprile 1840 - 18 novembre 1894) - sposò Fanny Marie Barron (17 luglio 1862 - 31 gennaio 1896):
            1. Jacques, duca
          8. Louis (1846 - ?)
        3. Henri Charles (7 marzo 1805 - 28 marzo 1883) -
        4. Charles François Henri (7 marzo 1805 - 28 marzo 1883) - sposò Cécile Marie Emilie Charlotte de Poilly (15 ottobre 1814 - 22 ottobre 1856):
          1. Jacques Charles Edouard (3 febbraio 1834 - 30 novembre 1913) - sposò Marie Madeleine Adèle Doulong de Rosnay (25 giugno 1845 - 30 novembre 1913):
            1. Etienne (24 dicembre 1878 - 27 agosto 1908)
            2. Edouard (8 ottobre 1880 - 26 marzo 1914) - sposò Sylviane Finot (28 febbraio 1884 - 9 maggio 1913):
              1. Hélène (25 aprile 1906 - ?) - sposò il conte Louis Coeur Marie Joseph de Cassagnes de Beaufort de Miramon-Pesteils (24 aprile 1901 - 16 agosto 1941): con discendenza;
          2. Robert (25 giugno 1835 - 23 settembre 1900) - sposò Rosa von Gutmann (19 febbraio 1862 - 1930)
          3. Elisabeth (1836 - 6 giugno 1866) - sposò il marchese Christian de Biancourt
          4. David Hervé (1 febbraio 1840 - 20 giugno 1891)
          5. François (1843 - 1880)
    3. Laure Auguste (1744 - 1804) - sposò il 28 settembre 1762 Philippe Gabriel de Hénin-Liétard (1736 † 1802)
    4. Adélaide (1746 - 1747)
    5. Charles Ferdinand (nato il 7 settembre 1747);
    6. Edouard Henri (22 settembre 1750 - 1º dicembre 1823), cavaliere, poi conte di Fitz-James, colonnello del reggimento di Berwick (giugno 1758), colonnello (1773), brigadiere degli eserciti del re (gennaio 1784), feldmaresciallo (9 marzo 1788), tenente generale (1815);
    7. Emilie (1753 - ?)
  8. Marie Emilie (1715 - 1770) - sposò François-Marie de Pérusse, conte des Cars;
  9. Édouard (1716–1758);
  10. Anne-Sophie (1718–1763), religiosa.

Duchi di Berwick

[modifica | modifica wikitesto]

James FitzJames, II duca di Berwick (21 ottobre 1696 - 2 giugno 1738), duca di Liria e Jérica - sposò il 31 dicembre 1712 Catalina Ventura Colón de Portugal y Ayala, IX duchessa de Veragua (16 luglio 1690 - 3 ottobre 1739):

  1. Jacobo Francisco Eduardo (28 dicembre 1718 - 30 settembre 1785) - sposò il 26 luglio 1738 Maria Teresa de Silva y Alvarez de Toledo (6 gennaio 1716 - 5 maggio 1790):
    1. Catalina (26 luglio 1738 - 5 maggio 1790)
    2. María Teresa - sposò il conte Carl Heinrich van Hartman: con discendenza;
    3. Raimundo
    4. Carlos Bernando Pascal Januario, IV duca di Berwick (25 marzo 1752 - 17 settembre 1787) - sposò il 9 ottobre 1771 Carolina Augusta zu Stolberg-Gedern (10 febbraio 1755 - 15 marzo 1828):
      1. Jacobo Felice Carlos Pascual Cayetano Vicente, V duca di Berwick (23 febbraio 1773 - 3 aprile 1794) - sposò il 24 gennaio 1790 María Teresa Silva Fernández de Híjar de Palafox (10 marzo 1772 - 29 aprile 1818):
        1. Jacobo José Maria (3 gennaio 1792 - 5 gennaio 1795)
        2. Carlos Miguel Felipe Maria FitzJames Stuart, XIV duca d'Alba (19 maggio 1794 - 7 ottobre 1835) - sposò Rosalía Ventimiglia y Moncada, principessa di Grammonte (16 agosto 1798 - 4 marzo 1868):
          1. Jacobo FitzJames Stuart, XV duca d'Alba (3 giugno 1821 - 10 luglio 1881) - sposò il 16 febbraio 1844 María Francisca de Sales de Portocarrero (29 gennaio 1825 - 16 settembre 1860):
            1. Carlos FitzJames Stuart, XVI duca d'Alba (4 dicembre 1849 - 15 ottobre 1901) - sposò nel 1877 Maria del Rosario Falcò y Osorio, XXI contessa di Siruela (1 ottobre 1854 - 27 marzo 1904):
              1. Jacobo FitzJames Stuart, XVII duca d'Alba (17 ottobre 1878 - 24 settembre 1953) - sposò il 7 ottobre 1920 María del Rosario de Silva y Gurtubay, IX marchesa di San Vicente del Barco (, 4 aprile 1900 - , 11 gennaio 1934):
                1. Maria del Rosario Cayetana (28 marzo 1926 - 20 novembre 2014) - sposò il 12 ottobre 1947 Luis Martínez de Irujo (1919 - 1972); sposò il 16 marzo 1978 Jesús Aguirre y Ortiz de Zárate (1934–2001); sposò il 5 ottobre 2011 Alfonso Diez Carabantes (15 novembre 1950):
                  1. (I) Carlos Juan (2 ottobre 1948), XIX duca d'Alba - ha sposato il 18 giugno 1988 Matilde de Solís-Beaumont y Martínez de Campos:
                    1. Fernando Juan, XXVII duca di Huescar (1990) - ha sposato nel 2018 Sofía Palazuelo Barroso:
                      1. Rosario (2020)
                      2. Sofia (2023)
                    2. Carlos, XXII conte di Osorno (1991) - ha sposato nel 2021 Belén Corsini de Lacalle.
                  2. Alfonso (22 ottobre 1950), duca di Hijar - ha sposato il 4 luglio 1977 María de la Santísima Trinidad de Hohenlohe-Langenburg (8 aprile 1957), divorziando nel 1987:
                    1. Luis, XIX duca di Aliaga (29 maggio 1978) - ha sposato il 1 ottobre 2016 Adriana Marín Huarte:
                      1. Mencia (2018)
                    2. Javier, XX marchese di Almenara (9 gennaio 1981) - ha sposato il 20 settembre 2008 Inés Domecq y Fernández-Govantes (1983):
                      1. Sol (2011)
                      2. Alfonso (2013)
                  3. Jacobo (15 luglio 1954), XXIV conte di Siruela - sposò il 1 novembre 1980 Maria Eugenia Fernandez de Castro y Fernandez-Shaw, divorziando nel 1990; ha sposato nel 2004 Inka Marti (6 gennaio 1964):
                    1. Jacobo
                    2. Brianda
                  4. Fernando (11 luglio 1959), XII marchese de San Vicente del Barco -
                  5. Cayetano Luis (4 aprile 1963), IV duca di Arjona - ha sposato il 15 ottobre 2005 Genoveva Casanova Gonzalez-Reinmann (8 novembre 1976), divorziando nel 2007:
                    1. Luis (25 luglio 2001)
                    2. Amina (25 luglio 2001)
                  6. María Eugenia Brianda Timotea Cecilia (26 novembre 1968), duchesse de Montoro - ha sposato il 23 ottobre 1998, dichiarato nullo, Francisco Rivera Ordonez (3 gennaio 1974):
                    1. Cayetana (16 ottobre 1999)
              2. Eugenia Sol Maria del Pilar (8 gennaio 1880 - 4 marzo 1962), XX contessa de Teba - sposò Juan Manuel Mitjáns y Manzanedo, II duca de Santoña (8 agosto 1865 - 10 settembre 1929): con discendenza;
              3. Hernando Carlos Maria Teresa (3 novembre 1882 - 7 novembre 1936) - sposò Maria del Carmen de Saavedra y Collado (21 luglio 1897 - 23 aprile 1967):
                1. Fernando Alfonso (24 gennaio 1922 - 20 luglio 1970)
            2. Maria de la Asuncion Rosalia (17 agosto 1851 - 14 settembre 1927) - sposò José Mesía del Barco y Gayoso de los Cobos, IV duca de Tamames (1853 - 1917): con discendenza;
            3. Maria Luisa (19 ottobre 1853 - 9 febbraio 1876)
          2. Enrique (1826 - 1882)
          3. Luis Fernando (1833 - 1836)
      2. Maria Francisca Ferdinanda Anna Teresa (22 marzo 1775 - 28 settembre 1852) - sposò Agustin Pedro González Telmo Fernández de Híjar y Palafox, X duca de Hijar (14 aprile 1773 - 12 dicembre 1817): con discendenza;
  2. Pedro (6 novembre 1720 - 23 luglio 1791)
  3. Catalina (21 aprile 1723 - 1 luglio 1734)
  4. Ventura Antonio (21 aprile 1724 - ?) - sposò Maria Josefa Gagival Monserrat:
    1. Mariano Jacobo (1755 - ?)
    2. Jacobo
  5. Maria de Guadalupe (3 maggio 1725 - 11 dicembre 1750) - sposò Francesco Maria II Pico della Mirandola


  1. ^ Ruvigny, The Nobilities of Europe, 303.
  2. ^ Contessa di Lucan
  3. ^ Nome completo: Catalina Ventura Colón de Portugal y Ayala-Toledo.
  4. ^ Nome completo: Maria Teresa de Silva y Alvarez de Toledo.
  5. ^ Nome completo: María Francisca de Sales de Palafox y Portocarrero de Guzmán y Kirkpatrick. Dodicesima duchessa di Peñaranda.
  6. ^ Dodicesima contessa di Siruela.
  7. ^ Nona marchesa di San Vicente del Barco.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]