Fittipaldi F8

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fittipaldi F8
Una Fittipaldi F8 al museo Rahmi M. Koç
Descrizione generale
CostruttoreBandiera del Brasile  Fittipaldi Automotive
CategoriaFormula 1
SquadraFittipaldi Automotive
Progettata daHarvey Postlethwaite
SostituisceFittipaldi F7
Sostituita daFittipaldi F9
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in alluminio
MotoreFord Cosworth DFV 3.0 V8
TrasmissioneHewland FGA400 a 5 rapporti manuale
Dimensioni e pesi
Passo2616 mm
Peso586 kg
Altro
CarburanteValvoline
PneumaticiGoodyear (1980)
Michelin, Avon, Pirelli (1981)
Pirelli (1982)
Risultati sportivi
DebuttoGran Premio di Gran Bretagna 1980
Piloti1980:
20. Bandiera del Brasile Emerson Fittipaldi
21. Bandiera della Finlandia Keke Rosberg
1981:
20. Bandiera della Finlandia Keke Rosberg
21. Bandiera del Brasile Chico Serra
1982:
20. Bandiera del Brasile Chico Serra
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
22 0 0 0

La Fittipaldi F8 (con le varianti F8C ed F8D) fu una vettura di Formula 1 impiegata dal 1980 al 1982 dalla Fittipaldi Automotive.

La vettura[modifica | modifica wikitesto]

La F8 era uno sviluppo della F7 utilizzata nella prima parte della stagione 1980. Fu sviluppata da Harvey Postlethwaite e fu la prima vettura di Formula 1 su cui lavorò Adrian Newey. Il telaio era realizzato in monoscocca in pannelli a sandwich d'alluminio con nucleo a nido d'ape. Il motore era un Ford Cosworth DFV aspirato e la trasmissione era manuale Hewland a 5 rapporti.

Le stagioni[modifica | modifica wikitesto]

1980[modifica | modifica wikitesto]

Il debutto della F8, previsto all'inizio della serie di gran premi europei, avvenne al Gran Premio di Gran Bretagna con Emerson Fittipaldi al volante, che si qualificò ventiduesimo e concluse la gara in dodicesima posizione, a 4 giri dal vincitore Alan Jones. A partire dal Gran Premio di Germania anche Keke Rosberg guidò la F8. Il Gran Premio d'Austria fu l'unico in cui entrambe le vetture conclusero la gara: Fittipaldi, partito ventitreesimo, terminò undicesimo e Rosberg sedicesimo. Nei restanti Gran Premi Fittipaldi si ritirò a causa di una serie di problemi tecnici e per un incidente al Gran Premio d'Italia, mentre Rosberg concluse quinto a Imola conquistando gli unici punti ottenuti dalla F8, nono in Canada e decimo a Watkins Glen.[1]

1981[modifica | modifica wikitesto]

Per la stagione 1981 venne ingaggiato Chico Serra in sostituzione di Emerson Fittipaldi, ritiratosi dal mondo delle corse e passato unicamente alla gestione del team. Il team riassunse il nome di Fittipaldi Automotive dopo avere perso il sostegno finanziario di Skol e altri sponsor. A causa della mancanza di sponsor la livrea gialla venne sostituita da una livrea interamente bianca. Dopo che Postlethwaite passò alla Ferrari la direzione tecnica venne affidata a Gary Thomas e nuovamente a Richard Divila.

Una F8C alla Silverstone Classic del 2012 con una livrea diversa da quella adottata nella stagione 1981

Al Gran Premio del Sudafrica, non valido per il mondiale, la Fittipaldi iscrisse entrambi i piloti con la F8C, una versione della F8 con aggiornamenti minimi al telaio, all'aerodinamica e alle sospensioni anteriori.[2] Rosberg concluse la gara al quarto posto, Serra al nono. Al Gran Premio degli Stati Uniti-Ovest, il primo della stagione valido per il mondiale, Serra ottenne un settimo posto, miglior risultato stagionale del team, e al successivo Gran Premio del Brasile Rosberg concluse nono. A causa della mancanza di aggiornamenti della vettura dovuti all'indisponibilità di risorse il resto del campionato fu segnato da una serie di mancate qualificazioni e ritiri e dalla mancata partecipazione al Gran Premio d'Austria a causa della mancanza di motori.[3]

Nel corso della stagione il team cambiò più volte il fornitore degli pneumatici disputando le prime tre gare con Michelin, passando ad Avon fino al Gran Premio di Spagna quando tornò su Michelin e adottando definitivamente pneumatici Pirelli a partire dal Gran Premio d'Olanda.[3]

1982[modifica | modifica wikitesto]

A causa delle difficoltà finanziarie la Fittipaldi iscrisse al campionato una sola vettura, una F8D che era un aggiornamento minimo della F8C. Dopo un diciassettesimo posto, un ritiro e una mancata qualificazione nelle prime tre gare e dopo avere saltato il Gran Premio di San Marino a causa della guerra FISA-FOCA, Serra concluse settimo al Gran Premio del Belgio, salendo al sesto posto dopo la squalifica di Niki Lauda per irregolarità sulla vettura e conquistando l'ultimo punto della storia della Fittipaldi. A partire dal Gran Premio di Francia la F8D venne sostituita dalla F9.[4]

Altri campionati[modifica | modifica wikitesto]

Alla fine del 1981 Fittipaldi vendette una F8, utilizzata come vettura di riserva nella stagione appena terminata, a Tony Trimmer, che la utilizzò nel Team Sanada per le prime tre gare del Campionato britannico di Formula 1 1982 in cui ottenne una vittoria, un secondo posto, un ritiro e due pole position.

Tra ottobre 1982 e luglio 1984 la stessa F8 ha partecipato a tre gare di Formula Libre con al volante Duncan Bain, Tiff Needell e Russell Spence.[5]

Risultati in Formula 1[modifica | modifica wikitesto]

Anno Team Motore Gomme Piloti Punti Pos.
1980 Skol Fittipaldi Team Ford Cosworth DFV G Bandiera del Brasile E. Fittipaldi 12 Rit 11 Rit Rit Rit Rit 11[6]
Bandiera della Finlandia Rosberg Rit 16 NQ 5 9 10
Anno Team Motore Gomme Piloti Punti Pos.
1981 Fittipaldi Automotive Ford Cosworth DFV M
A
P
Bandiera della Finlandia Rosberg Rit 9 Rit Rit Rit NQ 12 Rit Rit NQ NQ NQ NQ 10 0 -
Bandiera del Brasile Serra 7 Rit Rit NQ Rit NQ 11 NP NQ NQ NQ NQ NQ NQ
Anno Team Motore Gomme Piloti Punti Pos.
1982 Fittipaldi Automotive Ford Cosworth DFV P Bandiera del Brasile Serra 17 Rit NQ 6 NPQ 11 NQ Rit Rit 1 13º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (PT) Sergio Milani, A Saga da Equipe Fittipaldi na Fórmula 1: Capítulo VII – 1980, su www.f1mania.net, 20 aprile 2020. URL consultato il 2 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Allen Brown, Fittipaldi F8 car-by-car histories, su OldRacingCars.com, 6 settembre 2022. URL consultato il 2 giugno 2024.
  3. ^ a b (PT) Sergio Milani, A Saga da Equipe Fittipaldi na Fórmula 1: Capítulo VIII – 1981, su www.f1mania.net, 21 aprile 2020. URL consultato il 2 giugno 2024.
  4. ^ (PT) Sergio Milani, A Saga da Equipe Fittipaldi na Fórmula 1: Capítulo IX – 1982, o fim, su www.f1mania.net, 22 aprile 2020. URL consultato il 2 giugno 2024.
  5. ^ (EN) Allen Brown, Fittipaldi F8/2, su OldRacingCars.com. URL consultato il 2 giugno 2024.
  6. ^ Di cui 9 ottenuti con la Fittipaldi F7

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1