Fitch Arboleda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fitch Arboleda
Nazionalità Bandiera delle Filippine Filippine
Altezza 168
Calcio
Ruolo Centrocampista, attaccante
Squadra Kaya–Iloilo
Carriera
Giovanili
2009-2012Bandiera non conosciuta UE Red Warriors
Squadre di club1
2012-2020Stallion48+ (14+)
2021-Kaya–Iloilo8+ (0+)
Nazionale
2011Bandiera delle Filippine Filippine U-19? (3)
2016-2018Bandiera delle Filippine Filippine10 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2023

Fitch Johnson Daviz Barace Arboleda (Romblon, 4 gennaio 1993) è un calciatore filippino, centrocampista o attaccante del Kaya–Iloilo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nativo di Romblon, scopre la passione per il calcio sin da bambino.

È fratello di Fitch Florence, il più giovane allenatore di calcio nella storia della UAAP,[1] e di Fitch Hanz, anch'egli calciatore.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore molto duttile, ricopre il ruolo di trequartista, ma all'occorrenza è capace di svariare su tutto il fronte d'attacco giocando come ala, seconda o prima punta. Abile negli inserimenti, è discretamente veloce, sa gestire il gioco e ha un buon dribbling, riuscendo anche a trovare la via del gol.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Arboleda muove i suoi primi passi calcistici presso gli UE Red Warriors, compagine calcistica della University of the East.

Nel 2012 decide di passare fra i professionisti firmando per lo Stallion,[2] squadra neopromossa in UFL. Una serie di prestazioni positive gli consentono di conquistarsi più tardi un posto da titolare e di segnalarsi come uno dei migliori giovani talenti locali.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Compie il suo debutto con la maglia della nazionale filippina il 6 settembre 2016 nella vittoria per 1-2 contro il Kirghizistan, subentrando all'85º al compagno di squadra Bahadoran.[3]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Filippine
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-9-2016 Biškek Kirghizistan Bandiera del Kirghizistan 1 – 2 Bandiera delle Filippine Filippine Amichevole - Ingresso al 85’ 85’
7-10-2016 Manila Filippine Bandiera delle Filippine 1 – 3 Bandiera del Bahrein Bahrein Amichevole - Ingresso al 72’ 72’
22-3-2017 Manila Filippine Bandiera delle Filippine 0 – 0 Bandiera della Malaysia Malaysia Amichevole - Ingresso al 71’ 71’
7-6-2017 Canton Cina Bandiera della Cina 8 – 1 Bandiera delle Filippine Filippine Amichevole - Ingresso al 63’ 63’
1-12-2017 Taipei Laos Bandiera del Laos 1 – 3 Bandiera delle Filippine Filippine Amichevole - Ingresso al 50’ 50’
3-12-2017 Taipei Taiwan Bandiera di Taiwan 3 – 0 Bandiera delle Filippine Filippine Amichevole -
5-12-2017 Taipei Timor Est Bandiera di Timor Est 1 – 0 Bandiera delle Filippine Filippine Amichevole -
3-10-2018 Sylhet Laos Bandiera del Laos 1 – 3 Bandiera delle Filippine Filippine Coppa Bangabandhu 2018 1
5-10-2018 Sylhet Bangladesh Bandiera del Bangladesh 0 – 1 Bandiera delle Filippine Filippine Coppa Bangabandhu 2018 - Ingresso al 60’ 60’
9-10-2018 Cox's Bazar Tagikistan Bandiera del Tagikistan 2 – 0 Bandiera delle Filippine Filippine Coppa Bangabandhu 2018 - Semifinale - Uscita al 87’ 87’
Totale Presenze 10 Reti 0

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Santino Honasan, UAAP Men's football: Youngest coach in the league helping turn UE football around, ABS-CBN, 7 marzo 2018. URL consultato il 6 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2018).
  2. ^ Transfermarkt.
  3. ^ Bob Guerrero, POpportunistic Azkals stun Kyrgyzstan 2-1, Rappler, 25 maggio 2015. URL consultato il 7 settembre 2016.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]