Ferdinand Deppe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ferdinand Deppe (Berlino, 1794Berlino, 3 febbraio 1861) è stato un botanico, esploratore ed entomologo tedesco.

San Gabriel Mission, 1832 di Ferdinand Deppe

Deppe viaggiò in Messico nel 1824, dove raccolse degli esemplari per il Museo di storia naturale di Berlino con il conte Albert von Sack (1757–1829) e William Bullock (1773–1849). Raccolse anche in California e Hawaii e tornò a casa nel 1830. Alcune delle sue mosche americane furono descritte dall'entomologo Christian Rudolph Wilhelm Wiedemann (1770–1840) in Aussereuropäische Zweiflügelige Insekten pubblicato a Hamm (1828-1830).

Nel campo dell'erpetologia, è commemorato negli epiteti specifici di Abronia deppii, Aspidoscelis deppei, Pituofis deppei (serpente messicano) e Tantilla deppei (serpente di Deppe).[1] Il suo nome è anche associato allo scoiattolo di Deppe (Sciurus deppei)[2] e Oxalis deppei, il cosiddetto "trifoglio fortunato a quattro foglie".[3]

Era il fratello minore di Wilhelm Deppe, un ragioniere del museo zoologico di Berlino.[4]

  1. ^ (EN) Bo Beolens, Michael Watkins e Michael Grayson, The Eponym Dictionary of Reptiles, JHU Press, 2011, ISBN 9781421402277.
  2. ^ (EN) Bo Beolens, Michael Watkins e Michael Grayson, The Eponym Dictionary of Mammals, JHU Press, 2009, pp. 106–107, ISBN 9780801895333.
  3. ^ Aberglaube : Wahrlich grüne Glücksbringer - Nachrichten @ Die Welt
  4. ^ JSTOR Ferdinand Deppe's Travels in Mexico, 1824-1829
  • Erwin Stresemann, Ferdinand Deepe's travels in Mexico, 1824-1829, in The condor, an international journal of avian biology, 1954, pp. 86–92.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Deppe è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Ferdinand Deppe.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN211656686 · ISNI (EN0000 0000 3557 3651 · CERL cnp02099696 · ULAN (EN500336439 · LCCN (ENn2003041862 · GND (DE1049517539