Fabrice Guy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fabrice Guy
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza173 cm
Peso63 kg
Combinata nordica
SquadraSC Douanes
Termine carriera1999
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 1
Mondiali 0 1 1

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 

Fabrice Guy (Pontarlier, 30 dicembre 1968) è un ex combinatista nordico francese.

Vincitore di medaglie olimpiche e mondiali, Fabrice Guy ottiene il suo primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 17 gennaio 1987 sulle nevi di casa di Autrans. Tre anni dopo ai Mondiali della Val di Fiemme, in Italia, conquista la medaglia d'argento nella gara a squadre. Nel dicembre dello stesso anno si aggiudica la sua prima gara di Coppa del Mondo, un'individuale Gundersen a Štrbské Pleso, in Cecoslovacchia.

Ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992, in Francia, l'atleta vince la medaglia d'oro nella gara individuale. Al termine della stagione, grazie anche ad altri cinque successi individuali, ottiene la Coppa del Mondo della disciplina.

Presente anche ai Mondiali del 1997 di Trondheim, in Norvegia, si aggiudica la medaglia di bronzo nella gara individuale, medaglia che riconquista l'anno successivo al XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998, in Giappone. Si ritira dalle competizioni nel 1999.

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Nazione Trampolino Spec.
14 dicembre 1991 Štrbské Pleso Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia MS 1970 K88 IN NH/15 km
21 dicembre 1991 Courchevel Bandiera della Francia Francia Praz K90 IN NH/15 km
4 gennaio 1992 Schonach Bandiera della Germania Germania Langenwaldschanze K90 IN NH/15 km
18 gennaio 1992 Murau Bandiera dell'Austria Austria Hans Walland K120 IN LH/15 km
10 marzo 1992 Trondheim Bandiera della Norvegia Norvegia Granåsen K120 IN LH/15 km
13 marzo 1992 Oslo Bandiera della Norvegia Norvegia Holmenkollen K110 IN LH/15 km

Legenda:
IN = individuale Gundersen
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Fabrice Guy, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fabrice Guy, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fabrice Guy, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN316737641 · BNF (FRcb165172260 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-316737641