Ezio Galasso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ezio Galasso
Ezio Galasso con la maglia della Reggiana (1983)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza175 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Squadre di club1
1970-1972Udinese7 (0)
1972-1973Prato10 (1)
1973Udinese3 (1)
1973-1974Cosenza28 (3)
1974-1975Conegliano34 (5)
1975-1977Udinese62 (4)
1977-1979Avellino30 (2)
1979-1980L.R. Vicenza31 (0)
1980Avellino0 (0)
1980-1983Reggiana90 (4)
1983-1984Spezia28 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ezio Galasso (Jemeppe, 7 ottobre 1952) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Nato in Belgio da una famiglia italiana con la quale rientra presto in Italia, cresce nell'Udinese, che lo fa debuttare in prima squadra in Serie C a 18 anni. In seguito la società friulana lo cede in prestito al Prato, poi al Cosenza ed al Conegliano, prima di riportarlo ad Udine nel 1975, quando si afferma fra i titolari.

Nel 1977 si trasferisce all'Avellino con cui gioca in Serie B per una stagione segnando 2 reti in 25 incontri e contribuendo alla promozione degli irpini in Serie A, categoria nella quale giocherà 5 partite.

Nel 1979 passa al Lanerossi Vicenza con cui milita in Serie B per una stagione.

Successivamente milita per tre stagioni nella Reggiana, con cui vince il campionato di Serie C1 1980-1981 e disputa gli altri due campionati di Serie B successivi.

Chiude la carriera nello Spezia in Serie C2 nel 1984.

Durante l'attività ha totalizzato complessivamente 5 presenze in Serie A e 88 presenze e 3 reti in Serie B

Reggiana: 1980-1981

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DEENIT) Ezio Galasso, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Ezio Galasso, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Emozionecalcio.it [collegamento interrotto], su emozionecalcio.it.
  • Statistiche su Lastoriadellareggiana.it, su storiadellareggiana.it.