Ester (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ester è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]
Ester, di John Everett Millais

Continua il nome ebraico אֶסְתֵר ('Ester), portato dalla protagonista dell'omonimo libro biblico, Ester, ragazza ebrea che diviene sposa del re di Babilonia Assuero[2][3][4][5][7][8].

Generalmente, il nome "Ester" è considerato un derivato del nome di Ištar, la dea babilonese conosciuta dagli ebrei come עַשְׁתֹרֶת ('Ashtoret)[2][3][4][5][7], la cui etimologia è ignota[9]; ipotesi alternative lo riconducono al persiano sitareh ("stella")[5][7][8][10], nel qual caso avrebbe analogo significato ai nomi Stella, Hoshi, Citlalli, Najm, Astro, Ylli, Csilla e Tara.

In Italia il nome è più diffuso al Nord[3], ed è attestata anche una forma maschile, "Estero", comunque rarissima[2][3]. Le forme inglesi sono usate sin dalla Riforma Protestante[6]. Va notato che i due ipocoristici inglesi Essie ed Hettie sono condivisi l'uno con Estelle[11] e l'altro con Henrietta[12]. In maniera abbastanza peculiare, dal nome di una donna così chiamata (Esther Vanhomrigh) deriva il nome Vanessa.

L'onomastico viene festeggiato il 1º luglio, giorno nel quale la Chiesa cattolica commemora la biblica santa Ester, regina di Babilonia[13][14].

Ester Workel

Variante Esther

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Esther.
Esther Dyson
Esther Mujawayo

Variante Eszter

[modifica | modifica wikitesto]
Esther Stanhope

Altre varianti femminili

[modifica | modifica wikitesto]

Variante maschile Esterino

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 639.
  2. ^ a b c d e f La Stella T., p. 138.
  3. ^ a b c d e f g h i Galgani, p. 257.
  4. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 104.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab (EN) Esther, su Behind the Name. URL consultato il 26 ottobre 2012.
  6. ^ a b (EN) Hester, su Behind the Name. URL consultato il 26 ottobre 2012.
  7. ^ a b c Holman References, p. 101.
  8. ^ a b (EN) ESTHER, su Bible History Online. URL consultato il 26 agosto 2015.
  9. ^ (EN) Ishtar, su Behind the Name. URL consultato il 26 ottobre 2012.
  10. ^ (EN) Esther, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 26 agosto 2015.
  11. ^ (EN) Essie, su Behind the Name. URL consultato il 26 ottobre 2012.
  12. ^ (EN) Hettie, su Behind the Name. URL consultato il 26 ottobre 2012.
  13. ^ Santa Ester, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 25 agosto 2015.
  14. ^ (EN) Esther the Queen, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 25 agosto 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi