Eric (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Eric è un nome proprio di persona inglese e svedese maschile[1][2].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Deriva dal nome in lingua norrena Eiríkr; mentre il secondo elemento è sicuramente ríkr (o rik, "capo", "signore")[1][2], il primo è altamente incerto. Viene indicato talvolta con ei ("sempre")[1], talaltra con aiza ("onore")[2], oppure viene considerato frutto di una mescolanza di radici diverse (come ewa, "tempo", "legge", hari, "esercito", era, "onore" e haim, "casa")[4]. Tra i significati proposti, quindi, vi sono "capo onorato"[2] e "capo per sempre", "che regna per sempre".

Il nome venne portato in Inghilterra da coloni danesi durante il periodo anglosassone[1]. Non molto comune nel Medioevo, venne riportato in voga durante il XIX secolo, in parte grazie al romanzo di Frederic William Farrar Eric, or, Little by Little[1].

L'onomastico ricade il 18 maggio, in memoria di sant'Erik IX di Svezia, martire ad Uppsala[3][5].

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Eric.
Eric Clapton

Variante Erik

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Erik.
Erik Satie

Variante Éric

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Éric.
Éric Cantona

Variante Erich

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Erich.
Erich Honecker
Erich Maria Remarque

Variante Erick

[modifica | modifica wikitesto]
Erick Dampier

Variante Eirik

[modifica | modifica wikitesto]
Eirik Bertheussen
Eirik Glambek Bøe

Altre varianti

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad (EN) Eric, su Behind the Name. URL consultato il 29 gennaio 2013.
  2. ^ a b c d e f (EN) Eric, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 29 gennaio 2013.
  3. ^ a b Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, p. 149, ISBN 88-7938-013-3.
  4. ^ Ernst Förstemann, Altdeutsches Namenbuch, München, W. Fink; Hildesheim, Gg. Olms, 1856, coll. 385, 386.
  5. ^ Sant' Erico (Erik) IV, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 29 gennaio 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi