Enrico d'Asburgo-Lorena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Enrico d'Asburgo-Lorena
Arciduca d'Austria
Principe d'Ungheria
Principe di Boemia
Principe di Croazia e Slavonia
Nome completoEnrico Antonio Carlo Gregorio Raniero Maria
NascitaMilano, 9 maggio 1828
MorteVienna, 30 novembre 1891 (63 anni)
PadreRanieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena
MadreMaria Elisabetta di Savoia-Carignano
ConsorteLeopoldine Hofmann
FigliRainiera Maria
Enrico d'Austria
NascitaMilano, 9 maggio 1828
MorteVienna, 30 novembre 1891
Dati militari
Paese servito Austria
Austria-Ungheria
Forza armata Esercito imperiale austriaco
Imperiale e regio esercito
GradoFeldmaresciallo
BattaglieBattaglia di Custoza
Comandante di62º reggimento fanteria
divisione a Graz e Brno
voci di militari presenti su Wikipedia

Enrico Antonio Carlo Gregorio Raniero Maria d'Asburgo-Lorena (Milano, 9 maggio 1828Vienna, 30 novembre 1891) era un arciduca d'Austria e feldmaresciallo dell'esercito austriaco.

Enrico era il figlio dell'Arciduca Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena (1783 - 1853), Viceré di Lombardia e della principessa Maria Elisabetta di Savoia-Carignano (1800 - 1856), figlia del principe Carlo Emanuele di Savoia-Carignano.

Nell'esercito austriaco raggiunse, nel 1862, il grado di Luogotenente Generale e comandante del 62º reggimento fanteria. Era un Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro. Enrico servì come comandante della divisione a Graz, tra le altre cose, e Brno. Ha combattuto con onore nella battaglia di Custoza (1866).

Enrico sposò il 4 febbraio 1868, a Bolzano, contro la volontà dell'imperatore Francesco Giuseppe, la cantante Leopoldine Hofmann (1842 - 1891), creata, nel 1878, baronessa von Waideck. Da questo matrimonio ebbe una figlia.

Come generale in pensione, Enrico viveva con la moglie dal 1872 fino alla sua morte nel suo stesso palazzo in Mustergasse a Bolzano. In una delle sue rare visite a Vienna, lui e la moglie si ammalarono di polmonite e morirono entrambi nella stessa notte.

Enrico e Leopoldine ebbero una figlia:

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Francesco I di Lorena Leopoldo di Lorena  
 
Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans  
Leopoldo II di Lorena  
Maria Teresa d'Austria Carlo VI d'Asburgo  
 
Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel  
Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena  
Carlo III di Spagna Filippo V di Spagna  
 
Elisabetta Farnese  
Maria Ludovica di Borbone-Spagna  
Maria Amalia di Sassonia Augusto III di Polonia  
 
Maria Giuseppa d'Austria  
Enrico d'Asburgo-Lorena  
Vittorio Amedeo II di Savoia-Carignano Luigi Vittorio di Savoia-Carignano  
 
Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg  
Carlo Emanuele di Savoia-Carignano  
Giuseppina Teresa di Lorena-Armagnac Luigi Carlo di Lorena, principe di Lambesc  
 
Louise Julie Constance de Rohan  
Maria Elisabetta di Savoia-Carignano  
Carlo di Sassonia, duca di Curlandia Augusto III di Polonia  
 
Maria Giuseppa d'Austria  
Maria Cristina di Sassonia  
Francesca Korwin-Krasińska Stanislao Korwin-Krasiński  
 
Anna Humiecka  
 
Cavaliere del Toson d'Oro (Austria) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce al merito militare - nastrino per uniforme ordinaria

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN13446572 · CERL cnp00814761 · GND (DE131609394