Enrico Iannaccone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Enrico Iannaccone (Napoli, 18 dicembre 1989) è un regista, sceneggiatore e compositore italiano.

Enrico Iannaccone inizia la sua carriera con la realizzazione di alcuni cortometraggi. Nel 2013 vince il David di Donatello ed ottiene la candidatura al Globo d'oro per il miglior cortometraggio.[1]

Nel 2015 scrive e dirige il suo primo lungometraggio La buona uscita per il quale riceve il premio regista del futuro al Festival Capri Hollywood.[2]

Successivamente realizza tre documentari e nel 2019 scrive e dirige il suo secondo film La vacanza.

Porta avanti la sua attività musicale sotto lo pseudonimo di Gianni Banni.

Regista e sceneggiatore

[modifica | modifica wikitesto]

Lungometraggi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sarimihetsika (2018)
  • 'A Nuttata (2018)
  • Memento Mori (2019)

Cortometraggi

[modifica | modifica wikitesto]
  • L'esecuzione (2012)
  • Peristalsi (2013)
  • La ciofeca (2013)
  • Gli amori (2014)
  • Aniconismo (2014)
  • Tetris (2016)
  • E' solo il vento (2022)

Videoart

  • °#* (2010)
  • Il distacco del ghiaccio (2012)
  • Mar Promiscuo - con musiche di Girolamo De Simone (2014)
  • Ballet Éternel (2016)
  • A un milione di verdi contee da qui (2020)
  • L’infezione (2020)
  • La debuttante (2022)
  • Lingua muta (2024)

Teatro

  • Per gentile intercessione (2014)
  • Il divino utensile (2017)
  • Un regalo, Augh! Edizioni, 2021
  • Il cogito dell'incertezza, Nulla Die, 2023
  • La lingua del derma, Robin Edizioni, 2023
  1. ^ MYmovies.it, Enrico Iannaccone, su MYmovies.it. URL consultato il 16 aprile 2023.
  2. ^ Regista del futuro è Enrico Iannaccone per La buona uscita, su Capri Hollywood, 2 gennaio 2016. URL consultato il 16 aprile 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]