Elezioni parlamentari in Finlandia del 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni parlamentari in Finlandia del 2023
StatoBandiera della Finlandia Finlandia
Data2 aprile
Legislatura39ª
AssembleaEduskunta
Affluenza68,50[1]% (Diminuzione 0,23%)
EPP Political Assembly, 09-10 March, Helsinki (52736475700) (cropped2).jpg
Riikka Purra 20220702 (cropped 1).jpg
Presidentti Sauli Niinistö ja pääministeri Sanna Marinin tiedotustilaisuus 15.5.2022 (52074997664) (cropped).jpg
Leader Petteri Orpo Riikka Purra Sanna Marin
Liste Partito di Coalizione Nazionale Veri Finlandesi Partito Socialdemocratico Finlandese
Voti 644.555
20,82%
620.981
20,06%
617.552
19,95%
Seggi
48 / 200
46 / 200
43 / 200
Distribuzione del voto per circoscrizione
Governi
Orpo (2023-)

Le elezioni parlamentari in Finlandia del 2023 si sono tenute il 2 aprile per il rinnovo dell'Eduskunta, il parlamento del paese.[2]

Condottesi in un contesto di forte rivalità politica tra i partiti, dovuta alla vicinanza percentuale nelle opinioni di voto[3], in seguito allo spoglio elettorale, i partiti di centro-destra e destra hanno ottenuto una sostanziale vittoria, grazie all’ottimo risultato dei leader Petteri Orpo e Riikka Purra, a discapito della coalizione di centro-sinistra guidata dalla Ministra capo uscente Sanna Marin[4][5].

Complessivamente, il Partito di Coalizione Nazionale ha raggiunto il primo posto, con il 20,82% dei voti (48 seggi), seguiti a breve distanza dai Veri Finlandesi, con il 20,06% dei voti (46 seggi). I Socialdemocratici, invece, che erano precedentemente al governo, sono giunti solo al terzo posto, con il 19,95% dei voti (43 seggi)[6].

Sistema elettorale

[modifica | modifica wikitesto]

I 200 membri del Parlamento sono eletti utilizzando un sistema proporzionale a liste aperte in 13 collegi plurinominali, con i seggi assegnati secondo il metodo D'Hondt.

Il numero dei rappresentanti eletti è proporzionale alla popolazione del distretto sei mesi prima delle elezioni, mentre le Isole Åland hanno, per via della loro autonomia a livello provinciale, hanno sempre assicurato un collegio elettorale, conteso nell'ambito di un proprio sistema di partiti regionali.

Sondaggi politici

[modifica | modifica wikitesto]

Liste
Voti % Seggi
644 555 20,82 48
620 981 20,06 46
617 552 19,95 43
349 362 11,29 23
217 795 7,04 13
218 430 7,06 11
133 518 4,31 10[7]
130 694 4,22 5
74 995 2,42 1
Altri (< 2,4%)
87 444 2,82
Totale
3 095 604
100
200
Voti non validi
14 434
0,46
Votanti
3 110 038
68,50
Elettori
4 540 437

Nota: Nella sola Finlandia, gli individui aventi diritto di voto sono stati 4.277.487

Riepilogo dei seggi (+/- elezioni 2019)

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

     VAS
11
▼ 5
     VIHR
13
▼ 7
     SDP
43
▲ 3
     ÅS
1
     LIIK
1
     KESK
23
▼ 8
     SFP/RKP
9
     KD
5
     KOK
48
▲ 10
     PS
46
▲ 7
  1. ^ Comprende la percentuale dei Finlandesi votanti all’estero (12,20%); nella sola Finlandia, l’affluenza è stata del 72,71%
  2. ^ La Finlandia al voto: i socialdemocratici della premier Marin lottano per il secondo mandato, Rai News, 1º aprile 2023.
  3. ^ Chi vincerà le elezioni in Finlandia?, Il Post, 2 aprile 2023.
  4. ^ Il centrodestra ha vinto le elezioni in Finlandia, Il Post, 2 aprile 2023.
  5. ^ Irene Soave, Elezioni in Finlandia, Sanna Marin ammette la sconfitta. Vince il centrodestra, boom sovranista, Il Corriere della Sera, 2 aprile 2023.
  6. ^ Finlandia: vincono i Conservatori di Petteri Orpo, Sanna Marin riconosce la sconfitta, Rai News, 2 aprile 2023.
  7. ^ Di cui, 1 appartenente a Coalizione Alandese

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (FISVEN) Risultati, su tulospalvelu.vaalit.fi.