Ego (Tony Williams)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ego
album in studio
ArtistaThe Tony Williams Lifetime
Pubblicazionemaggio 1971[1]
pubblicato negli Stati Uniti
Durata42:40
Dischi1
Tracce9
GenereJazz
Fusion
EtichettaPolydor Records (24-4065)
ProduttoreJack Lewis e Tony Williams
ArrangiamentiTony Williams
RegistrazioneNew York al RCA Studio B, febbraio (22, 23 e 25) e marzo (2), 1971
FormatiLP
The Tony Williams Lifetime - cronologia
Album precedente
(1970)
Album successivo
(1973)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic

L'album discografico Ego a nome della The Tony Williams Lifetime fu pubblicato dall'etichetta discografica Polydor Records nel maggio del 1971.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

LP[modifica | modifica wikitesto]

Lato A

Testi e musiche di Tony Williams.

  1. Clap City – 0:54 – Registrato nel febbraio-marzo 1971
  2. There Comes a Time – 5:54 – Registrato il 23 febbraio 1971
  3. Piskow's Filigree – 3:52 – Registrato nel febbraio-marzo 1971
  4. Circa 45 – 6:27 – Registrato il 22 febbraio (o) 2 marzo 1971
  5. Two Worlds – 4:26 – Registrato nel febbraio-marzo del 1971
Lato B

Testi e musiche di Tony Williams, eccetto dove indicato.

  1. Some Hip Drum Shit – 1:31 (Tony Williams, Don Alias, Warren Smith)Registrato il 23 (o) 25 febbraio 1971
  2. Lonesome Wells (Gwendy Trio) – 7:29 – Registrato il 22 febbraio (o) 2 marzo 1971
  3. Mom and Dad – 5:42 – Registrato il 25 febbraio 1971
  4. The Urchin's of Shermêse – 6:25 – Registrato il 25 febbraio 1971 [2]

[3]

Musicisti[modifica | modifica wikitesto]

Note aggiuntive
  • Jack Lewis e Tony Williams - produttori
  • Monte Kay - produttore esecutivo
  • Tony Williams - arrangiamenti
  • Registrazioni effettuate presso RCA Studio B di New York City, New York il 22, 23 e 25 febbraio ed il 2 marzo del 1971
  • Ray Hall - ingegnere delle registrazioni
  • Michael Gross - dipinto e design copertina album originale
  • Bob Pike - foto copertina album originale[2][3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Billboard, New York, Lee Zhito, 8 maggio 1971, p. 49 (New LP/Tape Releases), https://www.americanradiohistory.com/Archive-Billboard/70s/1971/Billboard%201971-05-08.pdf. URL consultato il 6 aprile 2019.
  2. ^ a b Note di copertina di Ego, The Tony Williams Lifetime, Verve Records, 314 559 512-2, 1999.
  3. ^ a b Note di copertina di Ego, The Tony Williams Lifetime, Polydor Records, 24-4065, 1971.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Ego, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • Tony Williams Catalog, su jazzdisco.org. URL consultato il 6 aprile 2019. (Sessioni di registrazione dell'album Polydor Records 24-4065)
  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz