Eccellenza Basilicata 2012-2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Eccellenza 2012-2013.

Eccellenza Basilicata 2012-2013
Competizione Eccellenza Basilicata
Sport Calcio
Edizione 22ª
Organizzatore FIGC - LND
Comitato Regionale Basilicata
Date dal 9 settembre 2012
al 28 aprile 2013
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 16
Formula Girone all'italiana
Risultati
Vincitore Real Metapontino
(1º titolo)
Promozioni Real Metapontino
Retrocessioni A.N.R. Tursi
Miglionico
Statistiche
Incontri disputati 240
Gol segnati 632 (2,63 per incontro)
Cronologia della competizione

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2012-2013 è stato il ventiduesimo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.

Mappa di localizzazione: Basilicata
Montalbano
Montalbano
Valdiano
Valdiano
Potenza
Potenza
Tolve
Tolve
Oppido
Oppido
Picerno
Picerno
Moliterno
Moliterno
Viggiano
Viggiano
Muro
Muro
Pignola
Pignola
Pietragalla
Pietragalla
Marconia Policoro
Marconia
Policoro
Rionero
Rionero
Tursi
Tursi
Miglionico
Miglionico
Ubicazione delle squadre partecipanti

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Novità[modifica | modifica wikitesto]

Dal campionato di Eccellenza Basilicata 2011-2012 era stato promosso in Serie D l'Atletico Potenza, l'Avigliano Calcio PZ era stato retrocesso nel campionato di Promozione Basilicata, mentre il Potenza Sport Club e il Sapri Comprensorio Tanagro si erano ritirati dalla competizione. Dal campionato di Promozione Basilicata 2011-2012 erano stati promossi in Eccellenza l'Aurora Marconia, primo classificato, lo Sporting Pignola, secondo classificato, e l'Aurora Nicola Russo Tursi, terzo classificato. Dalla Serie D 2011-2012 era stato retrocesso in Eccellenza l'Angelo Cristofaro.

L'"A.S.D. Atella Monticchio Vulture" di Atella si è fusa con l'"A.C. Cavalieri Infissi Lovallo" di Potenza a dar vita all'"F.C.D. Rossoblu Potenza" con sede a Potenza[1].

Il C.S. Pisticci non ha presentato domanda di iscrizione al campionato di Eccellenza[1], di conseguenza a completamento organici è stato ammesso in Eccellenza l'A.S.D. Miglionico Calcio, quinto classificato in Promozione Basilicata 2011-2012[2].

Sono 11 le squadre della provincia di Potenza e 5 quelle della Provincia di Matera.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Le 16 squadre partecipanti disputano un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 30 giornate. La prima classificata viene promossa in Serie D. La seconda classificata viene ammessa agli spareggi nazionali per la promozione in Serie D. Le ultime due classificate vengono retrocesse direttamente nel campionato di Promozione.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stadio[3] Stagione 2011-2012
A.S.D. Angelo Cristofaro Oppido Lucano Oppido Lucano (PZ) Stadio comunale 17º in Serie D/H
A.S.D. Aurora Marconia Policoro (MT) Stadio comunale 1º in Promozione Basilicata
Pol. Aurora Nicola Russo Tursi Tursi (MT) Stadio comunale 3º in Promozione Basilicata
A.S.D. Pol. AZ Picerno Picerno (PZ) Stadio comunale 9º in Eccellenza Basilicata
A.S.D. GR Valdiano Lagonegro (PZ) Stadio comunale 5º in Eccellenza Basilicata
Ass. Miglionico Calcio Miglionico (MT) Stadio comunale 5º in Promozione Basilicata
Pol. Moliterno Moliterno (PZ) Stadio comunale 12º in Eccellenza Basilicata
F.C. Murese Aurora 2000 Muro Lucano (PZ) Stadio comunale 7º in Eccellenza Basilicata
S.C. Pietragalla Pietragalla (PZ) Stadio comunale 11º in Eccellenza Basilicata
A.S.D. Policoro Heraclea Policoro (MT) Stadio comunale 4º in Eccellenza Basilicata
A.S.D. Real Metapontino Montalbano Jonico (MT) Stadio comunale 2º in Eccellenza Basilicata
A.S.D. Real Tolve Tolve (PZ) Stadio comunale 13º in Eccellenza Basilicata
F.C.D. Rossoblu Potenza Potenza Stadio Alfredo Viviani Monticchio 6º in Ecc.Basilicata
A.S.D. Sporting Pignola Pignola (PZ) Stadio comunale 2º in Promozione Basilicata
Pol. Viggiano Viggiano (PZ) Stadio comunale 3º in Eccellenza Basilicata
C.S. Vultur 1921 Rionero in Vulture (PZ) Stadio comunale 10º in Eccellenza Basilicata

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Fonte: sito FIGC LND Comitato Regionale Basilicata[4].

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Real Metapontino 79 30 25 4 1 69 15 +54
2. GR Valdiano 64 30 19 7 4 48 23 +25
3. Rossoblu Potenza 59 30 18 5 7 54 29 +25
4. Real Tolve 47 30 14 5 11 50 32 +18
5. Angelo Cristofaro 45 30 12 9 9 41 35 +6
6. AZ Picerno 43 30 11 10 9 39 35 +4
7. Moliterno 40 30 11 7 12 43 40 +3
8. Viggiano 40 30 11 7 12 48 48 0
9. Murese Aurora 2000 36 30 9 9 12 36 40 -4
10. Sporting Pignola 33 30 8 9 13 42 48 -8
11. Pietragalla 33 30 8 9 13 33 45 -12
12. Policoro Heraclea (-1) 31 30 8 8 14 26 41 -15
13. Vultur Rionero (-1) 29 30 8 6 16 27 48 -21
14. Aurora Marconia 29 30 8 5 17 26 49 -23
15. Aurora Nicola Russo Tursi 27 30 7 6 17 27 59 -32
16. Miglionico Calcio 23 30 5 8 17 23 51 -28

Legenda:

      Promossa in Serie D 2013-2014
      Ammessa ai play-off nazionali
      Retrocessa in Promozione 2013-2014

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Il Policoro Heraclea e il Vultur hanno scontato 1 punto di penalizzazione[5].
Il GR Valdiano e il Policoro Heraclea non si sono successivamente iscritti in Eccellenza Basilicata 2013-2014.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

ANR Ang Aur AZP GRV Mig Mol Mur Pie Pol RMe RTo Ros Spo Vig Vul
ANR Tursi –––– 2-1 1-0 0-0 0-0 2-0 1-5 0-1 0-0 1-0 1-3 0-3 1-5 3-2 1-5 2-0
Angelo Cristofaro 2-1 –––– 2-1 0-2 0-1 2-1 2-0 1-1 2-1 3-0 1-1 0-2 0-0 1-1 1-1 5-1
Aurora Marconia 0-0 0-2 –––– 3-1 1-1 0-1 2-1 0-1 0-2 2-1 0-6 2-1 0-1 0-1 2-1 0-1
Az Picerno 3-0 2-2 1-0 –––– 3-0 3-0 2-1 1-1 2-1 0-0 0-1 1-0 2-0 4-0 2-2 0-2
GR Valdiano 1-0 1-1 2-1 4-0 –––– 4-0 2-0 2-0 3-1 0-0 1-0 2-1 1-1 2-1 1-0 3-2
Miglionico 1-1 1-0 0-0 3-0 1-3 –––– 2-1 0-0 1-1 0-1 1-3 0-2 0-2 1-1 3-1 0-0
Moliterno 3-0 1-2 1-2 1-1 0-2 1-0 –––– 3-2 1-0 3-1 0-1 3-1 2-0 2-2 1-0 1-1
Murese Aurora 2000 2-3 1-0 0-2 0-0 1-2 1-1 2-2 –––– 3-3 0-0 0-1 1-0 0-4 3-0 4-2 2-0
Pietragalla 2-1 0-0 2-1 1-0 1-1 2-2 1-0 0-3 –––– 0-1 0-0 1-2 2-3 2-1 3-2 0-1
Policoro Heraclea 2-0 4-2 0-1 1-1 0-2 2-1 1-1 1-2 0-4 –––– 1-2 1-0 1-1 1-0 0-1 2-0
Real Metapontino 3-0 2-0 3-1 1-1 2-1 4-1 5-0 2-0 4-0 2-1 –––– 3-0 1-0 3-0 3-1 2-1
Real Tolve 4-0 0-1 2-2 2-0 1-1 5-0 1-3 2-1 0-0 4-0 0-1 –––– 3-2 1-1 4-2 3-0
Rossoblu Potenza 2-0 1-1 3-1 3-0 3-1 4-0 1-0 3-1 3-1 2-2 0-2 3-1 –––– 1-0 1-0 2-3
Sporting Pignola 3-3 2-3 6-0 3-0 0-1 1-0 2-2 2-1 3-1 2-2 2-4 0-0 0-2 –––– 0-2 1-1
Viggiano 2-1 4-2 4-1 3-3 2-0 2-1 1-4 1-1 1-1 1-0 0-0 1-4 3-0 2-4 –––– 0-0
Vultur 4-2 0-2 1-1 0-4 0-3 2-1 0-0 2-1 4-0 [6] 1-4 0-1 0-1 0-1 0-1 ––––

Coppa Italia Dilettanti Basilicata[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia Dilettanti Basilicata 2012-2013.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Comunicato Ufficiale Nº 3 del 1/8/2012, su www2.lnd.it, 1º agosto 2012. URL consultato il 16 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2018).
  2. ^ Comunicato Ufficiale Nº 4 del 7/8/2012, su www2.lnd.it, 7 agosto 2012. URL consultato il 16 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2018).
  3. ^ Comunicato Ufficiale Nº 8 del 5/9/2015, su www2.lnd.it, 5 settembre 2012. URL consultato il 16 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2018).
  4. ^ Comunicato Ufficiale Nº 88 del 2/5/2013, su www2.lnd.it, 2 maggio 2013. URL consultato il 16 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2018).
  5. ^ Comunicato Ufficiale Nº 60 del 6/2/2013, su www2.lnd.it, 6 febbraio 2013. URL consultato il 16 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2018).
  6. ^ Gara data persa ad entrambe per decisione disciplinare.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio