Duca di San Gabrio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Duca di San Gabrio
Corona araldica
Corona araldica
Stemma
Stemma
ParìaNobiltà milanese
Data di creazione1684
Creato daCarlo II di Spagna
Primo detentoreGabrio Giuseppe Serbelloni, I duca di San Gabrio
Ultimo detentoreGiuseppe Crivelli-Serbelloni, IX duca di San Gabrio
Trasmissioneal primogenito maschio
Titoli sussidiariMarchese d'Incisa[non chiaro]
Conte di Castiglione Lodigiano
Consignore di Castelnuovo Belbo
Feudatario di Gorgonzola
Feudatario di Camporicco
Feudatario di Cassina de' Pecchi
Feudatario di Romagnano[non chiaro]
Patrizio milanese
Trattamento d'onoreSua Grazia
Don

Il titolo di Duca di San Gabrio è stato un titolo nobiliare milanese che venne concesso da Carlo II di Spagna a Gabrio Giuseppe Serbelloni, discendente dell'omonima casata milanese, nel 1694. Dopo la morte di Gabrio Giuseppe, il titolo è stato consegnato a Giovanni Serbelloni.

Duchi di San Gabrio e conti di Castiglione (1581-1918)[modifica | modifica wikitesto]

Conti di Castiglione[modifica | modifica wikitesto]

  • Giovanni Battista Serbelloni, I conte di Castiglione (figlio naturale del condottiero Gabrio Serbelloni)
  • Giovanni Serbelloni, II conte di Castiglione
  • Gabrio Serbelloni, III conte di Castiglione (1635-1712)
creato duca di San Gabrio

Duchi di San Gabrio (1684)[modifica | modifica wikitesto]