Dora (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dora è un nome proprio di persona italiano femminile[1].

  • Femminili:
    • Alterati: Dorina, Dorella, Doretta, Dorita[1].
    • Composti: Doralba[1]
  • Maschili: Doro[1]
    • Alterati: Dorino, Doretto[1].

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Nome ormai autonomo, rappresenta spesso l'ipocoristico di numerosi nomi che terminano per -dora, principalmente Teodora, ma anche altri come Isidora, Fedora, Diodora, Apollodora o che iniziano per Dor- come Doralice, Doralisa e Dorotea[1][2]. Di origine greca, il nome deriva dalla parola δόρον (doron) che significa "dono, regalo"[2].

Diffuso in tutta Italia[1], è maggiormente concentrato al centro[3]. Il nome inglese Doreen è un suo derivato.

Nessuna santa porta il nome "Dora", che è quindi adespota; l'onomastico si può pertanto festeggiare il 1º novembre, festa di Ognissanti, oppure lo stesso giorno di uno dei nomi da cui deriva.

Dora d'Istria
Dora Menichelli

Variante "Dorina"

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  • La Dora era il secondo dei due esemplari di un cannone ferroviario tedesco della seconda guerra mondiale i cui colpi erano devastanti. Deve il suo nome alla moglie dell'ingegnere che lo aveva progettato.
  1. ^ a b c d e f g De Felice, p. 131.
  2. ^ a b La Stella T., p. 115.
  3. ^ Diffusione del nome Dora, su Nomix. URL consultato il 14 giugno 2014.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi