Domenico Di Cecco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il pittore rinascimentale, vedi Domenico di Cecco.
Domenico Di Cecco
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza177 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraRimini (Vice)
Termine carriera2021 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
2000-2003Giulianova80 (2)
2003-2006Chieti91 (3)
2006-2009Avellino105 (1)[1]
2009-2011Virtus Lanciano55 (5)
2011-2012Barletta21 (0)
2012-2016Virtus Lanciano129 (6)
2016-2017Catania37 (1)
2017Sambenedettese7 (0)
2018Francavilla16 (0)
2019-2020Audace Cerignola44 (0)[2]
2020-2021Bitonto12 (1)
Carriera da allenatore
2021Fidelis AndriaVice
2022-2023CaveseVice
2023-RiminiVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 aprile 2024

Domenico Di Cecco (Lanciano, 20 maggio 1983) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, allenatore in seconda del Rimini.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nel U.S River Chieti, Giulianova, si trasferisce successivamente nel Chieti.

Nel 2002 esordisce tra i professionisti nel Chieti in Serie C1, disputando 7 partite nella stagione 2002-2003. Il secondo anno al Chieti si conclude con 8 presenze, mentre nelle due successive stagioni diventa titolare con 31 presenze nel 2004-2005 (più due nei play-out) e 32 nella sua ultima stagione a Chieti, al termine della quale arriva la retrocessione diretta in Serie C2.

Nella stagione 2006-2007 passa all'Avellino dove a fine stagione vincerà i play-off dopo aver battuto in semifinale il Taranto e in finale il Foggia.[3]

Nella Serie B 2007-2008 Di Cecco totalizzerà 36 presenze, e la sua squadra verrà retrocessa a fine stagione. Con il fallimento del Messina, l'Avellino verrà però ripescato in Serie B.[4]

Dopo essere passato dal ChievoVerona, con il quale comunque non ha raccolto alcuna presenza, ritorna in prestito all'Avellino.[5]

Nel 2009 il ChievoVerona lo cede in prestito al Virtus Lanciano. Qui nel campionato di Lega Pro Prima Divisione gioca 27 partite.

L'anno seguente il Lanciano acquista a titolo definitivo il calciatore dalla società scaligera.[6]

Il 30 agosto 2011 si trasferisce in prestito al Barletta, in Prima Divisione Lega Pro.[7], e l'anno seguente torna a far parte dell'organico della Virtus Lanciano, che prende parte alla Serie B.

Il 5 gennaio 2016 si trasferisce a titolo definitivo al Catania[8]. Conclude i primi sei mesi con la maglia rossazzurra collezionando 18 presenze, giocando complessivamente 1656 minuti e ottenendo 4 ammonizioni[9].

Il 7 luglio 2017 viene ufficializzato il suo passaggio alla Sambenedettese[10].

A luglio 2021 mentre è ancora tesserato con il Bitonto, annuncia il ritiro dal calcio giocato. In seguito ad agosto dello stesso anno entra nello staff tecnico come vice allenatore della Fidelis Andria.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000-2001 Bandiera dell'Italia Giulianova C1 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
2001-2002 Bandiera dell'Italia Chieti C1 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
2002-2003 C1 7 0 CI 0 0 - - - - - - 7 0
2003-2004 C1 8 0 CI 0 0 - - - - - - 8 0
2004-2005 C1 31+2[11] 1 CI 0 0 - - - - - - 33 1
2005-2006 C1 32 0 CI 0 0 - - - - - - 32 0
Totale Chieti 78+2 1 0 0 - - - - 80 1
2006-2007 Bandiera dell'Italia Avellino C1 32+4[12] 0 CI 1 0 - - - - - - 37 0
2007-2008 B 36 0 CI 1 0 - - - - - - 37 0
2008-2009 B 37 1 CI 1 0 - - - - - - 38 1
Totale Avellino 105+4 1 3 0 - - - - 112 1
2009-2010 Bandiera dell'Italia Lanciano 1D 28 0 CI 0 0 - - - - - - 28 0
2010-2011 1D 29 5 CI 1 0 - - - - - - 30 5
ago. 2011 1D 0 0 CI 1 0 - - - - - - 1 0
ago. 2011-2012 Bandiera dell'Italia Barletta 1D 21 0 CI-LP 0 0 - - - - - - 21 0
2012-2013 Bandiera dell'Italia Lanciano B 37 3 CI 1 0 - - - - - - 38 3
2013-2014 B 37 1 CI 1 0 - - - - - - 38 1
2014-2015 B 38 0 CI 2 0 - - - - - - 22 0
2015-gen. 2016 B 17 2 CI 1 0 - - - - - - 18 2
Totale Lanciano 186 11 7 0 - - - - 193 11
gen.-giu. 2016 Bandiera dell'Italia Catania LP 18 0 CI+CILP 0 0 - - - - - - 18 0
2016-2017 LP 19 1 CILP 1 0 - - - - - - 20 1
Totale Catania 37 1 1 0 - - - - 38 1
2017-gen. 2018 Bandiera dell'Italia Sambenedettese C 6 0 CI-C 2+2 0 - - - - - - 10 0
gen-giu. 2018 Bandiera dell'Italia Francavilla D 16 0 CI-D 0 0 - - - - - - 16 0
2018-2019 Bandiera dell'Italia Audace Cerignola D 24+2[12] 0 CI-D 3 0 - - - - - - 29 0
2019-2020 D 20 0 CI-D 0 0 - - - - - - 20 0
Totale Audace Cerignola 44+2 0 3 0 - - - - 49 0
2020-2021 Bandiera dell'Italia Bitonto D 12 1 CI-D 0 0 - - - - - - 12 0
Totale carriera 505+8 14 18 0 - - - - 531 14

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 109 (1) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ 46 (0) se si comprendono le presenze nei play-off.
  3. ^ Avellino e Pisa promosse in serie B Foggia e Monza k.o., su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera.it, 18 giugno 2007. URL consultato il 13 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  4. ^ Serie B, Avellino ripescato, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport.it, 25 luglio 2008. URL consultato il 13 febbraio 2012.
  5. ^ Ecco la nuova Salernitana, Di Cecco all'Avellino, su ricerca.repubblica.it, La Repubblica.it, 13 agosto 2008. URL consultato il 13 febbraio 2012.
  6. ^ UFFICIALE: Chievo, rinnovate tre comproprietà. Di Cecco al Lanciano, su tuttomercatoweb.com, 25 giugno 2010. URL consultato il 13 febbraio 2012.
  7. ^ Di Cecco al Barletta, su ssbarletta.com. URL consultato il 13 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2015).
  8. ^ Domenico Di Cecco al Catania: il centrocampista si è legato al nostro club fino al 30 giugno 2017, su calciocatania.it, 5 gennaio 2016. URL consultato il 5 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  9. ^ I rossazzurri: Domenico Di Cecco, su calciocatania.it, 29 giugno 2016. URL consultato il 29 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  10. ^ Calciomercato Sambenedettese, resta Bacinovic. Arriva Di Cecco, su tuttosport.com, 7 luglio 2017. URL consultato il 25 aprile 2024.
  11. ^ Nei Play-out
  12. ^ a b Nei play-off

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]