Domenico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Domenico (disambigua).
Disambiguazione – "Dominik" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Dominik (disambigua).

Domenico è un nome proprio di persona italiano maschile[1].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Deriva dal tardo latino Dominicus, basato sull'aggettivo dominicus che significa "del padrone", e in senso particolare "del Signore"[2][1][4] (in ultimo dal sostantivo Dominus, "padrone", "Signore"). Venne usato sin dal IV secolo col significato cristiano di "consacrato al Signore"[5], sul modello del greco κύριος (Kyrios) (da cui i nomi Cirillo e Ciriaco)[2] anche se successivamente il suo uso si ampliò ed andò ad interessare i bambini nati il giorno di domenica[1] (ovvero il giorno consacrato al Signore); tuttora il nome è usato perlopiù dai cattolici[1], anche in forza del culto di diversi santi, tra cui san Domenico di Guzman, fondatore dell'ordine dei Domenicani, san Domenico di Sora e san Domenico di Brescia.

In Italia il nome è largamente diffuso, soprattutto al sud[2][6]. Si stima che nel XX secolo sia stato il 13° in ordine di popolarità[7].

Da Domenegh, la variante lombarda del nome, e dalla sua abbreviazione Menegh, deriva il diminutivo Meneghin, che in italiano è traducibile come Meneghino, ovvero il nome della maschera popolare milanese[8]. Col tempo, l'aggettivo meneghino è entrato nell'uso comune e serve ad indicare tutto ciò che riguarda la metropoli lombarda, persino il dialetto locale[9].

L'uso nella lingua inglese cominciò verso il XIII secolo, in onore di san Domenico[1]. La forma francese Dominique è usata anche al femminile.

San Domenico di Guzmán

L'onomastico può essere festeggiato in memoria di numerosi santi e beati, fra cui:

Vi era inoltre, il 31 agosto, san Domenico del Val, detto san Domenichino, figura leggendaria di fanciullo vittima di persecuzioni ebraiche, ora rimosso dal calendario dei santi della Chiesa cattolica.

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Domenico.
Domenico Modugno

Variante Dominique

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Dominique.
Dominique de La Rochefoucauld

Variante Dominic

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Dominic.
Dominic Cooper
Dominic Monaghan

Variante Dominik

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Dominik.
Dominik Schmidt

Variante Dominick

[modifica | modifica wikitesto]

Variante Domingo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Domingo.
Domingo Elías

Variante Domingos

[modifica | modifica wikitesto]
Domingos José Gonçalves de Magalhães

Variante Dinko

[modifica | modifica wikitesto]

Altre varianti

[modifica | modifica wikitesto]
Dominicus Lampsonius

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa (EN) Dominic, su Behind the Name. URL consultato il 27 febbraio 2012.
  2. ^ a b c d e f g De Felice, p. 130.
  3. ^ Copia archiviata, su dizionariofriulano.it. URL consultato il 24 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2020).
  4. ^ (EN) Dominic, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 27 febbraio 2012.
  5. ^ a b c d e Domenico, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 27 febbraio 2012.
  6. ^ Diffusione del nome Domenico, su Nomix. URL consultato il 4 maggio 2014.
  7. ^ Nomi maschili in Italia nel XX secolo, su Laboratorio internazionale di onomastica. URL consultato il 6 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2014).
  8. ^ Meneghino, su Dizionario Etimologico online. URL consultato il 4 maggio 2014.
  9. ^ Meneghino, su Enciclopedia Treccani. URL consultato il 4 maggio 2014.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi