Discussioni utente:Xenzus72

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ma di preciso le altre due utenze a cosa servono? --Vito (msg) 19:33, 24 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Quanto sopra rimane valido e no, quel testo è assolutamente enfatico e in violazione di WP:PROMO oltre che di WP:CSC. --Vito (msg) 20:05, 24 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Gentile {{Vituzzo} non ho sostenuto un abuso di utenze plurime ho provato a modificare più volte le note della pagina perché riportano inesattezze. In particolare alla nota 15 su Paolo Persichetti ex brigatista rosso se non è possibile cancellare la nota, andrebbe offerto un ulteriore spaccato aggiungendo le analisi dei seguenti accademici:
John Horgan ha espresso il suo apprezzamento per “Anatomia delle brigate rosse” nel suo libro “The Psychology of Terrorism”. Alex P. Schmid, in un saggio pubblicato nel 2014 su “Terrorism and Political Violence”.
Lawrence Freedman, professore emerito di War Studies al King’s College di Londra, ha scritto su “Foreign Affairs” che “Anatomy of the Red Brigades” è un libro “ragguardevole” (remarkable). Giudizi positivi su “Anatomia delle brigate rosse” sono stati espressi da Lorne L. Dawson, ma anche Richard Drake e Jeffrey Herf sulla rivista di Harvard “Journal of Cold War Studies”.
Paul Smith ha definito Anatomy of the Red Brigades “un contributo accademico enorme” (enormous) su “Perspectives on Politics”, la rivista dell’American Political Science Association.
--~~~~ Xenzus72 --~~~~ --Xenzus72 (msg) 13:42, 9 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao @Vituzzo Non ho capito a quali altre utenze fai riferimento. Perché continuo ad essere bloccato? Grazie. --Xenzus72 (msg) 12:27, 13 giu 2022 (CEST)[rispondi]
@Vituzzu scusa ho fatto confusione e ho pingato vituzzo con la O. e' urgente mi rispondi per favore grazie --Xenzus72 (msg) 12:28, 13 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Perché è urgente? --Vito (msg) 12:29, 13 giu 2022 (CEST)[rispondi]
@Vituzzu Perché devo aggiornare delle informazioni datate per la pagina dell'azienda per cui lavoro --Xenzus72 (msg) 13:13, 13 giu 2022 (CEST)[rispondi]
@Vituzzu non ho ancora capito a quali altre due utenze fai riferimento ho questo account storico che ho usato ogni tanto ed è legato a una mail che uso da anni. --Xenzus72 (msg) 13:15, 13 giu 2022 (CEST)[rispondi]
@Vituzzu se ho violato qualcosa è stato fatto in assoluta buonafede. --Xenzus72 (msg) 13:55, 13 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Dunque, in primo luogo devi dichiarare WP:CSC, leggila con attenzione. Poi mi risulta tua l'utenza Elena 613 per esempio. --Vito (msg) 12:50, 14 giu 2022 (CEST)[rispondi]
@Vituzzu ho letto. Ti ripeto se ho commesso degli errori l'ho fatto in buona fede (ho prestato il mio account a una mia collega), sono un dipendente del Fatto Quotidiano e devo correggere delle inesattezze sulla pagina wikipedia. Primo tra tutti "Michele Santoro non è mai stato nè fondatore nè cofondatore del Fatto Quotidiano", non c'è mai stato nessun legame con il Movimento 5 Stelle, Alessandro Orsini non si è mai definito e non è un filo Putin. Posso procedere? Grazie . Sono state linkati riferimenti e notizie al limite delle fake news. --Xenzus72 (msg) 18:51, 15 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao @Vituzzo sono passati mesi e persiste il blocco. Posso essere libero di modificare la voce del fatto quotidiano? Michele Santoro non è mai stato il cofondatore del Fatto Quotidiano, anche se per un certo periodo negli anni successivi alla fondazione ha detenuto delle quote del giornale. Grazie. Sono solo un utente e dipendente del Fatto Quotidiano ma nessuno mi sta commissionando modifiche ad alcuna voce di wikipedia se non per mia iniziativa personale e per amore della verità. {{Ping|vituzzu}} --Xenzus72 (msg) 11:51, 15 set 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao @Vituzzo sono passati mesi e persiste il blocco. Posso essere libero di modificare la voce del fatto quotidiano? Michele Santoro non è mai stato il cofondatore del Fatto Quotidiano, anche se per un certo periodo negli anni successivi alla fondazione ha detenuto delle quote del giornale. Grazie. Sono solo un utente e dipendente del Fatto Quotidiano ma nessuno mi sta commissionando modifiche ad alcuna voce di wikipedia se non per mia iniziativa personale e per amore della verità. {{Ping|vituzzo}} --Xenzus72 (msg) 11:52, 15 set 2022 (CEST)[rispondi]

Commissione

[modifica wikitesto]

Su wikipedia i contributi su commissione sono apprezzati perché aumentano la qualità dei contenuti e possono essere molto preziosi per Wikipedia, se fatti in modo trasparente. Li seguiamo con particolare attenzione perché spesso le aspettative del committente non sono compatibili con i principi fondamentali di Wikipedia: questo conflitto di interessi si manifesta sotto forma di modifiche promozionali o celebrative in quanto non neutrali oppure non enciclopedicamente rilevanti. Se hai ricevuto un incarico anche gratuito o ti sei comunque preso l'impegno di modificare/creare pagine per conto di altre persone, è necessario dichiarare il tuo conflitto di interessi come previsto. La cosa non pregiudica in alcun modo la tua possibilità di contribuire, ma aiuta tutti a contestualizzare meglio le tue informazioni. È necessario inserire nella tua pagina utente la frase Questa utenza dichiara il proprio conflitto conflitto d'interessi nelle voci.... per incarico di Xyz. Ti ricordiamo che il mancato rispetto di queste condizioni, prima di qualsiasi altro tuo contributo all'enciclopedia, comporterà il blocco della tua utenza e/o la cancellazione delle modifiche da te effettuate. Grazie dell'attenzione. Gac (msg) 11:55, 15 set 2022 (CEST)[rispondi]

L'ho fatto grazie @Gac ora posso continuare a contribuire? @Xenzus72 --Xenzus72 (msg) 10:28, 21 set 2022 (CEST)[rispondi]

Dichiarazione del conflitto d'interessi

[modifica wikitesto]

Ciao, la dichiarazione deve avvenire come previsto dalle linee guida che ti riassumo di seguito:

  • Devi inserire nella tua pagina pagina utente (se appare in rosso, basta che clicchi sul link rosso per crearla) l'elenco delle voci a cui intendi contribuire in conflitto di interessi, specificando il titolo della voce, il nominativo del committente o mandante e/o il soggetto direttamente interessato, e la motivazione (esempio: a titolo oneroso, per amicizia, per interesse personale nella propria autobiografia, ecc). Tale elenco dovrà essere tenuto aggiornato;
  • Devi inserire nella pagina di discussione delle voci che modificherai la stessa dichiarazione (esempio: Il sottoscritto Mecenate77 dichiara di contribuire a questa voce in conflitto di interessi per incarico ricevuto da Tizio e a favore di Caio oppure per interesse personale (solo in caso di autobiografie);
  • Dovresti inserire anche nel campo oggetto la dicitura modifica effettuata su commissione (questo punto non è obbligatorio per le utenze registrate, anche se fortemente consigliato).

Trovi tutti i dettagli in questa pagina. Ti raccomando di inserire la dichiarazione nella pagina utente prima di modificare le relative voci. Spero sia tutto chiaro, non esitare a scrivermi in qualsiasi momento per ulteriori eventuali dubbi.

Un saluto, Gac (msg) 10:28, 21 set 2022 (CEST)[rispondi]

Manca il nome del committente; nome e cognome o azienda. Grazie, --Gac (msg) 10:30, 21 set 2022 (CEST)[rispondi]
@Gac Fatto, ho dichiarato tutto, quando posso tornare a contribuire e creare nuove voci ? @Gac --Xenzus72 (msg) 16:54, 21 nov 2022 (CET)[rispondi]
Come scritto sopra, devi esplicitamente dichiarare per conto di chi scrivi (fatto, grazie) e le voci su cui operi (tutte). L'affermazione tutte le loro opere e pubblicazioni editoriali è generica e ambigua; occorre individuarle singolarmente e riportare la dichiaramazione anche nella singole discussioni. Grazie della collaborazione. --Gac (msg) 19:22, 21 nov 2022 (CET)[rispondi]
@Gac Ho messo i link alle voci wikipedia e ho esplicitato maggiormente mio conflitto di interessi. Grazie @Gac --Xenzus72 (msg) 12:16, 4 gen 2023 (CET)[rispondi]
Grazie, --Gac (msg) 15:48, 4 gen 2023 (CET)[rispondi]
@Gac ma io il mio "blocco infinito" non ci sono speranze che possa essere rimosso ora? @Vituzzu --Xenzus72 (msg) 10:50, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]