Discussioni utente:Villacidronews

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Villacidronews, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Rael (clicca qui per scrivermi) 13:12, 10 gen 2009 (CET)[rispondi]

RE:Villacidro

[modifica wikitesto]

Ciao, premesso che i link su Wikipedia non si mettono per fare pubblicità ai propri siti ma solo per approfondire quanto scritto nella voce (cosa che il sito citato da te fa, poi può anche non essere aggiornatissimo, basta che sia online, cosa che si verifica in questo caso...), ho cancellato il link semplicemente per il fatto che punta a una pagina di lavori in corso (potevi aspettare l'apertura del tuo sito, non trovi ;) ? ), oltretutto per metterlo hai rimosso l'interwiki con la gallery di Commons sul paese... Se una volta finito il tuo sito avrà pagine per approfondire storia, usi, costumi, e quant'altro di interessante ci può essere di culturale legato a Villacidro ben venga un link, ma ora come ora questi requisiti non sono rispettati. Ti consiglio uno sguardo a WP:Collegamenti_esterni per saperne di più, anche gli altri 2 link che hai messo, in quanto link che puntano a forum, non rispettano i requisiti. Spero di averti chiarito cosa c'era che non andava, saluti! --Alex10 msg 15:29, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]

I siti che sono linkati sono entrambi online (ecco due screenshots appena fatti: 1 e 2), se poi te non riesci ad accedervi è un altro discorso, ma erano online dopopranzo e sono online ora. Evidentemente non hai seguito il mio consiglio di leggere quella pagina sui link esterni, c'è scritto che i link a forum sono vietati, salvo casi eccezionali che non si verificano in questo caso, poi possono contenere anche post interessanti (non lo metto in dubbio), ma le regole sono queste. Infine, il patrolling (ovvero controllare che quel che viene postato sia conforme alle policy di wikipedia) lo può fare chiunque abbia un minimo di pratica, non è una prerogativa degli amministratori. Comunque se vuoi sentirtelo dire da uno di loro, ti accontento subito. --Alex10 msg 18:32, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]
Sottoscrivo quanto detto da Alex10, sia per l'uso dei collegamenti esterni a siti come forum o pubblicitari (o con troppa pubblicità...) sia per il patrolling; cosa che comuqnue è fortemente sconsigliata per un utente nuovo e che, a quanto pare, non ha ancora ben chiaro cosa mettere e cosa non mettere su wikipedia (da leggere dopo i link forniti da Alex10). --Roberto Segnali all'Indiano 19:12, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]
Dato che si parlava di utente nuovo (e dopo più di 3 anni credo di non esserlo), a scanso di equivoci non era lei che stava facendo patrolling, ma mi stava accusando di non farmi i fatti miei e di essere un disturbatore che faceva cose di competenza secondo lei solo degli admin (come il patrolling che stavo effettuando su quella voce). --Alex10 msg 19:15, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]

Dunque:

  • sì, sono un admin;
  • sì, i link ai forum sono assolutamente deprecati, è vero, e posso fare un controllo su di essi;
  • no, i clientelismi esistono solo nella testa di chi li vuol vedere a tutti i costi;
  • quotando Alex10, prima si pubblica il sito, poi si valuta se inserirlo o meno (proponendolo, come il manuale prescrive, in pagina di discussione e NON direttamente sulla pagina, tantopiù se non è ancora operativo).

--Roberto Segnali all'Indiano 19:41, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ti ho risposto nella pagina di Roberto, per evitare che si disperda il tutto: Link.
No, rispondete fra di voi, non postate nulla da me a meno che non siano risposte alle mie obiezioni. A parte che sto andando a dormire, e poi le discussioni le seguo anche se non si svolgono da me. Comunque sì, il patrolling è aperto a tutti (e meno male che lo è)... 3 anni di esperienza sono abbondantemente sufficienti. --Roberto Segnali all'Indiano 19:58, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]
Ah, riguardo il tuo ultimo editing, quello non è un link esterno, è una nota, ed è una cosa ben diversa. Serve a indicare la veridicità di quell'informazione, specie se come in questo caso è un'informazione che può suonare di campanilismo, specie per chi non è del posto. Non so solo non vanno cancellate (e per questo la ripristino), ma in situazioni di informazioni dubbie o eventualmente di parte, o per indicare la provenienza di certi dati numerici, esiste un template che richiede l'inserimento di una fonte (link, libro, giornale, etc), pena la rimozione della frase incriminata. Maggiori informazioni qui: WP:Cita_le_fonti e Aiuto:Note. --Alex10 msg 20:11, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]

Spiacente per te, questo non è il tuo sito personale, è Wikipedia, e quel che viene fatto su una voce interessa TUTTI. Se l'hai presa come una cosa personale contro di te e il tuo sito il problema non mi riguarda, 2 admin mi hanno dato ragione (addirittura Vituzzu in un primo tempo ti aveva dato il ban infinito per spam, salvo ripensarci), io quei 2 siti li avrei lasciati, Vituzzu li ha ritenuti spam, amen, a differenza tua se gli altri hanno valide ragioni lascio fare. Ah, spiacente per te, ho fatto editing del genere prima di quelli su quella voce, e continuerò a farlo a dispetto di chi su wikipedia c'è da due settimane e vuole insegnare a chi ci ha speso parecchio del suo tempo negli ultimi anni come funziona ;). E come ti ho detto, se me la fossi presa davvero ti avrei inserito tra gli utenti problematici, e c'erano i motivi per un tuo ban (le minacce legali portano automaticamente al blocco infinito, se ti serve ti posto il link). Io più di spiegarti le cose con le buone non posso, per il resto se le capisci bene, se no pazienza, me ne farò una ragione. E se non l'hai capito IO (come gli altri utenti semplici) POSSO fare patrolling, non ho bisogno del tuo permesso. --Alex10 msg 20:46, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]

Cerchiamo di controllarci

[modifica wikitesto]

Certe uscite lasciamole per i pub, per favore. Il tuo intervento, irritante, tagliente e denigratorio, ("fatti gli affari tuoi", "lascia fare il patrolling agli admin," etc.) non è certo meno condannabile di un eventuale errore fatto durante il patrolling stesso. Patrolling che lo ripeto e lo sottolineo, è non solo praticabile da chiunque lo sappia fare, ma anzi è quasi un dovere morale di un buon wikipediano con un poì di esperienza dedicarvici un po' di tempo. --Roberto Segnali all'Indiano 05:35, 27 gen 2009 (CET)[rispondi]