Discussioni utente:Tottorimu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao. Modifiche "di sostanza" annullate perché erano prevalenti quelle di forma, purtroppo errate: non è puntiglio, credimi, solo che si fa prima a reinserire blocchi di testo presi dalla cronologia che fare correzioni di volta in volta. Ora la voce non è più certo un abbozzo, per cui l'avviso l'ho tolto. Nel merito, se credi, posso supportarti sebbene non "dall'alto", visto che non sto particolarmente in su... un caro saluto.--Ale Sasso (msg) 16:18, 11 gen 2015 (CET)[rispondi]

OK grazie per il rapido riscontro. L'unica cosa che ho potuto trovare è l'uso di articolo per esteso, ci riprovo. Anche la questione degli acronimi, proverò a rimetterli spiegandoli quando possibile (certi sembrano acronimi come Unidroit e Unilex ma non lo sono più).--Tottorimu (msg) 16:29, 11 gen 2015 (CET)[rispondi]

L'unica è l'esperioenza, temo. Sì, la sigla va tolta, direi. Piuttosto asciugherei, e molto, il testo: meglio sintetizzare i contenuti che enunciarli, visto che per il testo esistono gli appositi rimandi. Anzi, eviterei proprio di descrivere i singoli articoli e porterei fonti terze rispetto alla stesura della convenzione. Non hai versioni commentate a stampa o qualcosa del genere?--Ale Sasso (msg) 19:14, 11 gen 2015 (CET)[rispondi]

Grazie. Ho tolto la sigla. Ho provato ad abbreviare un passaggio, e farò lo stesso con gli altri ovunque possibile, ma il problema è che, essendo un testo giuridico, abbreviare significa spesso fuorviare. Infatti non ho per nulla descritto i singoli articoli, bensì ho cercato di delineare la struttura generale della Convenzione facendo riferimento ai singoli articoli come spunti d'approfondimento. Aldilà delle opere citate in bibliografia, appaiono ogni anno centinaia di articoli, libri e decisioni giurisprudenziali ed arbitrali su questa Convenzione. La voce è proprio solo per aiutare ad andare oltre, visto che quella precedente era del tutto insoddisfacente ed anche imprecisa perchè non aggiornata. Se hai suggerimenti specifici, te ne sarò grato.--Tottorimu (msg) 19:26, 11 gen 2015 (CET)[rispondi]

Non è il mio campo e me ne sto di quello che affermi tu, ci mancherebbe. L'unica cosa che suggerisco è... di scrivermi nella mia talk, non qui: ti ho letto per puro caso ;)--Ale Sasso (msg) 20:00, 11 gen 2015 (CET)[rispondi]

Gac (msg) 12:15, 1 gen 2023 (CET)[rispondi]

Spostamento

[modifica wikitesto]

Hai chiesto se potevi spostare la voce. E poi, senza aver ricevuto nessuna risposta affermativa, hai spostato la voce da solo. Sembra decisamente un atteggiamento poco collaborativo. È una tua scelta. --Gac (msg) 10:38, 8 gen 2023 (CET)[rispondi]

Ho capito male, può succedere e me ne scuso. Scelta mia ma involontaria: sono utente autocertificato, credo che avrei potuto creare la pagina in sandbox e postarla in pubblico direttamente sotto la mia responsabilità. Secondo me la pagina mi sembra del tutto rispondente ai criteri di Wikipedia, a prescindere dalla discussione sul titolo che magari continuo nella sede appropriata. Sulla base di questo, e dopo aver cambiato il titolo, ho proceduto e sono stato corretto. Ci sta.
Ma è questo malinteso un buon motivo per far sparire la pagina anche dalle bozze? Perché io non la trovo più e davvero non vedo il motivo per distruggerla. Grazie per l'aiuto nel confermare se la pagina è ancora disponibile almeno in bozza (nell'elenco non c'è più). Mi ci è voluto del tempo per compilarla e mi dispiacerebbe andasse sprecato. --Tottorimu (msg) 12:11, 8 gen 2023 (CET)[rispondi]
La bozza è ricomparsa. Magari era un problema di aggiornamento. Attendo fiducioso la revisione e grazie ancora per le spiegazioni passate e future. --Tottorimu (msg) 12:34, 8 gen 2023 (CET)[rispondi]
Grazie della spiegazione. Problema risolto. La bozza non è mai stata cancellata. Forse ti sei confuso perchè ha cambiato titolo. Ciao, --Gac (msg) 12:52, 8 gen 2023 (CET)[rispondi]

Su wikipedia i titoli non sono una questione di opinione personale ma rispondono a precise convenzioni. Se non le conosci leggi Wikipedia:Titolo della voce. Poi, se non sei d'accordo, puoi sempre proporre un cambiamento delle policy; richiesta sempre legittima. --Gac (msg) 10:42, 8 gen 2023 (CET)[rispondi]

Non è un problema di non conoscere le convenzioni ma di capire quale regola sia stata violata: si tratta di dire "legge modello" o "modello di legge", ci sono molti esempi in entrambi i sensi, secondo me prevale l'uso di Unidroit come organizzazione internazionale e dunque va bene "legge modello". Non pare che ci siano argomenti contrari tranne un'opinione personale.
Comunque tutto si può risolvere con un redirect, e poi forse non è neanche necessario visto che la voce si trova facilmente con entrambe le dizioni. Oppure mi sfugge qualcosa? --Tottorimu (msg) 12:17, 8 gen 2023 (CET)[rispondi]
Nella discussione della bozza altri utenti (più di uno) ti hanno spiegato le motivazioni del cambio titolo. Un redirect è assolutamente possibile e corretto. --Gac (msg) 12:52, 8 gen 2023 (CET)[rispondi]

Esito revisione bozza Modello di legge sui titoli di credito elettronici dell'UNCITRAL

[modifica wikitesto]

Gentile Tottorimu,

la bozza Modello di legge sui titoli di credito elettronici dell'UNCITRAL, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--SuperSpritzl'adminalcolico 09:37, 13 gen 2023 (CET)[rispondi]

Grazie per il commento. Purtroppo, pur essendo di lingua madre italiana, non vedo quali sono i gravi errori grammaticali di cui la voce sarebbe piena. Forse il fatto di dire "il MLETR" perché mi è stato suggerito di dire "il Modello di legge"? O forse il fatto che uso il termine "automazione contrattuale" invece del fuorviante "smart contract"? È facile dire "è pieno di errori", più difficile indicarli.
Lasciando da parte i dettagli, credo che il fatto che un revisore esperto non si sia accorto che si tratta di una voce giuridica (e non informatica) e che in quanto tale non è una traduzione, ma un lavoro originale sulla base di elementi comuni con la voce in lingua inglese mi fa capire che Wikipedia in italiano non è il posto giusto per pubblicare questa voce. Errare humanum autem perseverare diabolicum. E ciò, a prescindere dal fatto che la voce inglese abbia una sua modesta utilità. D'altronde, ci saranno motivi per cui le voci giuridiche su Wikipedia sono poco sviluppate, e quelle in italiano ancora meno. Ringrazio ancora per l'attenzione e mi permetto di suggerire un tono leggermente più conciliante nei commenti: chi ha buona volontà ma è alle prime armi potrebbe sentirsi scoraggiato o offeso. --Tottorimu (msg) 10:21, 14 gen 2023 (CET)[rispondi]
"Il Modello di legge è stata preparato" e questo è solo il primo che mi è capitato sotto gli occhi e ce ne sono diversi altri. Rileggi bene quello che hai scritto, suggerisco.--SuperSpritzl'adminalcolico 23:35, 14 gen 2023 (CET)[rispondi]
L'ho fatto ieri ed in effetti c'erano una mezza dozzina di concordanze sbagliate (che sono in effetti molte) a causa del cambio da "legge modello" (termine corrente) a "modello di legge" (termine richiesto). Di questo mi scuso. Ho anche cominciato a rivedere alcune frasi che possono essere troppo concise e/o ispirate all'originale inglese come struttura e vocabolario, e ho intenzione di rivedere ancora il testo. Ma queste sono questioni facilmente risolvibili: il problema insormontabile riguarda la qualità della spiegazione giuridica e la relazione, esistente ma non prevalente, con la voce inglese. E ripeto per chiarezza che la qualità è a mio parere adeguata e la relazione non è di pedissequa traduzione, ma di contestualizzazione ed arricchimento. Grazie ancora. --Tottorimu (msg) 12:52, 15 gen 2023 (CET)[rispondi]

Esito revisione bozza Modello di legge sui titoli di credito elettronici dell'UNCITRAL

[modifica wikitesto]

Gentile Tottorimu,

la bozza Modello di legge sui titoli di credito elettronici dell'UNCITRAL, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--Df65183 (msg) 16:18, 23 gen 2023 (CET)[rispondi]

Esito revisione bozza Modello di legge sui titoli di credito elettronici dell'UNCITRAL

[modifica wikitesto]

Gentile Tottorimu,

la bozza Modello di legge sui titoli di credito elettronici dell'UNCITRAL, per la quale è stata richiesta una revisione, è stata valutata conforme ai requisiti per lo spostamento nel namespace principale.
Grazie per il tuo contributo.

Attenzione! Lo spostamento non garantisce il mantenimento della voce
Tieni presente che lo spostamento di una bozza nel namespace principale implica soltanto che sono rispettati alcuni requisiti minimi, ma che la comunità potrà modificare, spostare, o anche proporre per la cancellazione la tua voce, esattamente come per le altre voci dell'enciclopedia.

--SuperSpritzl'adminalcolico 00:06, 28 gen 2023 (CET)[rispondi]