Discussioni utente:Totipassaniti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Totipassaniti!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--BohemianRhapsody (msg) 16:30, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]

Passopisciaro

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai inserito la voce su Passopisciaro ma il suo taglio è più un saggio che una voce di enciclopedia. Ho provveduto a sfrondarla da opinioni personali, frasi retoriche e l'ho wikificata. Ho visto però che hai reinserito molto di ciò che avevo cancellato per cui ti chiederei di astenerti dall'iniziare una guerra di edizione.--Burgundo(posta) 08:57, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ciao, ho visto e neanche io sono d'accordo su una guerra di edizione, però vorrei capire una cosa: Abito nel paese di cui ho creato la pagina e i testi sono di una persona che ha scritto 2 libri sullo stesso. Sia lui che io siamo d'accordo sulla cancellazione delle considerazioni personali, ma vorrei capire perchè hai cancellato notevole parte di storia senza averne nessuna conoscenza della stessa, o eliminare "Grande Madre" dalla frase "Grande Madre Russia". Non credo si possa contraddire qualcuno che conosce e sa la storia senza avere forse poca conoscenza sulla stessa, non credi? --Totipassaniti (msg) 14:32, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Contenuto non enciclopedico

[modifica wikitesto]

Ciao, vedi anche WP:COSA METTERE e WP:Punto di vista neutrale. Grazie. --L736El'adminalcolico 14:18, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Vedo che siamo già almeno tre utenti (vedendo Discussione:Passopisciaro) che ti stanno facendo osservare che una voce scritta in questo modo, con quelle informazioni, non è una voce da enciclopedia, ma è più una voce da blog. Ti invito a riflettere su queste osservazioni che, visto che provengono da utenti totalmente indipendenti tra di loro, segnalano che la voce presenta dei pesanti problemi sia di forma che di sostanza. Vedi anche a questo proposito WP:Localismo e tutta la parte relativa all'ingiusto rilievo. Grazie. --L736El'adminalcolico 14:30, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, sono d'accordo su certi versi, però invece di cancellare del tutto porzioni di testo si potrebbe semplicemente correggere. Se guardi la cronologia delle modifiche, sono state cancellate righe invece di essere corrette. Vorrei capire questo--Totipassaniti (msg) 14:39, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Scusa, ma anzi che costringere più utenti a correggere le tue modifiche non sarebbe megio che prima ti leggessi come si collabora qui un modo, poi, da operare inserimenti già corretti e non far perdere tempo al prossimo? Fra le cose da imparare, fra l'altro, c'è il fatto che non devi scrivere qui, ma nelle talk dei tuoi interlocutori. Capisco il tuo desiderio di "capire" ma forse ripassare i fondamentali ti aiuterebbe in questo senso, non credi?--Ale Sasso (msg) 22:20, 8 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]

La pagina va migliorata. Esprimi pure le tue osservazioni nella discussione della voce. Mettere in cancellazione la voce per ripicca, non va bene :-) Ciao, grazie --Gac 14:47, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Wikipedia è un progetto collaborativo e non è possibile pensare di scrivere una voce che rimanga tale in eterno o a lungo. Si tratta di un'enciclopedia e non di una raccolta di saggi per cui la lunghezza della voce deve essere proporzionata all'importanza della località. Tu avevi scritto un saggio molto dettagliato e una storia ultracentenaria ma non è quello che si richiede ad una voce di enciclopedia che deve essere scarna, sintetica e dal taglio neutrale. Cancellare la voce non è possibile ma puoi collaborare a migliorarla modificando i periodi che non ritieni adeguati ma senza modificarne le dimensioni.--Burgundo(posta) 19:51, 23 lug 2015 (CEST)[rispondi]
I contenuti di wikipedia, una volta che il testo viene inserito nella voce Salvando, accetti irrevocabilmente di rilasciare il tuo contributo sotto le licenze CC BY-SA 3.0 e GFD, sono di proprietà della comunità e quindi che tu disconosca la voce non ha alcun significato, non essendo di tua proprietà :-) Il rispetto è reciproco; ricorda che qui le voci non si scrivono a modo mio ma in collaborazione. Contribuisci dunque esprimendo le tue opinioni nella discussione della voce. Grazie, ciao --Gac 20:11, 23 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Hanno già detto tutto quanti mi hanno preceduto nella risposta. --L736El'adminalcolico 07:37, 24 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Re: Modifiche alla voce Passopisciaro

[modifica wikitesto]

Come ti è stato già detto praticamente da tutti gli utenti con cui hai avuto a che fare: questa è una enciclopedia, non un blog. Le voci quindi devono avere un taglio enciclopedico e non anedottistico. Un'eruzione dell'Etna che stava per distruggere il paese è un fatto enciclopedico e rilevante per la sua storia, tutti i dettagli sulla processione con la statua della Madonna con tutte le coloriture aneddotistiche e la conclusione che è stata quella processione a fare il miracolo di fermare l'eruzione, è solo "coloritura" priva di qualsiasi valenza enciclopedica (nonché scientifica): i "miracolismi" non hanno valenza enciclopedica, detto in altri termini. Così come tutta l'insistenza sul dettaglio eccessivo non è "informazione storica" ma "informazione anedottistica" che può andar bene per un giornale locale o per un sito da pro loco, dove conta la "coloritura". Ma Wikipedia non è né l'uno né l'altro: contano solo gli asciutti dati enciclopedici che inoltre devono essere provvisti di fonti, dove possibile: leggende racconti popolari e quant'altro qua sopra sono normalmente fuori luogo. Inoltre, quando si parla di "storia di un paese" ci si riferisce alla storia di "quel" paese, non ai fatti di carattere più ampio (regionale o nazionale) in cui è stato coinvolto come tantissimi altri, ma non come attore principale. In Italia, tutti i paesi hanno avuto soldati prestati all'esercito e caduti nella prima guerra mondiale e moltissimi altri hanno subito bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, ahimé pagando anche un tributo molto più pesante di quanto non sia accaduto a Passopisciaro: non sono quindi dati peculiari di Passopisciaro, né tantomeno sono dati di particolare rilievo rispetto a quelli delle altri località (anzi), tantomeno se descritti con quei toni retorici, enfatici e (scusa la franchezza) un po' piagnucolosi che vanno completamente contro a WP:Punto di vista neutrale e che presentano gli avvenimenti con un'enfasi e un "peso" molto maggiori rispetto a quelli effettivi. Idem per tutti quegli eccessivi e ripetuti passaggi celebrativi su un canonico locale, anche qua esagerandone il peso effettivo, o sui proprietari dell'azienda vinicola XY e i loro meriti per l'economia locale (suona un po' come "dare una medaglia al valore" ma non è questo lo scopo di questo progetto). Idem per l'emigrazione: è stato un fenomeno di massa, non circoscritto a Passopisciaro e non ha alcun senso descrivere in dettaglio il fenomeno "generale" in una voce "particolare". In fin dei conti, si sta parlando di una frazione di 400 anime che esiste in quanto tale da meno di 150 anni, non di un grosso centro urbano con una storia millenaria: si tratta quindi di dare il giusto rilievo proporzionato all'effettiva rilevanza del centro, senza "gonfiarlo" con fughe retoriche o trattando avvenimenti generali (emigrazione, guerre mondiali, crisi economiche) come se fossero peculiari solo di quel centro, che invece ne è stato principalmente soggetto passivo e coinvolto in essi come centinaia se non migliaia di altri centri simili in Sicilia e in Italia, senza alcuna differenza particolare rispetto a tutti gli altri. Potrei continuare, ma vedendo che, non essendo la prima volta che ti vengono dette queste cose e insistendo tu nel proporre un qualcosa di diverso che però non va bene per come è concepito il progetto, per ora mi fermo qui. Ti faccio notare che questo è quanto ti hanno detto anche tutti gli altri utenti intervenuti in questa discussione: se tutti ti stiamo dicendo la stessa cosa, forse, invece di fare quello che si offende, sarebbe più utile se ci riflettessi sopra, su questo. Grazie. --L736El'adminalcolico 07:47, 24 lug 2015 (CEST)[rispondi]