Discussioni utente:Tomlamm

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Tomlamm!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. ripe (domande?)--18:00, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

Re: subbuteo[modifica wikitesto]

Puoi chiederlo informalmente o formalmente. Ma il perché quel sito non possa essere messo lo trovi scritto qui e la richiesta non cambia il fatto che non è un sito compreso dalla policy di it.wiki. -- Pap3rinikQuack 20:18, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

Se ti prendessi il tempo di leggere qui, vedresti che il collegamento che così strenuamente insisti a voler inserire (già, ma perché? non sarà mica che si tratta di un sito nel quale hai degli interessi?[1]) è al di fuori delle policy di wikipedia. Ti ricordo che questa è un'enciclopedia e non è una raccolta di link, per quello puoi usare dmoz.
  1. ^ FYI: mediawiki, il software alla base wikipedia, aggiunge automaticamente l'attributo di nofollow, pertanto anche inserendo miliardi di volte un link il pagerank dello stesso non aumenta.
Aliena vitia in oculis habemus a tergo nostra sunt... la risposta c'è stata, meno di un ora dopo il tuo post: la trovi qui sopra: su wikipedia la convenzione è quella di rispondere nella pagina di discussione dell'utente che ti ha contattato. Copio questo post anche nella pagina di discussione dell'IP dal quale mi scrivi. --Pap3rinik 09:55, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]

Cito testualmente da Wikipedia stesso:

Vietati

1. Siti con contenuto illegale. Non sono ammessi né siti con contenuti illegali scaricabili, né siti che promuovono pratiche illegali.

...e Subbuteo Italia non fa parte di questa categoria.

2. Siti commerciali. Wikipedia fa informazione, non pubblicità (più o meno occulta). Niente siti a carattere prevalentemente commerciale (ad es. affittacamere, agenzie turistiche, agriturismi ed altre attività sulle pagine di un comune, negozi in linea, gallerie di foto in vendita ecc.)

...Subbuteo Italia non è un sito a carattere prevalentemente commerciale, ho già rimosso le pubblicità a siti di Subbuteo prevalentemente commerciale e sono disponibile anche a togliere i banner pubblicitari e i prodotti (libri, cd, giochi e materiale sportivo) di Tradedoubler che mi aiutano a pagare le spese del provider (25 euro l'anno a fronte dei circa 40 euro che guadagno, che grosse cifre, e a cui appunto sono disposto a rinunciare). Esiste poi una sezione Compra e Vendi che dovrebbe servire come punto di incontro e scambio per i collezionisti ma che è sempre praticamente vuota (controllare per credere). Attualmente, e non definitivamente, è presente una pagina che segnala una fiera sul Subbuteo che si terrà a Roma ad aprile, ma io non prendo una lira per questo ed inoltre la fiera è sponzorizzata da un'associazione no-profit.

3. Siti a pagamento. Pagine che richiedono un pagamento per accedere ai contenuti principali.

...e Subbuteo Italia non fa parte di questa categoria.

4. Inserimenti promozionali (spam). Collegamenti inseriti per promuovere un sito o un prodotto, a volte mascherandoli da esempi.

...niente di tutto questo, come al punto 2.

5. Negozi di libri. Usa i collegamenti di tipo "ISBN", che permettono di cercare un libro in numerosi siti, di distribuzione gratuita o di vendita.

... come ai punti 2 e 4.

6. Materiale di dubbia autorevolezza. Evitare pagine che contengono una parte sostanziosa di materiale non accurato o contenente ricerche originali non verificate, specie se contraddicono (quando c'è) l'opinione prevalente della comunità scientifica sull'argomento.

...il materiale di Subbuteo Italia è originale (foto di collezioni private) e non di dubbia autorevolezza (commenti e opinioni di collezionisti e giocatori di antica data); il materiale è accuratissimo...e non è un sito "scientifico". Si tratta di un sito per collezionisti, completo, aggiornato, indispensabile e aggiungo conosciutissimo a tutti gli addetti al settore. Quindi una enciclopedia dovrebbe citarlo, quanto meno per completezza (proprio ieri è stato segnalato dal Messaggero come uno dei tre siti più rappresentativi sul Subbuteo, non solo in Italia).

7. Chat

... non contiente una chat

8. Forum. Tranne casi eccezionali. Se il collegamento è stato già rimosso, evidentemente non rientra in questi casi.

...all'interno compare un cosiddetto miniforum che in realtà è solo una pagina dove i visitatori lasciano qualche commento...non è assolutamente un Forum propriamente detto...

9. Siti che richiedono di installare programmi. Pagine per vederne i cui contenuti principali bisogna installare programmi supplementari (come Flash o Java). Fanno eccezione (1) i siti ufficiali, (2) relativi al programma stesso o (3) che sono stati usati come fonte per la voce.

... c'è uno scorrimento news che prevede il plugin Java, ma solo in prima pagina e che non pregiudica minimamente la visione dei contenuti principali del sito...idem per un filmatino flash...

10. Il tuo sito web o il sito di cui sei webmaster. Se è rilevante e informativo, menzionalo nella pagina di discussione e attendi che qualcuno lo inserisca nella voce, o inserisca direttamente le informazioni che contiene nella voce.

...non è il mio sito personale, ne curo i contenuti; è sicuramente rilevante e informativo e può anche inserirlo qualcun altro per quel che mi riguarda...


Sconsigliati

Queste tipologie di sito vanno analizzate accuratamente prima di essere inserite:

1. Siti con molta pubblicità. Se puoi scegliere tra due siti con lo stesso contenuto informativo, scegli quello con meno pubblicità.

...mi ripeto, la pubblicità è poca e comunque la posso togliere...

2. Siti personali e blog. Sono leciti solo quando sono il sito ufficiale della voce (ad esempio in Beppe Grillo c'è il collegamento a http://www.beppegrillo.it, che è il suo sito personale). Siti che contengono materiale personale che non ha nulla a che vedere con Wikipedia e/o vengono inseriti per farsi pubblicità sono assolutamente vietati. Permessi taluni blog solo quando sono argomento della voce, pagine ufficiali relative ad essa o fonti utilizzate per scriverla. Concessi blog tematici o di attualità, solo se a tema e di qualità e se non ci sono siti di pari qualità con cui sostituirli. Sono invece rimossi (quale spam) blog personali o generalisti. L'inserimento di un collegamento a un blog va sempre motivato nella pagina di discussione, pena la cancellazione immediata.

...come ai punti precedenti...

3. Fan site. Fanclub, tifoserie e movimenti affini sono assimilabili ai siti personali, con l'eccezione di siti che sono espressione di punti di vista rilevanti (come al punto 3 di sopra), sempre che abbiano i requisiti dell'autorevolezza e dell'ufficialità. È comunque permesso in taluni casi il loro utilizzo nelle note quali fonti quando, a titolo di esempio, manchino delle fonti ufficiali reperibili direttamente in rete, purché abbiano il requisito dell'attendibilità (il che esclude rumors e indiscrezioni).

...non è un fan site...

4. Siti che richiedono una registrazione (anche gratuita) per visualizzare il contenuto in questione.

...e neanche niente di tutto questo...

Conclusione: se il problema è quel pò di pubblicità, la tolgo ma vorrei che il sito di Subbuteo Italia venga rimesso tra i collegamenti esterni delle voci Subbuteo e Calcio Tavolo, per completezza di quelle voci, per rendere un migliore servizio a tutti gli utenti di Wikipedia che si aspettano di trovare di tutto senza immotivate censure e perchè non è un sito contrario alle policy di Wikipedia. Non voglio più fare polemiche, ma continuare a negare la segnalazione al sito incriminato a questo punto diventa una ripicca personale.


Visto che mi copia-incolli le tue considerazioni a distanza di tre mesi e mezzo, faccio altrettanto: da allora ad oggi la mia risposta non è cambiata, è la medesima, ed è questa:
Se ti prendessi il tempo di leggere qui, vedresti che il collegamento che così strenuamente insisti a voler inserire (già, ma perché? non sarà mica che si tratta di un sito nel quale hai degli interessi?[1]) è al di fuori delle policy di wikipedia. Ti ricordo che questa è un'enciclopedia e non è una raccolta di link, per quello puoi usare dmoz.
  1. ^ FYI: mediawiki, il software alla base wikipedia, aggiunge automaticamente l'attributo di nofollow, pertanto anche inserendo miliardi di volte un link il pagerank dello stesso non aumenta.
Facciamo così: intanto inizia a togliere la pubblicità, la pagina del "forum" e quelle che richiedono l'installazione di plug-in, poi ne riparliamo. Oppure bussa ad altre porte, grazie (ti preannuncio che la risposta sarà la medesima, comunque). --Pap3rinik (msg) 12:48, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]