Discussioni utente:Threecharlie/Archivio17

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ciao Threecharlie, la pagina «Progetto:Accoglienza neofiti» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Demart81 (A very merry Christmas and a happy new year!) 17:46, 5 gen 2010 (CET)[rispondi]

Volevo standardizzare la vista dell'aereo in oggetto. Secondo te il carrello di atterraggio della vista frontale va replicato anche a sinistra? --PaneBiancoLiscio (msg) 19:42, 5 gen 2010 (CET)[rispondi]

Categoria:Marine

[modifica wikitesto]

Ciao! Sì, oggi mi sono svegliato con questa malsana idea per far impennare il mio edit count! Vai tranquillo nell'editare, tanto sto solo replicando quanto avevi avviato nella sezione aeronautica, e quanto aveva impostato Causa83 per la marina russa. Ho visto che hai iniziato il lavoro di rifinitura e quindi continua così, tanto è ancora molto in divenire; ma almeno ho finito i transatlantici. Per quanto riguarda le aviazioni di marina concordo con te, e vista la branca di cui si occupava il Coastal Command della RAF credo lo possiamo tranquillamente includere, tanto sono categorie abbastanza generiche. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 14:49, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]

Cosa sto facendo...?

[modifica wikitesto]

Allora... sono nel marasma più totale. Vediamo un po': ho così poco tempo che non so cosa faccio io, figurati se riesco a vedere cosa fai tu. Cioè, io ci guardo cosa fai, ma spesso mi limito ai titoli (avrai certamente notato che ho linkato alla pagina principale alcuni dei tuoi ultimi idroMacchi, vero...?). Poi, la storia dei kgf. Okkiappa, provvedo... appena ho finito la modifica. Cos'è che hanno rubato?! Chi!? Dove!? ...ho bisogno di dormireeeeeee... <-( --Leo P. (msg) 23:16, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]

Francesi puntinati

[modifica wikitesto]

Okkey, parliamone. Avevo letto il tuo passaggio sul Niuport e confesso che non saprei bene come uscirne... però parlarne fa sempre bene. Attendo novità. Ciao! --Leo P. (msg) 15:26, 9 gen 2010 (CET)[rispondi]

Stai lavorando anche adesso, vero? --Leo P. (msg) 21:34, 9 gen 2010 (CET)[rispondi]
Hai mica un'utenza skype, per caso? --Leo P. (msg) 00:01, 10 gen 2010 (CET)[rispondi]
Beh, giusto per poterci sentire in caso di bisogno. Più che altro, mi serviva sapere se il Threecharlie che ho trovato eri proprio tu. Beh, comunque per questa sera ho finito, vado a mettere la schiena sul materasso per vedere che effetto fa... ;-) --Leo P. (msg) 00:11, 10 gen 2010 (CET)[rispondi]

Standardizzazione di tavole prospettiche di aeromobili

[modifica wikitesto]
Ciao Threecharlie,

l'utente Threecharlie ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

Re: Help...

[modifica wikitesto]

Mi spiace, ma è la prima volta che sento e vedo la parola che mi hai scritto. Tra l'altro ancora non ho capito di cosa si stratta. --Bonty (msg) 13:42, 13 gen 2010 (CET)[rispondi]

Nel tuo sito si inizia a parlare di Störkampfstaffeln dopo il 17 maggio 1943, dislocate in Russia (Luftflotte 1, 4 e 6). Gli inglesi per me hanno semplificato troppo la questione:
Osserviamo gli aerei a loro disposizione (presi dal tuo sito): Focke-Wulf Fw 58 (nella nostra wiki indicato come addestratore), Heinkel He 46 (ricognizione/addestramento/bombardamento leggero), Arado Ar 66, Gotha Go 145 (addestramento), Dornier Do 17 (bombardiere/caccia notturno), Junkers W 34 (trasporto), Focke-Wulf Fw 189 (ricognitore) ed Henschel Hs 126 (ricognizione; [su questo caccia ho un vaghissimo ricordo associato ad un'immagine vista in un libro che diceva una cosa simile "i tedeschi arrivarono ad impiegare anche aerei non del tutto adatti al combattimento per contrastare l'aviazione sovietica"; ma forse si trattava di un biplano]).
Guardando gli aerei usati, per me le storkampfstaffel erano le "imitazioni mediocri" delle Nachtjagdstaffel, ed erano usate in Unione Sovietica anzichè in Germania. Dato il non indifferente numero di aerei destinato a questi squadroni (vedi tuo sito), i sovietici attaccavano spesso ma i tedeschi non volevano togliere i Bf 110 dalla Germania (dove c'era da contrastare l'arma aerea alleata), e quindi al fronte orientale usarono mezzi di ripiego e anche aerei non del tutto adatti o progettati per il combattimento, specialmente quello notturno.
Mio rassunto: le storkampfstaffel per me erano unità "quasi di riserva, di ripiego" che si alzavano di notte quando scattava un qualche allarme (non riesco ad immaginare con che risultati, spero che gli aerei fossero opportunamente attrezzati). Ormai mi sono incuriosito, e se hai qualche informazione in più fammela sapere.

Eh... che combinazione!

[modifica wikitesto]

Eh, eh, ;-) modifiche in diretta! Io ho chiuso qui. Inserisco monitoraggio e traduzioni, poi vado in orizzontale ad aspettare che si faccia giorno... --Leo P. (msg) 23:31, 13 gen 2010 (CET)[rispondi]

Modifiche sempre gradite... purtroppo il tempo è quello che è... Anch'io seguo i tuoi lavori, ma c'è sempre molto poco da aggiungere! 'notte! --Leo P. (msg) 23:36, 13 gen 2010 (CET)[rispondi]

Le vecchie brutte facce vorrai dire! ;) --Emanuele Mastrangelo (msg) 20:36, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]

La Wiki Newsletter Militaria: Numero 7 (gennaio 2010)

[modifica wikitesto]
Militaria Numero VII (gennaio 2010)
Fine anno con i template
  • Accesissima discussione per tre punti estremamente controversi su tutti i template sinottici di tecnologia di difesa. Soluzioni cercasi con urgenza per non fermare i lavori.
Notizie dai progetti

In questi mesi si è discusso di:

al progetto:Aviazione
discussione sulla nomenclatura degli aeroporti arrivata a un buon consenso. A questo punto si tratta di metterla in pratica per centinaia di voci.
una nuova standardizzazione per un template sinottico dal nome {{infobox sistema d'arma}}. Le istruzioni per l'uso e gli esempi si possono migliorare.
cogliendo l'occasione di alcuni edit su Wikipedia della Segreteria Particolare del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, può forse valere la pena potenziare il template {{onorificenze}}.
... si veda anche http://it.wikipedia.org/wiki/Caproni. È scritto in un libro edito da Il Saggiatore. Complimenti a tutti !!!
il nuovo modo più semplice per fare il giro del mondo, scortati da due caccia ovunque si vada.
Nello scrivere la chilometrica voce sul 15º Stormo, un utente ha aperto un vaglio per chiedere una revisione. Un'occasione per standardizzare lo stile dei reparti AM ? Una chicca: non perdetevi la storia del Mammaiut a fine voce. Tutto vero e documentato.
nuove idee, però meglio evitare discussioni inutili. Revisione e chiarimento delle Convenzioni di stile per aeromobili e per le compagnie aeree per contenere un ottimo suggerimento per la gestione del recentismo aeronautico.
tenere in ordine la "produzione" è più facile e con tutto quello che si produce di nuovo, ce ne era veramente bisogno. Tool automatici aiutano a scovare le nuove voci aeronautiche.
al progetto:Guerra
Discussione sul modo di dare i nomi ai progetti di tecnologie militari
al progetto:Marina
soprattutto la distinzione tra corazzata e nave da battaglia
si discute su un sistema univoco di categorizzazione dei nomi delle marine militari.
punta il dito sulla gestione degli acronimi nelle voci di mezzi navali.
In generale
  • Come idea sulla frequentazione dei progetti, secondo questo tool] la pagina di discussione del Progetto:Guerra ha avuto al 14 gennaio 1469 visite negli ultimi 30 giorni (4° posto assoluto), la omologa di Progetto:Aviazione 847 (8° assoluto) e quella di Progetto:Marina 820 (9° assoluto. Ma se sommiamo gli accessi, otteniamo un totale superiore a quello del 1° assoluto! Questo da una idea dell'interesse sui progetti.
Complimenti a tutti i premiati.

Voci di rilievo

Le voci proposte per la vetrina

Le voci in vaglio:

  1. Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)-NEW !

Le voci in vetrina :

  1. Assedio
  2. Assedio di Modugno
  3. Assedio di Torino del 1706
  4. Aviazione
  5. Battaglia di Alesia
  6. Battaglia di capo Speranza -NEW !
  7. Seconda battaglia di El Alamein -NEW !
  8. Battaglia di Heraclea
  9. Battaglia di Strasburgo
  10. Battaglia di Stalingrado -NEW !
  11. Boeing B-17 Flying Fortress
  12. Boeing B-29 Superfortress
  13. Boeing B-52 Stratofortress
  14. Bombardamenti di Zara
  15. Campagna di Guadalcanal
  16. Cavalieri templari
  17. Classe Arleigh Burke
  18. Classe La Fayette (fregata)
  19. Classe Lupo (fregata)
  20. Classe Navigatori (cacciatorpediniere)
  21. Conquista della Dacia
  22. Conquista della Gallia
  23. Conquista del Messico
  24. Dassault Mirage F.1
  25. Giulio Cesare (nave da battaglia)
  26. Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)
  27. Guerra d'indipendenza del Messico
  28. Guerra dei cent'anni
  29. Guerra delle Falkland
  30. Guerre di Vandea
  31. Guerre napoleoniche
  32. Guerre rivoluzionarie francesi
  33. Marina imperiale giapponese
  34. Pasque Veronesi
  35. Quattro giornate di Napoli
  36. Seconda guerra punica
  37. Sottomarino -NEW !
  38. Terza guerra servile
  39. Trattati Roma-Cartagine
  40. Unità militari navali
  41. Unità militari terrestri
  42. USS Indianapolis (CA-35) -NEW !
  43. Wehrmacht
Breaking news
Traduzioni completate

Per ricevere questa newsletter basta registrarsi qui.
Il numero in preparazione è qui.

Riconoscimento

[modifica wikitesto]
The Marine Barnstar
Congratulazioni ! Threecharlie/Archivio17
Io Pigr8 ti assegno la Marine Barnstar per la sua assidua e costante presenza su tutti i fronti aeronavali, ma anche per il suo spiccato senso di equilibrio e correttezza, unito ad un grande spirito di corpo
10 gennaio 2010

E questo è il minimo... --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 16:27, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]

commento semiserio

[modifica wikitesto]

Eheheh, il fatto è che sono l'unico ad essere autorizzato ad avere dispositivi elettronici al seguito (compresi telefonini), quando sono in servizio e voglio i miei ragazzi, sempre al massimo dell'attività non tanto per questioni difensive in senso stretto, ma per provvedere rapidamente a tutte le noiose procedure previste. Tra l'altro sul mio portatile ho un po' di materiale ad accesso vietato, come le loro valutazioni caratteristiche, le turnazioni e via dicendo.--Cesare87 @ 21:38, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]

Non c'è Dirk Naudè? Mo' ci penso io. -- Sergio (aka The Blackcat) 09:00, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]

Eccola servito, dotto'.... -- Sergio (aka The Blackcat) 10:58, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]
eh eh, certo che lui e Doro facevano parte di una generazione di seconde e terze linee che legnavano come maniscalchi :-) BTW, già che ci sei marca la voce come verificata, così almeno abbiamo una versione sicuramente pulita, ho il timore che a breve inizieranno inserimenti spericolati e senza fonte... Sergio (aka The Blackcat) 11:20, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]

RE: Aerokuzbass

[modifica wikitesto]

Ciao! Nessun problema. Ho aggiornato i dati nel tmp. Nella flotta ho inserito alcuni Tupolev Tu-154 che mancavano e risultano presenti nella flotta secondo il portale aviapages.ru, inoltre ho aggiornato i destinazioni. Comunque, se vedo qualcosa in più lo inserisco sicuramente. -- Utente:Alesseus (Discussioni utente:Alesseus) 11:40, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ci sono alcuni An-70 in cantiere come si vede anche sulle foto, ma sono stati costruiti solo 2 esemplari. Dopo l'utlimo incidente a Omsk i lavori sono stati fermi per un po' di tempo, ora si ridiscute sulla proprietà intelletuale del progetto. Il numero 5 non è stato inserito nella voce da me, magari sono stati ordinati dall'Ucraina,. Anche se da quello che risulta a me dopo aver letto un po' di info in merito al progetto non ci sono ancora le decisioni del Governo se costruire questo aereo oppure no. -- Utente:Alesseus (Discussioni utente:Alesseus) 17:15, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]

Aeroporto di Cluj Napoca

[modifica wikitesto]

Vedo in pagina di discussione che hai monitorato la voce. Alla luce della creazione della sezione storia ti invito a ridargli un'occhiata. I dati li ho ricavati traducendo dal sito internet che poi è simile all'edizione della wiki romena. Ciao Ramatteo (msg) 12:25, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ancora sugli aeroporti romeni

[modifica wikitesto]

Incuriosito stavo girando tra le pagine degli aeroporti romeni (avevo già aggiunto qualcosa in passato) e ho notato che nella tabella dell'aeroporto di Bacau che in basso dove ci sono le note deve esserci un errore.Siccome non ci capisco molto vedi se trovi il bandolo della matassa, più in là cercherò di togliere tutti i {cn}. Ciao Ramatteo (msg) 12:19, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]

Lo so, me ne ero accorto immediatamente. Semplicemente ho ricevuto una telefonata e non avevo ancora corretto la pagina. E' una nuova sostituzione che sto testando e affinando. Grazie comunque per la segnalazione, in caso di problemi anche in futuro non esitare a contattarmi. -- Basilicofresco (msg) 16:59, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]

Militaria&Drop

[modifica wikitesto]

Grazie dell'attenzione C3, in realtà, che ne sappia io Drop o DROP in realtà non vuol dire nulla, nel senso che non va intesa come..., che so So.I (Società invernale) o Se.E (Servizio estiva) o G.U. (grande uniforme), in realtà non è altro che la taglia. Indica una sorta di standard della taglia che va da 0 a 7, se non erro dove 7 è indicato per i più magri e via via si arriva ai superpanzoni che portano la 0. Quindi l'uniforme che dici tu è quella di Servizio, detta impropriamente Drop o diagonale, comunque nel dubbio chiederò al nostro sottufficiale di commissariato (no dei carabinieri, ma il responsabile del sostegno) e vedrò che mi dice.--Cesare87 @ 21:11, 22 gen 2010 (CET) PS:ma poi la voce come ti sembra? Ci ho messo una vita per caricare tutte quelle immagini[rispondi]

Perché mai dovresti essere lecchino? Alla fine è un'esperienza che credo utile e che può formare, quantomeno svezza tanti ragazzi, che almeno un tempo avevano poche possibilità per allontanarsi dal proprio mondo (inteso come luogo di origine) responsabilizzando e rendendo almeno in parte autonomi tanti ragazzi, poi ci sarebbero altre valutazioni sul "forgiare" il carattere e via dicendo, ma queste sono cose, e lo comprendo, molto soggettive. Sono contento che la tua esperienza sia stata così positiva, anche se purtroppo ho conosciuto altri ragazzi che invece non sono rimasti tanto contenti, ma non possono essere accontentati tutti, personalmente, sono ormai due lustri che vesto le stellette sui baveri e non mi sono mai pentito delle scelte fatte, neanche in situazioni critiche e pericolose, e ti garantisco che ci sono state. Per i sottotenenti di complemento, beh si, diciamo che però un Uff.di complemento vive una situazione un po' diversa di uno d'accademia e ha un rapporto un po' diverso con la truppa. Per i congedanti, eh..., io ricordo una filastrocca che cantavano "è finita, è finita, e per voi è per la vita!", però sai, c'è a chi questa vita piace, ed è anche contento, così come è contento ad andarsene chi questa vita non l'ha mai sopportata. Centralinista? Ho un caro amico che ha fatto il centralinista come VFP1, mi ha detto che è quasi impazzito, però comunque il clima familiare lo trovi ancora nell'esercito, soprattutto da quando non esiste più la leva, poi certo, come in tutte le famiglie ci sono buoni e cattivi, che siano ufficiali o soldati.
Per la questione della militaria ho attualmente curato quella attuale dell'esercito, soprattutto per la semplicità nel trovare materiale, per una storica italiana, o addirittura internazionale...., beh bisognerà rimboccarsi le maniche..;) Comunque in questi giorni vorrei completare la voce sulla corsa al riarmo, ho tanto materiale, soprattutto libri universitari, vedremo--Cesare87 @ 00:00, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ehehe, con le i vecchi relé immagino ti sarai divertito, io considera che ancora oggi litigo ancora spesso con la RV4..., per dirti. Comunque si i marescialli "anzini" tendono sempre ad essere paternalistici con i ragazzi di leva o comunque con la truppa, e spesso i capitani tendono ad essere un po' str. Comunque si, quello che ti fece fare il m.llo è da considerarsi decisamente un premio. Ma hai mai pensato di entrare nella riserva?--Cesare87 @ 11:42, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]

In effetti ho provato a lavorarci su, perché un pochino POV. Parli della versione già modificata? Tra l'altro stavo guardando gli omologhi e mi pare che siano in condizioni almeno "non migliori". Che dici, ti senti di provare un incipit più soft? ;-) --Leo P. (msg) 23:35, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]

Effettivamente ho sempre poco tempo e lavoro a "mordi e fuggi"... non è facile trovarmi in linea. Anch'io ti tengo d'occhio e vedo che non perdi il vizio di sfornare stub ad ogni occasione!!! (:-O Per tornare all'incipit la "Guida" parla di "posto di rilievo nella storia dell'aviazione militare" (senza nemmeno fare riferimento relativo a quella USA...). Io così com'è non la toccherei (...bella forza, l'ho appena scritta... bravissimo!!!). Se ritieni sia eccessiva non temere di aggiustare. Lo sai che apprezzo il tuo modo di fare e non mi offenderesti assolutamente. --Leo P. (msg) 23:45, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ok. Anche per questa sera mi fermo qui. Ci dormo su, magari domani mi viene un'ispirazione e sistemo l'incipit. O magari lo trovo già sistemato. A presto! --Leo P. (msg) 23:54, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
Beh... ritengo che la tua passione per gli stub sia utile a quelli come me che passano per mettere a posto. Con questo ritmo devo campare circa 83 anni (da ora) per arrivare a pari. Se non inserisci altro. Poi un giorno di roba che vola ci resterà poco da aggiungere... ;-P Al P-26 gli do una ripassatina, comunque. Ciao! --Leo P. (msg) 16:37, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]

Mille e non più mille

[modifica wikitesto]

Salve! Non ti avevo dimenticato, ma l'ideuzza è nata proprio dalla frase di Twice, e ne ho approfittato per vedere se magari si poteva cercare di partire da una base più ampia dei soli 4 gatti e 3 sorci verdi dei progetti di aria, di mare e di terra^^ Per ora la cosa è molto in divenire, e richiede un minimo di preparazione a tavolino, la bigliografia esiste, ma essendo risalente a 50 anni fa, potrebbe non essere facile per tutti gli interessati ritrovarla. Potrebbe pertanto essere necessario coordinarsi fin da subito per vedere a quali volumi si riesce ad accedere per poi spartirsi le bibliografie e iniziare il lavoro. Nelle prossime settimane inizierò a spargere la voce e vedere se riesco a fornire almeno una piccola lista dei libri che dovremmo iniziare a cercare.--Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 12:30, 23 gen 2010 (CET) Nel frattempo buon lavoro, tanto nei prossimi giorni sarò assente per lavoro ;) --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 12:30, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]

Mezzi dell'Esercito

[modifica wikitesto]

Ciao C3, ormai quello che ho utilizzato per militaria dell'Esercito vorrei farne uno standard per quelle voci dove una foto con una buona didascalia può essere meglio di un lungo articolo.., ora poiché vorrei sistemare la voce Esercito Italiano che ho già profondamente ritoccato, volevo chiederti che ne pensassi della voce di approfondimento che vorrei dedicare ai mezzi militari di terra dell'Esercito per togliere quel guazzabuglio di liste varie.
Mezzi dell'Esercito Italiano--Cesare87 @ 15:41, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]

Deh... spiegami bene quel paragrafo Dati tecnici che sa tanto di en.wiki e ha dei dati fuori scala... Andresti bene a lavorare come commerciale da me: sempre pronti a tirare dentro lavoro nuovo tanto poi ci pensano i ragionieri formichina a sistemare tutto per bene... :-O --Leo P. (msg) 16:48, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ah... ecco il copy-viol! Capito adesso. Archivia un po' di roba pliz, oppure skiaffaci il comando a fondo pagina, ci vuole un mese a modificare un messaggio... Che dici sono abbastanza acido oggi? Perdonami ma sono di ritorno dall'Ikea dove ho volontariamente accompagnato la signora ed il pargolo... :-( --Leo P. (msg) 16:53, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]

Lavoro per te.

[modifica wikitesto]

Vediamo come te la cavi. Dai uno sguardo al link rosso nello Sviluppo del P-26. Ti ho stuzzicato a sufficienza?! ;-) --Leo P. (msg) 17:24, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]

Caro il mio ragazzo quello che hai fatto è roba da standing ovation!!! Tanto di cappello, vecchio mio. Gente, venite a vedere: questo qui è il mio maestro!!!! Grande 3C, veramente grande... --Leo P. (msg) 20:54, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
Beh, non si tratta mica di fare i fenomeni: dimostri ampiamente che la classe non è acqua... complimenti ancora! Non lo dico per compiacerti, è veramente un lavoro degno di nota! --Leo P. (msg) 21:42, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
Mi pare di aver affrontato il rivestimento lavorante in occasione del Ford Trimotor. Mi ero segnato di andarci a guardare prima di chiudere il tutto... mi leggi ancora nel pensiero! --Leo P. (msg) 22:08, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
Rettifico: ci avevo messo mano parlando dello Short S.25 Sunderland. Caso mai vedo di integrare qualcosa. ;-) --Leo P. (msg) 22:13, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ah, ma allora sei in forma smagliante! Anche oggi lavoro da non perdere... Chapeau! --Leo P. (msg) 22:51, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]

Settimana impegnata, cerco di fare il prima possibile. Grazie mille per la richiesta. Ciao! --Leo P. (msg) 13:41, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

Mission accomplished. Bye! --Leo P. (msg) 21:52, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ho messo solo la bibliografia, mica una gran sudata... Oh, se si parla di roba coi cingoli... tiro fuori il basco nero e le fiamme rosse e blu! ;-) --Leo P. (msg) 22:04, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]

Re: verifica

[modifica wikitesto]

In realtà sono meno di un principiante, ma per quello che posso vi darò volentieri una mano. Per quanto riguarda la 株式会社 (kabushiki kaisha?), essa corrisponde grosso modo alla nostra s.p.a. o alla corporation di diritto anglosassone. In particolare 渡邊鉄工所 株式会社 (Watanabe Tekkōsho kabushiki kaisha?) significa 'Watanabe costruzioni in ferro s.p.a.'; dalla voce su ja.wiki si apprende che nel 1943 l'attività di fabbricazione di aeroplani venne scorporata, e il relativo stabilimento prese il nome di 九州飛行機 (Kyūshū Hikōki,? 'Kyushu Aeroplani'), mentre la Watanabe cambiò nome in 九州兵器 (Kyūshū Heiki,? 'Kyushu Armamenti'). Quindi posso confermare che la voce su en.wiki è effettivamente la traduzione parziale della voce su ja.wiki, come risulta dalla cronologia. Spero di esserti stato utile.--Kōji parla con me 15:41, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ci ho preso gusto! Il resto della sezione 'storia' su ja.wiki dice: Dopo la guerra, nel 1953 l'azienda spostò gli stabilimenti a Kasuga e prese il nome di 渡辺自動車工業 (Watanabe jidōsha kōgyō,? Industria automobilistica automatica Watanabe (Watanabe Motors)), iniziando a produrre componenti e scocche per automobili. Inoltre, grazie alle tecnologie acquisite nell'industria aeronautica, iniziò a produrre carcasse per autobus per la 西日本車体工業 (Nishinihon shatai kōgyō,? Industrie Giappone Occidentale (West Japan Industries)) e a curare la manutenzione dei mezzi della consociata 西日本鉄道 (Nishinihon tetsudō,? Ferrovie Giappone Occidentale (West Japan Railway)). Nel 1992 la produzione fu spostata nella prefettura di Saga, a Kiyama. Nel 2001 è stata posta in liquidazione. Ciao!--Kōji parla con me 17:00, 26 gen 2010 (CET) P.S.: l'incipit dice: Industria aeronautica della seconda guerra mondiale, costruiva aerei progettati da terze parti, come il famoso prototipo 震電 (Shinden?).--Kōji parla con me 17:10, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Kyūshū Hikōki. A voi le integrazioni necessarie al progetto.;)--Kōji parla con me 19:00, 26 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ho inserito la fonte e riscritto in parte la storia, eliminando il riferimento temporale relativo alla Watanabe Tekkosho, dal momento che il primo nucleo industriale del gruppo in realtà risale al periodo Meiji.--Kōji parla con me 00:30, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
Figurati, è stato un piacere!--Kōji parla con me 14:20, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]

Allora, un brindisi alla nostra salute! Cin Cin! --Cadria (msg) 20:23, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ciao! Che ne pensi di Thach e Fujita? Sono piccole cose e a noi servono soprattutto per il vaglio di Battaglia delle Midway, ma credo che manchiamo completamente su it.wiki di pagine dedicate a questi assi e tattici della guerra aerea che hanno fatto la storia del combattimento aereo nella seconda guerra mondiale. Ho un sacco di volumi Osprey con innumerevoli storie di "Assi" dell'aria e pian piano potrei colmare le lacune più vistose.--Stonewall (msg) 22:19, 31 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ho visto solo ora il tuo commento più in alto, ho sistemato il mio ultimo commento che era eccessivo e poteva risultare fastidioso. Saluti--Midnight bird 15:35, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]

Guarda, anche io di solito sono molto tollerante, ma in questo caso i miei dubbi erano troppi. Sia chiaro, se mi portate fonti tali da rendere enciclopedico il fucile, non avrei problemi ad interrompere io stesso la procedura. Ma allo stato, purtroppo non ho basi per ritenere la voce rilevante. Grazie per la comprensione... :-) Ciao... P.S. Al softair mi ero avvicinato anni fa, ma i soldi per praticarlo a un livello decente sono troppi per me... :-) --Midnight bird 15:54, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]
Naturalmente favorevole a voci generiche come Arma da softair o Fucile da softair.--Midnight bird 15:56, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]

Procellaria

[modifica wikitesto]

Ciao! Sì ho il materiale della Reggiane della Giovanni Apostolo dove si dettagliano tutti i progetti Reggiane, inclusi i C.405C e P.32Bis. Guarderò quanto prima, anche se al solito... me la prenderò comoda... (quanti Macchi ho in pagina di discussione che mi avevi segnalato). A memoria, credo che i russi e quelli del GMS abbiano fatto un po' di confusione. L'incidente mortale fu di un P.32Bis non legato allo sviluppo del 405C, ma forse a quella del C.405...Poi la storia della designazione C.405, e della "variante" da competizione C.405C. Un 405C, l'I-SUSA se ricordo, pilotato da Suster, rimase incidentato in fase di rullaggio e non potè prendere parte alla Istres-Damasco-Parigi. La fusoliera Avion marin credo venne introdotta in un secondo tempo. Ricordo questo, in quanto sono anni che mi trascino nel raccogliere materiale un "pezzo" sulla Istres-Damasco-Parigi... Spero nel finesettimana di trovare il tempo di approfondire! --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 14:13, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]

✔ Fatto Anche se speravo fosse più semplice. Putroppo le pur molte fotografie sul volume di Govi non consentono una identificazione univoca dei velivoli, sia come matricole militari, che come matricole civili, che come numeri di gara. Ad esempio ricordavo che l'I-9 fosse l'I-SUAN piloti Suster e Anzani, ma forse Suster e Anzani erano (forse) destinati a correre su velivoli diversi. Per non parlare che il caro e vecchio flight scambia Ca.135 con il Ca.405.
Allo stesso modo non sono sicuro di quanti fossero i P.32Bis, sicuramente uno, forse due (ma la piantata del motore avvenne sul primo prototipo con i nuovi motori, oppure era il secondo prototipo), o forse c'era un 3° completato contestualmente all'incidente. Se mi ricordo vedo di mandarti qualche pdf ad un indirizzo di Alice. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 17:32, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]

Caspar-Werke

[modifica wikitesto]

Ciao, non ti prometto niente a breve, ma mi segno la tua richiesta e appena posso ci metto le mani. Grazie e buon lavoro.--Ribbeck 23:14, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]

Nuovo template navigazione per velivoli prodotti dalla Douglas Aircraft Company

[modifica wikitesto]

Cosa dici, andiamo meglio? Delle volte vado a testa bassa come un caterpillar... Meno male che ci sono gli angeli custodi! --Leo P. (msg) 23:42, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]

Già che sei nelle spese, mi dici come ti sembra il paragrafo "versioni" del Douglas A-20 Havoc/Boston? E' una cosa decisamente ostica che ho provato ad affrontare con un po' di fantasia, rispetto alla solita prassi di consecutività delle lettere/numeri. Grazie mille! --Leo P. (msg) 00:17, 4 feb 2010 (CET)'notte - 'notte![rispondi]

Progetto:guerra

[modifica wikitesto]

Grazie dell'invito, ma è già da un po' che partecipo, indirettamente, comunque è un'ottima pagina se voglio fare qualcosa ma non ho troppo tempo, ma intanto mi sono iscritto, anche se il mio campo d'interesse coincide con quello di molti. Saluti --Amendola90 (msg) 14:17, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]

Re:Portale biochimica

[modifica wikitesto]

Sicuramente la biochimica è talmente vasta e importante che meriterebbe un portale a essa dedicato. Tuttavia lo stesso ragionamento potrebbe valere per la biologia molecolare, per la microbiologia e così via. Un pensierino per il futuro non sarebbe male... Ciao ;-) Jacopo Werther (msg) 14:32, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]

Immagine Piaggio

[modifica wikitesto]

Eccomi. Come avrai notato, ho ridotto bruscamente l'attività. Da gennaio mi hanno cambiato di incarico e sto lottando nel tempo libero per mettere a punto un archivio Access complesso, che mi consentirà poi di avere più tempo in quanto "magicamente" (e segretamente) ci metterò pochi secondi a risolvere problemi che attualmente richiedono giorni ... e allora starò molto più tranquillo. Mi sembra di ricordare di avere qualcosa. Per ora è l'attività n°6 nella mia agenda.--EH101{posta} 19:58, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]

IMAM Ro.43

[modifica wikitesto]

Hai fatto bene a ricordarmelo. In questo periodo sono spesso fuori per lavoro e faccio fatica a produrre. Me lo tengo segnato, in fine settimana farò il possibile per "accontentarti". Grazie mille per la pazienza. Ciao! --Leo P. (msg) 16:33, 11 feb 2010 (CET)[rispondi]

✔ Fatto ;-) --Leo P. (msg) 22:47, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Richieste bot

[modifica wikitesto]

Ciao, dai un'occhiata alle tue richieste nella pagina richieste bot. -- Basilicofresco (msg) 09:46, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

  1. Io magari non scrivo molto, ma leggo abbastanza e tra gli osservati speciali, fin dalla sua creazione, ho il progetto aviazione; non temere che se vedo qualcosa in cui potrei essere utile io ci sono (poi evito come la peste quelle discussioni che so mi farebbero venire il sangue amaro ;-) :-)
  2. Quell'utente (su cui ho alcune riserve personali, ma in questo caso è OT), ha scritto l'"appello" al bar generale ed è lì che ho risposto; poi come ovvio e prevedibile non ha minimamente ascoltato e fatto cose a capoccia. Ho perso tempo a guardare i suoi contributi, sia qui che sulle altre wiki, e i risultati non sono molto incoraggianti :-(
  3. Il discorso aeroporti io lo paragono a quello delle stazioni ferroviarie, un giorno sì e un giorno no appare qualche voce nuova ed è meglio stendere un velo di pietoso silenzio sulle condizioni in cui vengono inserite (e forse anche sulla validità e importanza di alcune). Ormai da tempo sono diventato pragmatico, quando ci finisco sopra cerco almeno di rappezzare alla meno peggio, però ammetto che entrambi gli argomenti, aeroporti e stazioni, non mi entusiasmano minimamente. Tra l'altro, a parte Alesseus, non ho mai visto altri appassionati dell'argomento, la maggior parte delle volte chi inserisce quel tipo di voce è "appassionato" della geografia del luogo e vuole infilarci anche quel tipo di voce, senza conoscenze dell'argomento e senza conoscenze delle convenzioni, oltre che senza coordinamento alcuno. Anche sul progetto trasporti non mi risulta ci siano conoscitori dell'argomento; ci sono tanti bravi wikipediani ma vari settori sono molto poco coperti, tra questi l'aviazione civile :-( .

Buona giornata :-) --Pil56 (msg) 10:30, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ora ci provo :-) --Pil56 (msg) 14:19, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]
Almeno la parte template, incipit e quella finale le ho recuperate; se c'erano parti in mezzo alla voce non sono invece stato capace di trovarle (sulle versioni cancellate non fa vedere le diff e la voce era quasi da 18 kb :-( ) --Pil56 (msg) 15:10, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]

Se non esistono problemi di omonimia, le precisazioni tra parentesi vanno evitate. La pagina andrebbe spostata a Fiat 508 M.--Midnight bird 19:18, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Estetica aerei Francesi

[modifica wikitesto]

In realtà in qualche volume si trova scritto, relativamente a certi velivoli francesi di quel periodo: "aereo brutto" o addirittura "periodo degli aerei brutti", ma per fortuna, nonostante siano definizioni bibliografiche, sono abbastanza rare, quindi non so se valga la pena cimentarsi in una voce... Comunque la definizione H-257 è certamente quella corretta. Iersera ho creato lo stub di sfuggita, e non avevo verificato se quanto scritto dall'autore, H-257, fosse lo standard o meno, quindi ho messo un generico 257. Grazie della pronta verifica. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 12:46, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]

Michela Sichel

[modifica wikitesto]

La voce può ancvhe non piacerti e puoi chiederne la cancellazione ordinaria, ma non quella immediata :-) Ciao, --Gac 06:56, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]

Mah! sembra che fosse una bufala :-( Sorry, --Gac 13:01, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]

Re: fenice

[modifica wikitesto]

Be', la fenice è un mito egizio, non è né nostro, né giapponese, quindi credo non ci sia un rischio di indebita appropriazione culturale^^. In ogni caso, se mi sottoponi dei casi vi aiuterò volentieri per quanto mi è possibile.--Kōji parla con me 03:45, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]

Vecchio ricognitore...
sì, in effetti sto cercando di rendere la nostra (it.) voce un po' più degna della prima forza aerea mondiale (credo anche di ogni tempo).

Sfortunatamente (ma non è l'avverbio più appropriato), strada facendo mi sono invaghito di un altro argomento, di storia patria che notoriamente mi sta a cuore.

Vorrà dire che cercherò di fare l'Eroe dei Due Fronti (quello dei Due Mondi non era più disponibile, già assegnato ad Eroe più degno).

Ti dirò che con i "miei servizi" è un po' più difficile, perché quello che c'era da tradurre l'ho già tradotto, però rimane ars longa, vita brevis.

Pazienza. Come mi dicevano ogni giorno a Cesano, "siete venuti volontari, nessuno ve l'ha chiesto, se vi ritirate ci fate un piacere".

Un po' brusco ma formativo.

Scusa gli sproloqui, ciao. --Φilippoφ (100+ a.k.) - Discutimi 14:49, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]

Lockheed R6V

[modifica wikitesto]

Grazie per esserti interessato alla voce Lockheed R6V! Ogni suggerimento per migliorarla sarà grato!

Lockheed R6V

[modifica wikitesto]

Grazie per esserti interessato alla voce Lockheed R6V! Ogni suggerimento per migliorarla sarà grato! --Arkyos 21:40, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]

Aiuto per lista completa di aerei

[modifica wikitesto]

Ciao 3C... stamattina, non avendo nulla da fare, mi sono letto per curiosità alcune pagine sui velivoli tedeschi della IIGM, e ho notato che manca un template di collegamento tra le voci. Così come hai fatto per i veicoli italiani, hai anche una lista di tutti gli aerei tedeschi così procedo alla mancanza?

Come intendi sia meglio fare il template? Includere tutti i tipi di aereo in uno solo (e in tal caso, come posso dividere in categorie? "Caccia", "bombardiere" e poi?) oppure creare un template specifico per ogni tipologia di mezzo? --Bonty (msg) 12:24, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]

Necessary?

[modifica wikitesto]

ciao Threecharlie, alla tua competenza: questa "voce" necessita di uno spazio a sè o può essere unita ad quest'altra (in en.wiki c'è) o ad altre? ciao e a presto Soprano71 15:07, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]

grazie a te, è sempre un piacere sentirti. Purtroppo io non ho mezzi, bibliografici o di altro tipo, per dirimere la questione: se dici parlane pure al progetto. IMO mi sembra (stando ad en.wiki almeno) che il velivolo abbia anche una sua storia (la cui enciclopedicità sarebbe appunto da appurare) oltre all'altro fatto noto. Morale... ogni tua decisione in merito è da me condivisa, unione o ampliamento che sia :) ciao Threecharlie, a presto Soprano71 16:33, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

Lockheed R6V

[modifica wikitesto]

Grazie per i dati, li userò nella voce. --Arkyos 17:04, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]

Una pregunta.

[modifica wikitesto]

Dato che sto mettendo mano al DC-6, mi dici dove metteresti quel paragrafo Incidenti? IMHO va inserito con ==== nell'impiego operativo (quindi diventa un sotto-sotto-paragrafo di Storia). Concordi? --Leo P. (msg) 22:33, 17 feb 2010 (CET) Ah, quando poi hai finito di scrivere le voci italiane con il testo in russo, fammi pure un fischio sai!? L'ho sempre detto che sei un fenomeno... LOL[rispondi]

Beh... ai posteri lasciamo le sentenze; delle mie riflessioni non saprei cosa se ne possano fare! Posto subito in aviobar. Grasssie mille! ;-) --Leo P. (msg) 12:30, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]

Nome basi aeree

[modifica wikitesto]

Per le basi aeree USAF si usa il nome in inglese (Barksdale Air Force Base ad esempio) o in italiano? (Vedi Base aerea Thule). --Bonty (msg) 13:41, 24 feb 2010 (CET)[rispondi]

ok, nel frattempo ho stubbato Blue Angels, giusto per la cronaca --Bonty (msg) 15:28, 24 feb 2010 (CET)[rispondi]

Progetti&Co.

[modifica wikitesto]

Ciao Threecharlie, la mia risposta non aveva sottintesi polemici nè avevo interpretato il tuo commento come una stoccata al sottoscritto... proprio non mi ero accorto del tuo commento e della discussione (civile) che ne era scaturita.--Paul Gascoigne (msg) 15:56, 27 feb 2010 (CET)[rispondi]

Re: lo sapevate?

[modifica wikitesto]

E poi quello strano sarei io? :D Grazie delle news. --Achillu (msg) 13:27, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]