Discussioni utente:Threecharlie/Archivio12

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

...senza parole...

[modifica wikitesto]

È la prima volta che mi sento un clone senza sentirmi offeso... anzi la cosa ha un retrogusto di orgoglio. Saranno i primi caldi estivi... ;-) --Leo P. (msg) 23:04, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

3 charlie io non so che esperienze hai avuto coi tuoi professori... io non sono un cultore del 6 politico e quando vedo che i miei studenti non hanno capito una cosa magari di geografia o di politica... la borsa o le azioni o il socialismo... mi rimetto a spiegarlo per la centesima volta cercando ispirazione e cercando di spiegarmi meglio dubitando che mi sia spiegato bene con la dovuta passione e semplicità e se alla fine non lo capiscono ancora glielo faccio spiegare dai compagni più bravi e comunque ho sempre il dubbio di non aver fatto un buon lavoro....

ma questo sono io e questa è la scuola, ovviamente nessuno si aspetta la stessa cosa qui a wikipedia con dei volontari, non pagati, ma ripeto che per me il sistema di scrittura e tutte le regole di scrittura, in particolare quelle di wikipedia, sono difficili da assimilare. saluti e grazie per la pazienza --Gian piero milanetti (msg) 20:31, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sia gentile

[modifica wikitesto]

Si prenda pure la traduzione che avevamo iniziato qui: Utente:Signora con l'ombrello/trad e la sposti ad una sua sottopagina utente. Ci ritroveremo in futuro o in un'altra vita... --Signora con l'☂ (msg) 15:53, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Te che sai come si fa...

[modifica wikitesto]

C'è un utente anonimo che ha modificato il Messerschmitt Bf 109, provi a tirare l'amo!? Poi, chiaramente, guardo come hai fatto... mi sa che ci sia un template... però sono di corsa e non ho più molto tempo per oggi. Piace il DC-4? Ciao! --Leo P. (msg) 19:22, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]

RE:ordine alfabetico

[modifica wikitesto]

Figurati, buon wiki anche a te.--LУTΩΩΤΞ 12:32, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Nakajima G5N

[modifica wikitesto]

UNO SPETTACOLO, credo non si possa dire altro. Grande! Grande!! Grande!!! --Leo P. (msg) 15:25, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Beh... dopo aver fatto i salti mortali "Commons" mi stoppa perché la GNU della foto del DC-4E non è verificabile. Cosa intendi quando dici "le carico in locale": le salvi sul tuo computer e le porti su it.wiki? Ti prendi la responsabilità di validare tu la GNU? Grazie! >:-{ --Leo P. (msg) 21:32, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]

...scusami la domanda incredula: TU sapevi del Bellanca col diesel al quale sto lavorando!? --Leo P. (msg) 22:28, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Incredibile... Già che siamo in tema di coincidenze: fammi gli auguri, domani son 43! o.O


Re: Curiosità

[modifica wikitesto]

Ciao, appena torno a casa ho la possibilità di leggere vari testi e manuali specifici di alcuni alianti, quindi posso eventualmente controllare alcuni dati; per il template alcune cose che ho notato/pensato sono:

- "Velocità massima efficienza", io lo cambierei in "efficienza massima" (mettendo poi ad esempio "39 / 97mkm/h), oppure meglio ancora come dato diviso: velocità per massima efficienza: 97 km/h / massima efficienza: 39"

- bisognerebbe a mio parere creare una (o più) pagina che illustri il digramma CP, il diagramma CR e l'incrocio fra i due, in questo modo è possibile spiegare il campo di cui sopra (e magari linkarlo al campo stesso nel template); poi ci sarebbe da spiegare anche il diagramma polare ed il diagramma delle velocità

- ci sarebbe da modificare il campo "tipo" della voce ASK21, perchè in realtà non è un aliante per l'addestramento o meglio, in realtà si tratta di un aliante studiato per le acrobazie E utilizzato per l'addestramento, però qui presumo che si tratti di convenzioni internet o di discussione già fatte

- in ogni caso ci sarebbero da aggiungere le figure che è in grado di fare l'N aliante(non sono molte);

- per quanto riguarda le acrobazie si potrebbe creare una pagina contenente tutte le varie figure che sono fattibili dagli alianti, e poi linkarle nella pagina dell'aliante X

- nella voce "manovra generalmente difficile da eseguire con l'ASK 21", non sono un istruttore, ma oserei dire che non è praticamente possibile metterlo in vite senza mettere gli appositi pesi, tra l'altro anche mettendoli, non è proprio una vite, diciamo che ci sono due masse impazzite che girano :D

- il "filo di lana" (sempre riferendomi alla voce di cui sopra) è uno strumento importantissimo, ma non fa parte dell'"aliante", è una cosa che vienge aggiunta successivamente dal pilota.

Per quanto riguarda il poter contribuire al progetto Aeronautica, ti faccio sapere, devo vedere se ho il tempo materiale di occuparmi anche di questo :P --Ask21 (msg) 15:18, 24 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sarebbe un bel colpo. Secondo me sarà difficile che non l'abbia fatta un nostrano... A proposito di immagini, non mi hai ancora risposto sul DC-4E (due o tre interventi più sopra...). Grazie! --Leo P. (msg) 21:44, 24 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Boh. Presente su un sito russo, potrebbe averla fatta chiunque e non necessariamente un italiano. Se non troviamo notizie maggiori, presto o tardi qualcuno si farà delle domande. --EH101{posta} 23:55, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Lo spostamento da Republic F-84 Thunderjet a Republic F-84 era stato a suo tempo discusso, vedi Discussione:Republic F-84. Mi sa che prima di rispostare la voce servirebbe un analogo consenso. Ciao Jalo 12:00, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Facciamo che mi fido, allora. Ho fatto lo spostamento. Ciao Jalo 15:48, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Cartuccia per MG 15 ed MG 17

[modifica wikitesto]

Allora, la cartuccia in questione è la 7,92 × 57 mm Mauser. Vedrò di creare la pagina e di svilupparla. Se avrò tempo potrò anche darti una mano e creare le voci MG 131, MG 151/15 ed MG 151/20.--freek (msg) 18:59, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ok, ho creato la voce, ho riempito l'infobox ed ho tradotto l'introduzione dalla versione inglese. Quando avrò un po' di tempo la svilupperò. Magari alla fine potremo anche passare alle MG 131, MG 151/15 ed MG 151/20.--freek (msg) 22:20, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Hai ragione per gli errori, ultimamente sono un po' distratto, comunque volevo avvisarti che la pagina è terminata, ho sudato sette camicie, dai una controllata tu se vuoi. Se ho tempo potrò fare le MG 131, MG 151/15 ed MG 151/20.--freek (msg) 12:44, 4 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Thunder-che!?

[modifica wikitesto]

Bel lavoro la tripartizione del F-84. A questo punto pensavo di toglierla dalla mia wish-list. Vai fino in fondo, vero!? Non è un assist, del tipo... "adesso finisci te"... vero!? :-P --Leo P. (msg) 22:35, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Tieni duro

[modifica wikitesto]

Ho letto, e mi dispiace della notevole seccatura. Forza e continua col tuo lavoro. Passa pure questo... A presto, amico, ti aspettiamo --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 18:09, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

"Ultimo contributo 26 maggio". hmmmm: l'affare del blocco di internet è peggiore del previsto. Ti aspettiamo con un po' di traduzioni al ritorno allora. --EH101{posta} 13:40, 29 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Quando ritorni operativo fai un fischio che si festeggia! Ciao! --Leo P. (msg) 23:32, 29 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Per quello che può servire, sto facendo il tifo per te e per la tua connessione :-D A presto, ti aspettiamo!--Causa83 (msg) 19:58, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Riconoscimento

[modifica wikitesto]
Croce con spade d'oro e fronde di quercia
Congratulazioni ! Threecharlie/Archivio12
Io Klaudio ti assegno la Croce con spade d'oro e fronde di quercia per aver mostrato doti di alto merito nella collaborazione fra Forze aeree e Forze terrestri sia sul fronte del NS0 sia sui fronti della Vetrina e delle varie discussioni sorte su argomenti militari. In ogni occasione mostra un comportamento esemplare, sempre superiore a quanto richiesto dalla semplice call of duty
Conferita il 31 maggio 2009

(Non sono riuscito a trovare un'immagine di croce alata) -:) - --Klaudio (parla) 17:37, 31 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Evviva ! C'è vita !

[modifica wikitesto]

Bentornato (sia pure per poco). Ci sentiamo stasera, nei prossimi giorni o più in là ancora ? --EH101{posta} 12:28, 3 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Benissimo. Ti aspettiamo.

P.S. hai visto che roba le voci già in vetrina e che rischi che corrono ? Evidentemente i requisiti anni fa erano meno stringenti, ma il rischio "devetrinazione" è sempre presente. Un caso a parte è il Mirage, che, (a parte i 43-30 link rossi nel navbox di fondo pagina =13) è una voce a pieno titolo da festival del NNPOV, per di più ferma agli inizi degli anni '90 come si può vedere dalla bibiliografia. --EH101{posta} 10:39, 4 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Bentornato anche da parte mia, e spero di risertirti presto anche in chan. Un abbraccio, carissimo. Il B-17 vetrinato eseguirà un passaggio a bassa quota sopra casa tua in tuo onore. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 21:40, 4 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Cara vecchia Maria!

[modifica wikitesto]

Non è mai troppo tardi per imparare le (vecchie) nuove metodologie... --Gian piero milanetti (msg) 11:18, 6 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Oh, Maria!!

[modifica wikitesto]

Giusto, potrebbe essere una lettura interessante... E chissà quanti bravi ragazzi andrebbero più volentieri a scuola!! --Gian piero milanetti (msg) 11:44, 6 giu 2009 (CEST)[rispondi]

First prototype of Fizir FN training aircraft was built in master workshop of engineer Rudolf Fizir in Petrovaradin. Fizir FN was training biplane powered by 120 HP Walter NZ engine.

First tree airplanes were built for Aeroklub by Zmaj Airplane and Hidroplane Factory from Zemun. Because of his excellent flying characteristics High Command of Royal Yugoslav Air Force decided to replace all of the training aircrafts in use with Fizir FN. In 1931. Zmaj produced and delivered first series of 20 Fizir FN with Walter engines and 10 with water cooled 120HP Mercedes engines. From 1939. Rogozarski and Zmaj Aircraft and Hidroplane Factory produced 170 Fizirs FN until 1940. when production ended with 20 more aircrafts of the same type produced by Albatros Aircraft Factory from Sremska Mitrovica. Before Second World War few Fizirs FN equipped with floats and 145HP Walter Mars engines were delivered to Royal Yugoslav Navy Air Force. Last 10 production aircrafts ordered from Zmaj Aircraft Factory in 1943. by Independent State of Croatia were completed after the war and delivered to Vazduhoplovni Savez Jugoslavije.

I was in hurry so sorry for any mistakes. I belive that you were right about Zmaj FP.2 but I have to check that and it will take some time. I don’t know why the picture you used doesn’t have acceptible licence. I took them and they are all in public domaine or under some CC licence. Maybe its a problem with Italian Wikipedia policy toward pictures?

Marko M

--94.189.172.180 (msg) 17:31, 6 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Lets start with my mistake. Fizir FP 2 or Zmaj (the name of the factory) FP 2 is different from Fizir FN. Both airplanes were made by Zmaj Aircraft Factory for training purposes but Fizir FP 2 (derived from Fizir FP 1) had Gnome Rhone K-7 air-cooled engine with 420 HP. Only 66 aircrafts of this type were produced. Here are some links, two in English and one in Serbian language. I believe that on one of them you can even see Fizir FP 2 in colors of Italian Air Force. Please, correct me if I’m wrong.
  • [1] If you compare the tail section of airplanes on second and third picture at the bottom of the page you will see the difference. I believe that airplane on the upper picture is Fizir FP 2.
  • [2]
  • [3]

Marko M --94.189.172.180 (msg) 12:29, 7 giu 2009 (CEST)[rispondi]

"Zmaj Airplane and Hidroplane Factory" is a literally translation of the original name of factory. The original name of the factory is „Fabrika aeroplana i hidroaviona Zmaj“ – source „Začetnici avijacije“, Ilustrovana istorija vazduhoplovstva, Vuk Karadžić – Službeni list SFRJ, Beograd, 1988, page 146. ISBN 86-307-0087-4 Marko M --94.189.172.180 (msg) 12:39, 7 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Or "Fabrika aeroplana i hidroplana Zmaj" - source "Avijacija Srbije i Jugoslavije 1901-1994, Zlatomir Grujić, Vojna knjiga, Beograd, 1997, page 84. ISBN 86-335-0019-1 Hidroplan is just an older expression for hidroavion. --94.189.172.180 (msg) 12:51, 7 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Cyrillic: "Фабрика аероплана и хидроавиона Змај" or "Фабрика аероплана и хидроплана Змај". I beleve that second name is more correct. --94.189.172.180 (msg) 12:58, 7 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Information from this link[4] claims that during April war in 1941 (or Invasion of Yugoslavia 1941), Italian forces captured 13 Fizirs FP 2 which were later used by Italian Air Force for training purposes. Germans captured 15 aircrafts of this type and gave them to the new Air Force of Independent State of Croatia. --94.189.172.180 (msg) 13:15, 7 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Se ci sei fai un salto un attimo in chat?--מתיתיהו Brin 22:26, 7 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Vaglio:Kimi Raikkonen

[modifica wikitesto]

Ciao, in quanto tu iscritto al Progetto:F1 ti comunico che ho aperto un vaglio di ristrutturazione per la voce Kimi Raikkonen. Se sei interessato a dare il tuo contributo, inserisciti fra i revisori mettendo qui la tua firma. Se invece hai suggerimenti da dare, scrivili qui. Sono disponibile per eventuali chiarimenti. Grazie, a presto, --Kimi95 00:37, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Proiettili e cartucce

[modifica wikitesto]

La materia è molto tecnica, ma non è complessa, posto che si voglia perdere qualche minuto a consultare qualche buona fonte anche sul web. Purtroppo Wikipedia in italiano è ancora terribilmente carente, e questa volta le Wikipedia straniere non sono di aiuto, vista la differenza di terminologia e, a volte, la non perfetta sovrapponibilità delle traduzioni. Ottimi siti sulle munizioni si trovano in giro e con un po' di pazienza ci si comincia ad orientare.
Prima questione. Cambierò da "paesi utilizzatori" a "utilizzatori" così rientreranno i casi come esercito e aeronautica che usano la stessa arma. In en.wiki, il campo si chiama "used by" , ma in realtà indicano solo la nazione.
Secondo: ci hai preso. Secondo i "sacri testi", calibro è la misura del diametro interno della canna di un'arma misurato dalla parte del vivo di culatta, ovvero della camera di scoppio. Quando si aggiunge il "x (per)", si vuole dare conto della lunghezza della munizione. A questo punto entra in ballo la differenza tra munizione, cartuccia e proiettile che, nel linguaggio comune sono considerati sinonimi, ma nel linguaggio tecnico non lo sono affatto. Le locuzioni esatte sono cartuccia 7,92 × 57 mm Mauser e semmai proiettile calibro 7,92 mm, ma questa differenza non viene solitamente ben presentata, per esempio dai giornalisti, mentre è perfettamente chiara agli addetti ai lavori che non diaranno mai "sono a corto di proiettili" come nel doppiaggio dei film (altra fonte di brutte locuzioni), ma "sto esaurendo la mia dotazione di cartucce". :-D Come vedi, saputa la semplice regola, il resto viene facile. --EH101{posta} 12:31, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Bossolo. Si noti la differenza tra diametro a sinistra (influenzato dal calibro dell'arma che impiega questa cartuccia) e diametro a destra, corrispondente al diametro alla base del proiettile
Diagramma di una cartuccia:
1 è il proiettile
4 è il fondello e ce ne sono troppi tipi per trarre conclusioni automatiche sul diametro di una cartuccia a parità di calibro, cioè diametro alla culatta di una canna che la impiega.
No. :-P
Qundi una cartuccia è data dal bossolo più il proiettile...
fin qui va bene
...(evoluzione della semplice palla da cannone)...
mica tanto. Lì partiva tutto. Diciamo evoluzione della polvere da sparo versata nella canna strappando con i denti una dose già predisposta e messa in una bustina di carta, a cui si aggiungeva una palla pressata sopra.
...ed il suo diametro...
ni. A rigore il diametro è quello dell'arma che la spara. In base alla tecnica costruttiva, il diametro alla base di un bossolo può cambiare lievemente, ma comunque per tutte le cartucce di quella famiglia, la denominazione è quella dell'arma con cui si impiegano.
...(che è quello sia del proiettile che esce dalla canna, ...
Mai. I proiettili sono sempre con un diametro alla base leggermente inferiore rispetto a quello del bossolo, quando non sono i cosiddetti "sottocalibrati" che sono di molto più stretti rispetto alla cartuccia che li spara
...sia del bossolo che rimane fino alla sua evacuazione) è semplicemente espresso in mm.
leggi due punti prima di questo. E' sostanzialmente giusto identificare diametro della canna e diametro del bossolo, ma non lo è a rigore o se vogliamo misurare anche i decimali. Una cartuccia potrebbe essere più grande della canna, se rimane in una camera di scoppio o in un temburo ed è solo il proiettile che deve passare nella canna, oppure essere di diametro più piccolo, se entra nella canna e poi viene fatta uscire con un unghia comandata dall'otturatore.
A parità di diametro/calibro ci possono essere cartucce di diversa lunghezza, come ho visto in alcune voci qua e là, ...
Verissimo. Ricorda che la lunghezza della cartuccia determina anche l'arma che la spara. Se è troppo lunga o corta, potrebbe non essere compatibile con i tamburi o camere di scoppio o caricatori.
...per cui il 7,92 × 57 mm Mauser che ne identifica le esatte dimensioni complessive ...
Ricorda che anche la "particella" Mauser serve. Il 7,92 × 57 mm IMI, se esistesse, potrebbe avere dimensioni lievemente diverse. Immagina per esempio se una è una cartuccia per fucile e una per pisola a tamburo. La seconda avrebbe una base modificata per non uscire dal tamburo.
...è d'obbligo ma non si può confondere con, appunto, il calibro.
Con tutti questi "paletti" scrivere "cartuccia cal 7,92" è veramente una informazione troppo povera. "Proiettile cal. 7,92 × 57 m" rischia di essere anche sbagliata.
Ho passato l'esame?
Sufficienza piena, ma fai i compiti questa estate. :-D --EH101{posta} 14:05, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Re:I Fitter, questa bella famigliola :-)

[modifica wikitesto]

Ciao, hai intuito giusto. Dunque dovrebbe essere così:

  • Su-7 diciamo che non ha un nome (non ha avuto molto seguito)
  • Su-7B Fitter A
  • Su-7BKL Fitter A
  • Su-7LL --
  • Su-7BM Fitter A
  • Su-7BMK Fitter A
  • Su-7IG --
  • Su-7U (o Su-7UTI) Muojik A
  • Su-7UM Muojik B
  • Su-7UMK Muojik B
  • Su-17 Fitter B
  • Su-17M Fitter C
  • Su-17M2 Fitter D
  • Su-17UM Fitter E
  • Su-17UM2D Fitter E
  • Su-17UM2K Fitter E
  • Su-17M2D Fitter F
  • Su-17M2K Fitter F
  • Su-22 Fitter F
  • Su-17UM3 Fitter G
  • Su-17M3 Fitter H
  • Su-22M3 Fitter J
  • Su-17M3K Fitter H
  • Su-22M Fitter J
  • Su-22M2 Fitter J
  • Su-17M4 Fitter K
  • Su-17M4P Fitter K
  • Su 17M4R Fitter K
  • Su-22M4 Fitter K

Spero di averli messi tutti! Qui c'é qualcosa al riguardo.

PS: perché bentornato? --F l a n k e r 14:20, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Di nulla! Ho lavorato un po' alle voci tecniche, poi sono tornato su Commons ad aggiustare un po' qua un po' la. --F l a n k e r 14:30, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Completamento stagioni F1

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che sei iscritto al Progetto:F1. Controlla questa tabella e se puoi scegliti una stagione... ma affrettati, ne sono rimaste poche ;) Ciao e grazie per la comprensione :) --montoya (msg) 20:24, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Re:Un parere...

[modifica wikitesto]

(:D) Accidenti mi stai facendo lavorare, eh? Dunque KOR è l'abbreviazione di корабельный разведчик, ricognitore imbarcato. Le denominazioni degli aerei sovietici fino al 1940 indicavano il loro impiego (un po' come negli USA), perciò KOR-1, poi si è deciso di utilizzare le prime due lettere del cognome del progettista, quindi (credo) dal 1940 è diventato Be-2. Si può usare indifferentemente o l'uno o l'altro nome, forse meglio Be-2 per uniformità. Ciao ciao, F l a n k e r 14:24, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Troppo tardi

[modifica wikitesto]

Qualcuno (vedi cronologia) ha commonizzato anche it.wiki aggiungendo il segnale di pericolo al template {{PD-Russia}} e, invece di prendere una decisione, invita espressamente a caricare su Commons immagini come queste. Un po' come di dire: "non capiamo che malattia hai, cambia ospedale". Per peggiorare la situazione, da quello che vedo, su ru.wiki per quell'aereo usano una specie di "fair use" che da noi (e da Commons) è visceralmente rigettato. Hanno copiato la versione buona dell'immagine dal sito web della Beriev e questo aggiunge problemi a quelli già grossi della interpretazione del PD per la Russia. Ricapitolando: da noi non si può caricare a meno di non creare noi un template {{PD-Russia-2008}} i italiano. Su Commons cancellano immagini molto più libere di questa, senza motivo apparente e quando meno te lo aspetti, quindi direi che siamo messi male. Accontentati del retinato già caricato su Commons e incrociamo le dita, aspettando il giorno in cui inesorabilmente verrà cancellato. Caricare la versione della Beriev su Commons, temo sia il modo migliore per far cancellare entrambe le immagini. Potremmo imbarcarci su it.wiki in una lunga discussione sulla interpretazione del PD-Russia, svincolandoci da commons, come sarebbe cosa buona e giusta, ma da solo contro tutti, non mi ci metto proprio. --EH101{posta} 14:46, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ejército del Aire de España

[modifica wikitesto]

Scusa in realtà volevo fare un redirect da "Ejército del Aire de España" a "Ejército del Aire", sto aiutando EH101 a fare tutti i redirect possibili ed immaginabili a tutte le forze armate del mondo, si vede che ne ho fatti troppi :P . Comunque sulla wiki spagnola la voce ha titolo "Ejército del Aire de España" decidete un po voi se riportarla a "Ejército del Aire" --Nonno88 (msg) 11:19, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Visto che me lo hai chiesto...

[modifica wikitesto]

...Ci ho fatto un salto, ed ho corretto (giusto un paio di cose, niente di che) :-) L'unica cosa (solo una pignoleria stilistica) è che i nomi delle navi vanno in corsivo (se invece hanno il prefisso la forma è HMS M2). Per i link con le disambigue, sono un problema pure per me: prima erano automatiche, oggi tocca vedere caso per caso, almeno per le classi (personalmente, con le navi inglesi/americane, ho rischiato di diventare matto). Comunque, quando vedi la singola nave, a meno che non abbia pennant number, hull classification symbol o simili (esempio recente: USS Indianapolis (CA-35)), disambigua pure senza pietà: di solito, per dare il nome ad una nave occorre già essere enciclopedici, quindi... :-) Comunque, per orientarti nella materia (che è tutto tranne che intuitiva) puoi dare un'occhiata qui. Ciao, buon lavoro!--Causa83 (msg) 14:03, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Chedo un favore

[modifica wikitesto]

Ultimamente non scorre buon sangue tra me e Utente:Pil56 e in particolar modo sulla voce Yamaha WR dove lui la riporta alla versione [5] rispetto a questa versione [6] fatta da me, la quale è oltre che piu schematica e rapida da leggere, anche piu ricca di dettagli, il fatto è che questo utente, non accetta le fonti che inserisco, dichiarandole non valide e a riguardo della fonte [7], la quale è un esploso della moto, la quale (modello da enduro) in quei anni era ricavata dall'applicazione di un kit della casa madre su un modello da cross e weniva commercializzata come moto da enduro o si poteva convertire a enduro una moto precedentemente comprata come motocross, cosa che al tempo era normale, la questione è che dato che sui esplosi è scritto YZ250WRA e non semplicemente YZ 250 o WR 250, secondo il suo parere non si parla della moto da enduro, la quale anni dopo è stata venduta direttamente da enduro senza l'applicazione del kit della casa madre, a di una moto diversa, per favore vuoi intervenire per farlo rinsavire?--A7N8X (msg) 00:14, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]

  1. Grazie in ogni caso per la correttezza di farmi la segnalazione :-)
  2. Cmq non è vero che ha scritto solo a te ;-)
  3. Mi sta più che bene che chieda il parere a chicchesia, anzi, al contrario di quanto gli hai scritto tu, una richiesta di parere a terzi (lasciamo perdere l'esortazione a farmi rinsavire) sarebbe auspicata/auspicabile nelle linee guida :-) (diverso è il caso di chi sceglie i "mediatori" scegliendoli ad hoc e non è certo questo il caso)
Buon pomeriggio :-) --pil56 (msg) 13:55, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Re:Prometto poi di non dare più noia :-)

[modifica wikitesto]

Ce ne fossero di ragazzi così capaci e volenterosi! Il lavoro che stai facendo con il Be-10 è inestimabile, a dir poco. Inoltre mi fa sempre piacere quando mi chiami. Putroppo però in questi giorni ho poco tempo, per questo mi concentro su Commons: poco impiego del cervello e partecipazione saltuaria. Se ho un attimo provo a cercare qualcosa anch'io sul Be-10 ed aggiungo. Ciao e continua così! --F l a n k e r 10:23, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Sì, si chiamano (impropriamente secondo me) alette antiscorrimento o paretine antiscorrimento, cioè grossi generatori di vortici (tipo questi: 1, 2, ma in grande). Hanno il compito di mescolare il flusso più lontano dall'ala (e più veloce) con il flusso più vicino (troppo rallentato in quelle zone evidentemente) per energizzarlo. --F l a n k e r 11:02, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Sì, mi pare di averlo scritto io. Fico il sito che mi hai indicato! (Però mi da aletta direttrice, forse sbaglio vocabolario?). Ciao, --F l a n k e r 10:20, 18 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Nuovo vaglio

[modifica wikitesto]

Ciao ho trovato questa voce chè è abbastanza sviluppata e che potrebbe prestarsi per un vaglio. Che ne dici?--מתיתיהו Brin 16:29, 13 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ho visto che state lavorando ad un mostro sacro. Ti segnalo la sezione "operatori" in evidente stato confusionario. Da lunedì sono di nuovo operativo, nel frattempo mi fa piacere ritrovarti on line. Ciao! --Leo P. (msg) 23:04, 13 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Progetto Padova

[modifica wikitesto]

Ho trovato un utente che forse potrebbe fare al caso tuo. Non ha lavorato di recente nel progetto, ma ha lavorato di recente nella voce Padova. Forse lui ti potrà dare una mano. L'utente in questione è Filippof. Ciao :) --Vajo (msg) 16:06, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao! Volevo chiederti se avevi messo tu quell'avviso sul B-52 in fondo tra le note?--מתיתיהו Brin 17:06, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Il dubbio mi era sorto perchè avev scritto del link verso Youtube nella pagina di discussione. Scusa! Io mi collego con la chat adesso tu ci sei in rete?--מתיתיהו Brin 17:45, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]