Discussioni utente:Tastypea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Dome era Cirimbillo A disposizione! 20:12, 4 mar 2012 (CET)[rispondi]

Regno Unito

[modifica wikitesto]

Ciao Tastypea, complimenti! Sarebbe bello anche avere questa voce. Basterebbe un piccolo approfondimento. :) Ciauz------Avversariǿ - - - >(msg) 15:45, 14 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao un piccolo appunto: in una voce di enciclopedia, specie nell'incipit, andrebbero evitate ipotesi o speculazioni del tipo "il matrimonio tra persone dello stesso sesso dovrebbe diventare legale nel...", vedi WP:SFERA. Meglio non fare ipotesi di alcun tipo e usare una formulazione del tipo "il matrimonio tra persone dello stesso sesso in XXX è una proposta legislativa in fase di discussione", più adatto a un'enciclopedia e meno "soggettivo" in quanto non fa speculazioni di alcun tipo. Ciao e buon lavoro.--L736El'adminalcolico 21:31, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro! Non vedo l'ora di leggere questa voce, questa voce, questa voce e, soprattutto, questa voce.----Avversariǿ - - - >(msg) 23:56, 25 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Diritti LGBT in Australia

[modifica wikitesto]

Ciao! Siccome questa cartina mi faceva un po' pena, ho fatto questa che è un po' meglio; dato che vedo che sei molto attivo nell'ambito, daresti un'occhiata che sia effettivamente corretta (avevo giò sbagliato all'inizio mettendo i matrimoni nella capitale, ora mi pare corretta, avendola adeguata a quest'altra, ma ci sono talmente tanti tipi di unione che non ne ho la certezza!)? Grazie :) --Syrio posso aiutare? 10:24, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ok! Appena ho un attimo provvedo :) --Syrio posso aiutare? 17:57, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]
✔ Fatto! Ciao e grazie :) --Syrio posso aiutare? 08:48, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Tastypea,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

Adozione del configlio

[modifica wikitesto]

Hai eliminato una nota utizzata dopo, se puoi sistemare per favore--Pierpao (listening) 08:12, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Come ha già fatto notare [@ Pierpao], hai eliminato una nota utilizzata dopo, rendendo monca la citazione successiva. Inoltre, era una nota con link consultabile, ed eliminarla già in se' è ritenuto un impoverimento della voce, a meno di evidenti ripetizioni. Infine, sebbene il linguaggio comune lo indichi come adozione del configlio, cosa confermata dalla Accademia della Crusca, la norma lo inquadra sotto adozione in casi particolari di cui è una sua sottospecie a tutti gli effetti. Detto questo, se non si corregge al più presto il tuo edit, sarà necessario effettuare un ripristino. --Skyfall (msg) 12:41, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Sistemo subito. Reinserisco il link precedentemente cancellato. L'espressione 'adozione in casi particolari' l'ho semplicemente spostata laddove si parla appunto della legge italiana. Non ho trovato appropriato trattarla come sinonimo di 'adozione del configlio' dato che è un'espressione che indica, appunto, vari casi di adozione non solo quella del configlio. Tastypea (msg) 12:51, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Matrimoni omosessuali nel mondo

[modifica wikitesto]

Ciao ho annullato le tue modifiche perché non del tutto appropriate per questi motivi:

  • Hai inserito un WP:Recentismo ("ad oggi", espressione da evitare come tutte quelle che esprimono un tempo relativo implicito) al posto di una data precisa ("maggio 2020")
  • Hai rimosso arbitrariamente il riferimento al fatto che altre nazioni prevedono istituti diversi come le unioni civili. Se da un lato è vero che esistono le voci specifiche, dall'altro si tratta di una informazione generale e sufficientemente sintetica che rende più completa la voce.

Grazie per la comprensione.--L736El'adminalcolico 09:43, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ok. Provvedo a modificare inserendo "agosto 2020" e senza eliminare il riferimento al fatto che nel mondo ci sono nazioni che prevedono le unioni civili. Segnalo comunque che ci sono interi paragrafi che mi sembrerebbe opportuno spostare nelle pagine dedicate ai diritti lgbt nel mondo e alle unioni civili in quanto parlano, appunto, non di matrimonio tra persone dello stesso sesso ma di di situazione generale dei diritti lgbt e di unioni civili. Tastypea (msg) 13:29, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Mi spiace ma anche questa seconda modifica è stata annullata per rimozione arbitraria di contenuti: per quale motivo hai rimosso la parte che specifica, relativamente ai Paesi Bassi, che la legislazione non si applica ai territori extra-europei dipendenti da quello stato? Questa è rimozione arbitraria di informazioni e non va bene. Per il resto prima di procedere alla modifica sarebbe opportuna una discussione o nella voce stessa o meglio presso DP:LGBT.--L736El'adminalcolico 14:49, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Quella parte l'ho rimossa in quanto mi risulta non corretta: i Paesi Bassi infatti sono una nazione nella quale rientrano le isole caraibiche conosciute come Isole Bes (Bonaire, Sint Eustatius e Saba). Dire che nei Paesi Bassi il matrimonio è aperto solo in territorio europeo mi è risultato palesemente inesatto. Il matrimonio è aperto alle coppie dello stesso sesso in tutto il territorio dei Paesi Bassi, inclusa la parte caraibica, vedi le pagine di wikipedia english lgbt rights in Bonaire, lgbt rights in Sint Eustatius e lgbt rights in Saba. Altra cosa naturalmente sono le isole di Aruba, Curaçao e Sint Maarten le quali sono tre nazioni che, assieme ai Paesi Bassi, costituiscono il Regno dei Paesi Bassi. Tastypea (msg) 15:02, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]