Discussioni utente:Simon/Archivio 3 (21 gennaio 2009-21 giugno 2009)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indice

Se, come immaginavo la citazione "serve" solo a indicare che Treviglio esisteva già nel 964, mi sembra, appunto, un tentativo di "nobilitare" la voce con un po' di "latinorum", come se si sentisse che ne avesse bisogno. Il che tradisce un approccio un po' "provinciale" da parte di chi ha scritto la voce. Per me andrebbe meglio spostare la citazione nella sezione sulla storia, meglio se con la data (che nell'incipit manca, per cui lo scopo di farne vedere l'esistenza già nel 964 non è nemmeno raggiunto!), una traduzione e un rimando ad una fonte (immagino che il documento, ancorché presente nell'archivio, sia stato citato in qualche opera pubblicata su Treviglio: è a questo tipo di fonti, e non agli archivi che dovrebbero rimandare le nostre voci).--Vermondo (msg) 14:55, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]

Non vorrei che te la fossi presa. Non intendevo usare il termine con accezione negativa. Intendevo dire che esordire con una citazione latina che "certifichi" un'alta antichità senza che venga richiesto fa pensare che chi ha scritto la voce abbia un "complesso di inferiorità" e cerchi di mettere le mani avanti dicendo "oè, non snobbateci, anche noi abbiamo una lunga storia". Un inizio più sobrio per me sarebbe più adeguato, una volta che sia ben segnalata, nella parte sulla storia, l'antichità delle origini. Ma, ovviamente, sono gusti personali. Mi rendo conto che ogni tanto sono ipercritico e brontolone :-) --Vermondo (msg) 20:36, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]

Riferimenti[modifica wikitesto]

Ho notato che hai aggiunto il template {{it}} davanti ai titoli dei riferimenti, il template {{cita web}} ha il parametro lingua= che serve proprio per quello ma ... la regola vuole che si usi solo per lingue diverse dall'italiano e lo stesso dovrebbe valere per tutti gli altri riferimenti. --PaneBiancoLiscio (msg) 23:46, 28 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, ma penso che hai sbagliato persona... io non ho cambiato il numero di abitanti, avevo solo rimosso un collegamento alla pagina disambigua. Buon fine settimana! Marcol-it (msg) 20:59, 30 gen 2009 (CET)[rispondi]

Non prenderla come qualcosa di personale, ma penso che la questione delle voci su Treviglio ti abbia preso un po' troppo la mano. Non c'è niente di male nel voler promuovere la propria realtà, ma bisogna farlo con obbiettività. Pur essendo una città popolosa e storica, non è il centro del mondo e non bisogna fare di tutto per dimostrare il contrario. Ho visto che sei poco propenso a prendere le critiche per quello che sono: suggerimenti disinteressati. Non stai scrivendo un libro su Treviglio completo di programma elettorale, orari degli autobus e numero di semafori; stai scrivendo una voce enciclopedica sulla tua città: si richiede completezza non lunghezza. Qualcuno ti ha già fatto notare l'approccio semplicistico di alcune parti e in effetti ha un aspetto generale che ricorda i temi scritti a scuola in cui si gonfiane le frasi e si scrive più largo per far sembrare l'elaborato più lungo. Io personalmente ho il difetto della sintesi, sarei capace di ridurre 4 righe in 6 parole, e quindi cado spesso nel lato opposto. Allo stesso modo ritengo dispersivo lo sparpagliare informazioni su voci piccolissime e che non hanno una reale valenza enciclopedica: tanto per fare un esempio le voci delle frazioni potevano benissimo stare in un'unica voce.
Il mio consiglio finale è di lasciar sedimentare la voce Treviglio e rivederla tra qualche tempo, anche perché fai così tante modifiche che è un'impresa seguirle. Da parte mia ci sarà sempre comunque la disponibilità alla collaborazione. --PaneBiancoLiscio (msg) 22:44, 30 gen 2009 (CET)[rispondi]

Richieste agli amministratori[modifica wikitesto]

Che è successo a questa modifica? Sembra che avevi tolto tutti gli a capo mentre inserivi la tua richiesta. --Austroungarika sgridami o elogiami 00:34, 31 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ah, ok! Avevo revertato ma ho reinserito la tua richiesta. Ciao!--Austroungarika sgridami o elogiami 00:44, 31 gen 2009 (CET)[rispondi]

Progetto Gera d'Adda[modifica wikitesto]

Ciao Simon, ho spostato il tuo progetto qui, dato che non è ancora attivo (servono almeno 3 utenti). Anche la bozza del progetto avrebbe dovuto essere in una sottopagina utente. Ciao --Pier «···» 11:58, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]

Progetto Gera d'Adda[modifica wikitesto]

Ciao! Grazie per avermi ricordato la presenza del Progetto. Io mi iscrivo, ma non ti posso assicurare nulla. Dei paesi limitrofi so meno di zero, potrei dare una mano soltanto con fonti a disposizione. Il discorso cambia con Mozzanica, ovvio ci abito! Ma il mio tempo, con la scuola e tutti gli altri impegni, si riduce, e sinceramente non so se potrei dare una vera mano nei prossimi periodi. Intanto cominciamo con il far diventare operativo il Progetto. Ciao! --DanieleBG91 (msg) 19:19, 10 feb 2009 (CET) PS: se hai qualcosa da farmi fare, ci sono! Non troppo difficile ovvio XD sono un po' inesperto ancora![rispondi]

Template comune[modifica wikitesto]

Ciao, il mio suggerimento di inserire il parametro lingua per i comuni italiani riguardava alcune isole linguistiche tipo quelle albanesi del sud Italia, serbo croate, ladine, ecc..Tuppe tuppe mariscià! (msg) 18:24, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ciao!, anche a me piacerebbe portare la voce alla vetrina, purtroppo ultimamente passo pochissimo tempo su it.wiki (il poco che ho, lo passo su eo.wiki) quindi non posso davvero promettere questa gran collaborazione! :( --WinstonSmith disc 21:34, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]

Grazie per il tuo contributo a favore dell'inserimento della voce in vetrina. Spero che avremo modo di incontrarci ancora.--Presbite (msg) 12:53, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Benissimo! Per quanto riguarda i monumenti cerco di documentarmi come posso e se mancano alcune foto magari scattarne alcune personalmente. Per quanto riguarda la cucina, non conosco piatti tipici di Mozzanica, penso che siano uguali in tutto e per tutto a quelli della bassa bergamasca in generale, però al massimo chiedo alla nonna! Ok per i dati ISTAT, ok per il template comune.--DanieleBG91 (msg) 14:53, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]

Tanto per capire... Che cosa sta succedendo? --CastaÑa 23:52, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]

Capisco il pasticcio, sono cose che capitano. Capisco meno la volontà di togliere la Basilica Autarena dalle voci correlate, mi pare che ci stia benissimo. La presenza di un link nel testo non è necessariamente determinante.--CastaÑa 23:59, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]
? Wikipedia:Voci correlate mi pare molto chiara... da notare soprattutto il richiamo al buon senso. --CastaÑa 00:06, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]

Evviva, siamo al vaglio! Ti contatto per dirti che ho scattato nuove foto. Ho in particolare la foto di piazza Locatelli con la Torre vista completamente illuminata. Nella foto di adesso si vede in ombra, non è meglio cambiarla? Poi ho la foto della torre vista dal basso, una della fraz. Colomberone, una di piazza S. Stefano. Che ne dici? Le carico e le inserisco tutte? Per quanto riguarda il suggerimento al vaglio, te ne occupi te? ( visto che le etnie le hai fatte tu... ). Mi mancano le foto del palazzetto e del centro sportivo ... spero di farle quanto prima. Ciao! --DanieleBG91 (msg) 19:24, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]

Si si le ho fatte oggi! IMHO sono veramente belle! Le carico allora! --DanieleBG91 (msg) 19:48, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]
Si io ho un libro, ma è esclusivamente di fotografie. Ci sarebbe Storia di Mozzanica di Giuliana Albini, quello già consultato per stendere la storia. In bibilioteca qui è presente in tutti i volumi, ma la storia è quella di cui abbiamo meno bisogno. E comunque di foto devo metterne ancora 2, ora devo scappare, domani se riesco lo faccio. Ciao!--DanieleBG91 (msg) 20:44, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]
Beh non sarebbe male, ma azz ho da studiare :) Ciao --DanieleBG91 (msg) 20:48, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]

avevo notato la rimozione effettuata da Cremasco, ma ammetto di non aver capito che significa che il paese, in provincia di Cremona, nel 2009 si è staccato dal territorio cremonese ... --Gregorovius (Dite pure) 17:54, 9 mar 2009 (CET) Ho anche trovato Categoria: Template di Treviglio: tenuto conto che vertono sulla stessa città sarebbero da unire in una sola voce, come già accade coi template similari per le altre città italiane. --Gregorovius (Dite pure) 19:04, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]

Diocesi o Arcidiocesi di Roma?[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che è stata cambiata la voce, passando da Diocesi di Roma ad Arcidiocesi di Roma. Ma mi viene un dubbio: se il sito ufficiale si definisce www.diocesidiroma.it (il portale della diocesi di Roma) perché cambiare in arcidiocesi? Con quale autorità si è cambiato? Su quali fonti ci si è basati? --Croberto68 (msg) 10:58, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, contro la tua tesi:

  • il sito ufficiale non può sorvolare così facilmente su un fatto importante come l'autodefinizione: se è scritto diocesi (e non arcidiocesi) è perché è Diocesi e non altro;
  • se fosse arcidiocesi, il suo vescovo sarebbe arcivescovo: in realtà non è così, visto che tra i titoli del Papa c'è solo quello di vescovo di Roma e non arcivescovo di Roma;
  • terzo luogo, se fosse arcidiocesi, sarebbe sede metropolitana con diocesi suffraganee; cosa che non è; le diocesi suburbicarie sono appunto suburbicarie, e NON suffraganee;
  • Roma rappresenta un unicum, non paragonabile con altre realtà simili;
  • infine, se entri in qualsiasi chiesa di Roma, e vai alla bacheca degli avvisi (in genere in fondo alla chiesa), troverai di certo qualche carta o manifesto o, meglio ancora, un qualche certificato parrocchiale, ove non troverai mai scritto: Parrocchia dei SS. ecc. ecc., Arcidocesi di Roma; e su un documento ufficiale non ci si può sbagliare; così è di certo sul mio certificato di battesimo.

Ovviamente tutti questi dati non li ho inventati io, ma ho come fonte primaria l'Annuario Pontificio del 2006. Mi sembra che le tue osservazioni siano del tutto personali, ma immotivate e non fondate. --Croberto68 (msg) 09:06, 13 mar 2009 (CET)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Simon, la pagina «Stradario di Treviglio» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Bene. L'ampliamento mi pare che sia stato fatto abbastanza bene. Ora direi che ha raggiunto il livello di Stub. IMHO sarebbe una bellissima idea inserire alcune immagini. Avversariǿ (msg) 10:59, 15 mar 2009 (CET)[rispondi]

A-ri-bene. E a livello di fonti? IMHO dovresti inserire un incipit un po' più corposo. Avversariǿ (msg) 11:06, 15 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ti ho inserito il link per il {{cita libro}}. Rende molto bene anche graficamente. Avversariǿ (msg) 11:13, 15 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, sulle campagne elettorali non concordo affatto, in quanto WP non è una democrazia e comunque la tua non lo era nemmeno più di tanto, in quanto mi hai solo informato dell'ampliamento della pagina (tengo sempre come osservate le pagine in cui voto, proprio per cambiarlo nel caso di ampliamento o modifica sostanziale). Non ritengo gli stradari enciclopedici, tutto qui, a meno di evidenti casi particolari, ciao alla prossima Soprano71 13:11, 15 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ho modificato di nuovo i mio voto. Avversariǿ (msg) 19:15, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ottimo lavoro di ampliamento, Simon. Poco fa ho modificato il mio voto a favore del mantenimento della pagina. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 00:22, 21 mar 2009 (CET)[rispondi]

Finché questi altri santuari non ci saranno con una voce su wikipedia la pagina deve chiamarsi necessariamente senza parentesi. Anche a te raccomando la lettura di Aiuto:Convenzioni di nomenclatura#Parentesi --SailKo FECIT 23:56, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Il progetto:Treviglio è strato spostato alla tua sottopagina utente poichè per vararlo servono un numero minimo di utenti con dati requisiti. Ti suggerisco di leggere: Wikipedia:progetti e Portale:Progetti/In preparazione --Gregorovius (Dite pure) 12:50, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'invito, ma non sono né interessato né attivo nel settore. Ti suggerisco per contro di riflettere attentamente prima di varare un progetto tanto specialistico: di solito questo genere di iniziative si dimostra poco utile, di breve attività e a volte perfino dannosa. Poi, magarai farai l'eccezione che conferma la regola :-) Buon lavoro, --CastaÑa 14:37, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Riguardo questa tua modifica dovresti precisare, almeno, la casa editrice. Dico almeno perché l'opera non è censita dal Catalogo nazionale. Ciò accresce, del resto, il dubbio sulla valenza che la predetta abbia come fonte autorevole e verificabile. Ciao Almadannata (msg) 17:51, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ho visto l'integrazione. Avevo fissato la cn perché, senza edizione e senza data, non aveva senso come indicazione bibliografica, a prescindere dall'eventuale autorevolezza dell'autore. Dunque ora va bene. Almadannata (msg) 18:03, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Treviglio 2[modifica wikitesto]

Grazie per l'invito, ma credo di conoscere poco (per non dire nulla) della zona di Treviglio, quindi non sarei di nessuna utilità. Cremasco (msg) 19:22, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]


Ciao Simon, la pagina «Template:Treviglio» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ciao Simon, la pagina «Template:Sport a Treviglio» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Ciao Simon! Innanzitutto voglio farti i complimenti per l'ottimo lavoro su Treviglio, davvero encomiabile. Vorrei un consiglio da te: in questi ultimi mesi ho lavorato tantissimo sulla voce riguardante il mio comune, Bivona, in provincia di Agrigento. Devo ammettere che per realizzare la pagina ho seguito le linee guida del Progetto Comuni, ma ho anche preso a modello le voci in vetrina: su tutte, quelle di Marino (RM) e di Treviglio. Molti paragrafi li ho realizzati prendendo spunto da quelli presenti nella voce da te curata. Puoi dare un'occhiata al mio lavoro? Che te ne sembra? Alcuni mi hanno contestato qualche paragrafo della voce, lamentandosi del fatto che si trattano di parti poco enciclopediche o addirittura inutili. Eppure ho preso spunto dalla voci in vetrina! Puoi dirmi cosa ne pensi tu nella mia pagina discussioni? Vorrei un parere da te dato che mi sono ispirato al tuo lavoro. Sperando che non la considerino una campagna elettorale, dal momento che sto semplicemente chiedendo un parere ad un wikipediano più esperto di me. Grazie e ancora complimenti! --Markos90 (msg) 20:40, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]

E per il resto come ti sembra? Ci sono alcune sezioni che mi vengono contestate, ad esempio "Onorificenze" o "Qualità della vita". --Markos90 (msg) 21:14, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]
E per il resto della voce? --Markos90 (msg) 21:39, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ti riferisci ai wikilink? --Markos90 (msg) 21:59, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]
In che senso sono da dividere meglio? --Markos90 (msg) 22:04, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Lo so, però ho seguito le linee guida... Comunque, dato che ho proposto la voce per la vetrina, puoi anche lasciare un tuo parere nella pagina di segnalazione... e grazie per l'aiuto! --Markos90 (msg) 22:13, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Svuotamento pagine[modifica wikitesto]

invece di svuotare la pagine non serebbe meglio segnalarle con un cancella subito?--Guidomac dillo con parole tue 22:00, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Senza cancellare nulla inserisci il testo {{delete|9}} per segnalare la necessità di cancellare un redirect errato o non funzionante. --Guidomac dillo con parole tue 22:05, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Museo storico Same Deutz-Fahr[modifica wikitesto]

Personalmente sono del parere che il Museo, per quanto sia interessante, non possa far parte della categoria specifica dei musei essendo un "settore" interno dell'azienda ed essendo monotematico; altrettanto non capisco come possa essere considerato e categorizzato come una "architettura" visto che (dalla voce) non si capisce neppure se sia in uno stabile a sé stante. Ritengo, ovviamente sempre personalmente, che il contenuto della voce vada meglio inserito nella voce Same Deutz-Fahr come paragrafo a sé stante.

Ciao :-) --pil56 (msg) 11:46, 27 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Attenzione a non travisare le mie parole: io non sto facendo politica, non mi interessa la questione regioni/province, non sto facendo una questione di pubblico o privato ecc.ecc. Provo a ripetere in altro modo: sono molte le aziende che hanno un Museo interno, più o meno grande, più o meno importante, e non sto dicendo che non debbano essere citati sull'enciclopedia ma solo come e dove debbano essere citati. C'è l'azienda che mette il proprio museo all'interno dello stabilimento (primo esempio che mi viene in mente Alfa_Romeo#Museo_Storico_Alfa_Romeo), poi ci sono le aziende che costruiscono i musei esterni (Porsche Museum) che, in questo caso, sono anche architetture. Sto dicendo solo che quello della SAME sembra più del primo tipo piuttosto che del secondo. Inoltre ti sto dicendo che l'architettura potrebbe essere, forse, lo stabilimento della Same (anche se mi pare di ricordare che non abbia poi chissà quali caratteristiche architettoniche particolari), non può essere definito "architettura" un settore dello stabilimento (questo è quello che leggo nella voce). Spero che così sia più chiaro visto che la prima volta, almeno a giudicare dalla tua risposta, non lo è stato abbastanza. Ciao --pil56 (msg) 13:40, 27 apr 2009 (CEST)[rispondi]

grazie, mi sono iscritto --ルカス555 タルク

Vescovo di Milano[modifica wikitesto]

Ciao Simon, ti confesso che non sapevo che esistesse questa documentazione, ma come ben sai le fonti sono alquanto confuse su questo come su altri argomenti. Prometto di procedere nelle ricerche e di interessarmi a questo caso singolare cercando direttamente negli archivi del Duomo di Milano per fare luce un po' sulla questione. Grazie della segnalazione e buon lavoro su wikipedi! Leopold msg 17 mag 2009 15.46

Grazie per il tuo interesse. Sono nuovo dell'ambiente Wiki e mi sto rapidamente adattando. Naturalmente sarei felice di portare l'argomento in vetrina: ne ho appena rilasciato una versione ancora più curata. Il tema è molto interessante e necessiterebbe di molto tempo e spazio per approfondirne i tanti aspetti. Tra breve si celebreranno i 500 anni del conseguente assedio di Padova... --Excelsis (msg) 15:35, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sì, ma se non spieghi di cosa si tratta... Aggiungo che la pagina di statistiche della cronologia non fa parte di Wikipedia. --« Gliu » 23:46, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ascolta, cerca di venire incontro però. So benissimo cos'è un bug, vorrei sapere di cosa si tratta. Che bug hai trovato nella pagina sulle statistiche relative alla cronologia della voce Treviglio? --« Gliu » 16:56, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Il creatore del tool è Aka, su de.wiki, prova a contattare lui e digli quello che hai trovato; perchè come ti dicevo, la pagina non è di Wikipedia e non dipende dal software mediawiki. --« Gliu » 02:07, 29 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ho scaricato il plugin. Il realtà lo dice dove stanno i bug, in quel caso si tratta di Google Adsense e appare una finestrella viola. --« Gliu » 14:05, 29 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ti segnalo che è prassi avvisare delle proposte di inserimento/rimozione i progetti competenti (per le ultime procedure che hai aperto ho provveduto io). Ti ho poi lasciato un commento in Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Sicilia/2, del quale ti invito a tener conto. Buon lavoro, --CastaÑa 00:54, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Le frazioni non sono enciclopediche di default, molte vengono cancellate. Se c'è da dire solo che la frazione esiste e poco altro, lo si fa nella pagina del comune (vedo che c'è Treviglio#Battaglie infatti). Apprezzo l'impegno, ma la voce continua a dire solo banalità; e continuerebbe anche se facessi un giretto dentro la chiesa, wikipedia si basa su fonti attendibili e non sul racconto dei testimoni. Se non c'è altro posso occuparmi io di salvare il salvabile --Bultro (m) 17:25, 2 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Simon! Posso chiederti di dare un contributo al vaglio della voce Bivona quando hai un po' di tempo a disposizione? Grazie! --Markos90 (msg) 13:30, 4 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie mille per i contributi! --Markos90 (msg) 23:34, 5 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Uno che apprezza!:) --Markos90 (msg) 23:43, 5 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Link ai siti[modifica wikitesto]

Ciao Simon, nella voce Bottanuco il link al sito è stato tolto dai collegamenti esterni in quanto un doppione, il link è sempre presente nel template ufficiale, quindi si tratta di un'informazione ridondante; ho provato a leggere le linee guida per la compilazione delle voci sui comuni, ma non vi ho trovato nulla a riguardo. Fammi sapere. --Ask21 (msg) 12:33, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ah! Comunque in casi simili puoi chiedere una cancellazione immediata con criterio 9. Ticket_2010081310004741 (msg) 23:39, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Le iniziative palesemente commerciali come "Shopping al chiaro di luna" non fanno parte delle manifestazioni culturali o tradizionali del paese, inserire un riferimento di questo tipo nella voce è un intervento che si può considerare promozionale. Grazie.--L736Edimmi 14:38, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]

  • Per prima cosa, per favore modera i toni. Per seconda cosa, il fatto stesso che l'evento si chiami "Shopping al chiaro di luna", ossia chiaramente finalizzato agli acquisti, e che sia organizzato dai commercianti lo rende di per sé un evento di tipo puramente commerciale - diverso dalle cosiddette "Notti bianche" che sono normalmente organizzate da enti pubblici con i concerti come eventi principali e in cui, se i negozi stanno aperti, lo fanno su deroga e come effetto collaterale. L'evento che tu segnali invece è esattamente il contrario: c'è una bella differenza.--L736Edimmi 12:09, 17 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Perché le fiere sono quasi sempre eventi di rilevanza internazionale.--L736Edimmi 13:48, 18 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Dispute sui vangeli gnostici[modifica wikitesto]

Mah, personalmente trovo che alcuni dei tuoi argomenti siano alquanto deboli. Il fatto che un vangelo si chiami "di Marco", "di Luca", "di Giuda" non ha nulla a che vedere con il fatto che sia stato scritto effettivamente da Marco, Luca o Giuda, anzi: normalmente questi nomi sono attribuiti dalla tradizione ma storicamente è più che accertato che la scrittura effettiva è avvenuta a opera di redattori anonimi e in tempi ampiamente successivi a quelli della narrazione (il vangelo "ufficiale" più antico, quello di Marco, credo che nella sua forma attuale risalga al II secolo dopo Cristo). Questo fa cadere per esempio argomenti del tipo "ma Giuda non poteva scrivere in greco" per il semplice motivo che a) non è stato Giuda comunque a scrivere il testo, b) i testi comunque sono stati scritti da altri e ovviamente usando le lingue più opportune, nel caso specifico all'epoca il greco era la lingua colta per eccellenza nonché la lingua parlata prevalentemente come lingua comune (tipo il nostro inglese attuale) nelle aree medio-orientali che hanno costituito il primo bacino di espansione del cristianesimo, quindi era naturale che venisse scelta una lingua che potesse essere compresa dal maggior numero di persone possibile. Così come mi sembra chiaro che nella voce in questione si considerino pressoché prive di fondamento le leggende relative a presunti rotoli nascosti in Francia eccetera. Direi che IMO hanno tendenzialmente ragione gli altri.--L736Edimmi 12:09, 17 giu 2009 (CEST)[rispondi]

disastro di Marcinelle[modifica wikitesto]

Hai ragione, se ha dato l'allarme non dovrebbe trovarsi nei dispersi. Tuttavia: 1)la lista pubblicata su wiki è quella pubblicato dal giornale "le soir" nel 1956 e contiene gli stessi errori. Ma se si corregge questa lista la fonte non è più "le soir" e questo é un dilemma 2)Perché hai cancellato la mia "N.B.=nota bene che non diceva altro 3)Il primo che diede l'allarme fu Iannetta (arrivato in superficie alle 8h25) 4)L'ascensore susseguente arrivato in superficie verso le 8h30 conteneva Albert, Barbieux, Dettobel, Fontaine, Pasquarelli, Zannin (Caillart era con questi sei superstiti ma era sceso per ridare il via, il che gli costo la vita) 5)La lista esatta fu pubblicata nel 1957 dal rapporto ufficiale "rapport d'enqête" al quale parteciparono 2 responsabili Italiani:Caltagirone Francesco e Gallina Mario. Sono principiante non ho pagine utente, il mio indirizzo è cnec@voo.be

Prima o poi ti sposo!:) --Markos90 (msg) 23:10, 18 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Salve! Potresti dirmi cosa ne pensi sul seguente problema? Tempo fa l'utente Er Cicero mi ha fatto notare che alcune note presenti nella voce Bivona potrebbero non essere fonti attendibili. Potresti darci un'occhiata e dirmi cosa ne pensi? Grazie! --Markos90 (msg) 15:07, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ma tu cosa ne pensi delle note presenti? --Markos90 (msg) 17:08, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]