Discussioni utente:Saraaaa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Benvenuta su wikipedia!!--Adelchi 20:43, 18 set 2006 (CEST)[rispondi]

Un benvenuto anche da parte mia... anche se un po' in ritardo... un saluto tra wikipediani non fa mai male! --Leopold 16.45, 11 ago 2006 (CEST)

Beh, se vuoi un primo consiglio quando mandi un messaggio firmati con il penultimo pulsantino della barra che vedi in alto sulla sinistra :ho capito che mi hai risposto tu perché sei stata l'unica oggi a cui ho dato il benvenuto... per qualsiasi altra cosa che non riesci a comprendere (e guarda che all'inizio è un po'difficile, te lo dice uno che ha disturbato un sacco di utenti per farsi aiutare) non esitare a scrivermi, che tanto la mia pagina discussioni è sempre vuota (ci postano solo gli utenti cui interessa San Calimero...) sigh..

Figurati..e poi sono talmente addormentato stasera che nel messaggio di prima non mi sono neanche firmato..se vuoi una mano per inserire i quadratini colorati sulla tua pagina principale fammi sapere(nn mi ricordo come si chiamano ma se guardi sulla mia pagina ce ne sono un po'). Io ci ho messo un mese per fare uscire una roba almeno decente..beh, comunque sono contento di averti conosciuto!--Adelchi 22:31, 18 set 2006 (CEST)[rispondi]

Di solito una pagina di wikipedia è contributo di più utenti (dico di solito perché vi sono anche argomenti di cui lo scrittore ne è anche l'unico fruitore, come lo sono io per Bolladello, chi vuoi che la guardi?). Per scoprire però chi ha contribuito basta che clicchi il pulsante in fondo alla pagina "versioni precedenti" (tieni presente però che gli utenti che finiscono con "bot" sono meri correttori ortografici).--Adelchi 18:36, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]

Progetto Africa[modifica wikitesto]

Benvenuta nel Progetto Africa!!! Come hai visto per ora non siamo in molti... bisognerà darsi da fare se vogliamo rendere il progetto un "luogo" frequentato e attivo di wikipedia. Fai come se fossi a casa tua, guarda le (poche per ora) sottopagine di coordinamento, contribuisci se e come vuoi, e non esitare a chiedere se hai bisogno di dritte (anche non relative al progetto, mi sembra di capire che sei "nuova" di wiki!). Saluti! Moongateclimber 05:54, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]

Ok, cerco di spiegarmi più dettagliatamente: apri una pagina qualunque e falla scorrere fino in fondo, sotto l'ultima riga del testo che tratta dell'argomento dovresti trovare nell'ordine:modifica questa pagina-segui questa pagina-discussione-versioni precedenti......Cliccando sopra a quest'ultima vedrai tutte le versioni che ci sono state prima della tua e potrai confrontarle. Fammi sapere se ci sei riuscita.--Adelchi scrivimi 09:09, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]

Ok, per qualsiasi cosa contattami che tanto il 90% del tempo al lavoro mi annoio...--Adelchi scrivimi 18:11, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]

Costa d'Avorio[modifica wikitesto]

Ciao, ti ringrazio per la cortesia di avermi avvisato prima di agire ma...quanto tu mi chiedi non è stato scritto da me!!! L'unico contributo che ho dato a quell'articolo è stato di correggere errori di battitura, niente di più! Sono un luminare dell'ignoranza per quanto riguarda l'Africa, quindi il massimo che posso fare è quello! Ciao --Furyo Mori 23:36, 1 nov 2006 (CET)[rispondi]

Per trovare l'autore dovresti guardare su CRONOLOGIA e fare un'analisi comparata tra le varie versioni, ma è un lavoraccio!!! Altri metodi non ne conosco.. Comunque concordo con te: a prescindere dalla correttezza o meno dell'informazione, la notizia sugli europei espatriati nel 2004 è fuori contesto. Ciao--Furyo Mori 21:53, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]

Re: domanda...[modifica wikitesto]

Ciao. La cronologia è l'unica pagina che può rispondere alla tua domanda. Quanto sia rapido "spulciarla" dipende dalla voce stessa. Per voci complesse, in effetti, è un bel lavoraccio. A volte invece di partire dal presente procedendo a ritroso, conviene cercare la prmia stesura della voce e scorrerla in avanti. Buona fortuna. :o) --Paginazero - Ø 20:24, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]

Uhm...sai che non trovo proprio la voce Etnie della Costa d'Avorio? H aun titolo diverso? Oppure ti stai riferendo alla sezione etnie nella voce dello stato Costa_d'Avorio#Etnie? Nella voce non ho inserito nulla, mi sono limitata a "ristrutturla" secondo lo schema proposto per le voci riguardanti gli stati. Comunque se vuoi inserire dati più aggiornati o ripensare la sezione fallo pure :-D Ciao e buon lavoro --Civvì talk 08:39, 7 nov 2006 (CET)[rispondi]

Costa d'Avorio[modifica wikitesto]

Inanzitutto piacere, ma hai usato un numero ip per far la modifica giusto?Vedendo che era stato cancellata una cosa intera, e con nessuna spiegazione in oggetto, ho pensato che fosse uno dei soliti vandalismi. Scusa il fraintendimento. Ciao e buon lavoro AlexanderVIII Il catafratto 20:27, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

Grazie 1000 e complimenti il tempismo. Ciao e buona notte AlexanderVIII Il catafratto 00:47, 19 nov 2006 (CET)[rispondi]

Spartizione dell'Africa[modifica wikitesto]

Ciao! Ho visto che hai deciso di occuparti di questa voce, grazie. Volevo avvisarti che c'e' una certa sovrapposizione con Storia del colonialismo in Africa, bisognerebbe capire se in pratica c'e' gia' tutto li', o se sarebbe meglio fare due voci diverse (a rigore la voce sul "colonialismo" dovrebbe descrivere tutto il processo di nascita delle colonie, ecc., mentre per "spartizione dell'Africa" si intende un periodo storico molto piu' circoscritto. Moongateclimber 11:34, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]

OPs.... vedo solo ora la nota disambigua che hai messo all'inizio. Un'ottima risposta al mio dubbio :-) Moongateclimber 11:35, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]
La corrispondenza inglese mi sembra che renda meglio l'aspetto di "arraffa arraffa" che tale "corsa" ebbe. Per questo adesso ci ho aggiunto anche la traduzione italiana per chi non sapesse l'inglese e pensasse che scramble stia lì solo per sfoggio di conoscenze linguistiche. Detto questo, ti confesso che non capisco molto il senso di quella voce. Di fatto si sovrappone quasi completamente all'altra sul colonialismo in Africa. Io pensavo che la nuova voce nascesse da qualche dibattito tra storici che avessero deciso di "alleggerire" la voce generale sul colonialismo in Africa concentrando gli aspetti più relativi al contenzioso tra Stati colonizzatori e lasciando di là le problematiche generali dei rapporti coloniali. Ma se invece, come mi pare di capire, questa voce è destinata a restare com'è adesso, poco più che uno stub, ho l'impressione che non abbia molto senso. Mi sai dare qualche schiarimento? Grazie. --Vermondo 00:12, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]
Purtroppo anch'io ho poco tempo, e in più, non essendo uno specialista, non saprei come intervenire. Forse potresti fare un appello al bar degli storici o a quello del progetto Africa per sentire se ti sanno dare suggerimenti. Per come la vedo io, la tua voce potrebbe servire a "sgonfiare" quella generale sul colonialismo in Africa (che è molto lunga), concentrandosi su un dato periodo e sui rapporti tra le potenze coloniali. Ma per fare questi lavori di "travaso parziale" da una voce all'altra (con inevitabili adeguamenti) ci vuole davvero qualcuno che conosca bene la materia :-/ Auguri di buon lavoro! :-) --Vermondo 15:51, 26 nov 2006 (CET) Non prendertela se ti ci vorrà un po' di tempo: tieni sempre presente che qui non ci corre dietro nessuno[rispondi]

Costa d'avorio[modifica wikitesto]

Dimmi pure, se posso volentieri --Guidonebuchwald 16:15, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]

Vaglio Togo[modifica wikitesto]

ciao! dato che ho visto che tu sei uno dei collaboratori al Progetto:Africa ti volevo segnalare di aver messo la voce Togo al vaglio: vai alla discussione e qualsiasi cosa tu abbia da dire... dilla ;) --Thorin III -Belìn! 17:22, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Workshop WikiAfrica Mantova[modifica wikitesto]

Stiamo organizzando un workshop WikiAfrica al Festivaletteratura di Mantova dal 7 al 9 settembre 2007. Vieni? Faremo una prova generale a Milano il 25 luglio dalle 16 alle 20. Hai voglia di esserci? Sarebbe un piacere conoscerti. a presto. --iopensa 12:20, 9 lug 2007 (CEST). Mi puoi anche contattare via mail io(at)pensa.it[rispondi]

Buon compleanno[modifica wikitesto]

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Tanti auguri--Caulfieldimmi tutto 09:32, 27 set 2007 (CEST)[rispondi]


Un saluto!
Un saluto!
Oggi qualcuno si è accorto della tua lunga assenza e ti ha segnalato/a fra i wikipediani assenti da tempo.

Se intanto avessi ripreso a contribuire, puoi depennare – se ti fa piacere – il tuo nome dalla lista, con un segno di strikeout.

Nel qual caso: bentornato/a!

--Adelchi scrivimi 17:43, 4 feb 2008 (CET)[rispondi]

Adotta un giorno[modifica wikitesto]

Progetto Cronologia
Ciao Saraaaa!
Il Progetto Cronologia sta sondando la partecipazione nell'ambito delle iniziative adotta un anno e adotta un giorno. Se sei ancora interessato ti preghiamo di comunicarlo al progetto al più presto nella discussione in corso, in caso contrario il tuo nome sarà rimosso dalle liste in cui figura. Per adottare un anno o un giorno è sufficiente metterlo nei propri osservati speciali e monitorare le ultime modifiche alla pagina con una certa frequenza. Aiutaci a mantenere affidabili e complete queste voci! :-)

--Antonio1952 (msg) 14:29, 11 mag 2012 (CEST)[rispondi]