Discussioni utente:SaraRegina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Prima voce su Wikipedia: Umberto Regina

[modifica wikitesto]

Salve, ho notato che avevi infranto il copyright di un sito. Non puoi fare copincolla! :)

Contatterò Dome per capire verso dove va la voce, su cui peraltro si nutre un dubbio di enciclopedicità. Contattami se hai bisogno e spiegami esattamente cosa non ti è chiaro. Leggi intanto wp:copyright e aiuto:aiuto come punto di partenza per il resto. --PequoD76(talk) 11:08, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]

Posso rispondere qui?

Hai fatto bene a scrivere da me. Questa tua talk dove scrivo adesso è la tua casella postale. Se devi parlare con X scrivi nella sua talk, se devi parlare con me, scrivi nelle mia tak. :) --PequoD76(talk) 11:22, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]
Non ti preoccupare per i pasticci, stanno in conto.
Il mio consiglio è di parafrasare i materiali di cui disponi. È un iter molto meno complicato della procedura descritta in wp:CONCEDI, cui puoi cmq dare un'occhiata.
Il tmp:bio: guarda come l'ho modificato io per capire come usarlo. --PequoD76(talk) 11:54, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]
Quando usi un template leggi le istruzioni. :)
Ho cancellato gli edit in cui hai inserito materiale in violazione di copyright. Sii molto cauta la prossima volta: è un reato. Parafrasa sempre, usa le fonti come materiale per scrivere tu le voci.
Quando scrivi non cancellare i precedenti comunicati, anzi non cancellare niente di quello che trovi nelle talk (la tua o quella degli altri) e non rimuovere avvisi senza ragion veduta.
Quando vuoi linkare una categoria invece di usare l'URL, puoi scrivere così: [[:categoria:filosofi italiani]] (nota i due punti dopo le parentesi quadre); quando invece vuoi categorizzare una voce in un certo modo inserisci la stessa scritta, ma senza i due punti. Nel nostro caso a categorizzare ci ha pensato automaticamente il template:Bio.
La faccenda dei filosofi del XXI secolo è sempre relativa alla categorizzazione automatica del template:Bio. Ho risolto.
Infine, quando scrivi a qcno puoi indentare gli interventi ponendo all'inizio di ogni capoverso un numero opportuno di ":", in modo da ottenere:
A
B
C
etc
Resto a tua disposizione per ogni chiarimento: nessun disturbo. --PequoD76(talk) 12:50, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]
Una cosa che dovresti fare è ancorare le affermazioni più importanti contenute nella voce a note. Questo perché in caso contrario la bibliografia presente non si sa esattamente cosa attesti e cosa no. Per usare le note, si apre una sezione nella voce intitolata appunto ==Note== e si usa un tag "ref", come spiegato in aiuto:note. Ho fatto un esempio nella voce perché tu possa vedere.
Ti consiglio di smanettare nella tua pagina di prove personale. In gergo, la pagina di prove è detta sabbionaia o sandbox. --PequoD76(talk) 13:19, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ma figurati. :)
Se hai tempo per aiutare il progetto con voci di filosofia sarebbe bello. Spero ti vada di dedicare qcsa del tuo tempo a wp: i più la sdegnano, ma poi, sia che sia bene sia che sia male, la vita culturale del paese si sta orientando sempre più su questi contenuti, per cui è importante fare in modo che essi siano meno banali e più corretti possibile. Fatti sentire. --PequoD76(talk) 19:51, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]
Oggi sono stato tutto il giorno fuori e domani è un po' tosta. Per cui penso che se ne riparlerà a gennaio. Credo cmq che avendo Vitiello e altri (ricordo lui) scritto in omaggio al biografato non ci dovrebbero essere problemi. Per intanto segnala la voce al progetto:filosofia (nella sua talk, precisamente) e chiedi un parere lì. Buone cose! :) --PequoD76(talk) 18:57, 30 dic 2010 (CET)[rispondi]
Chiunque può rimuovere l'avviso, purché lo faccia a ragion veduta. Per il resto, wp è un progetto collaborativo, quindi aspettare di fare la voce perfetta prima di presentarla al progetto filosofia o interpellare il solo Dome sono 'pedianamente errori metodologici. :P --PequoD76(talk) 12:06, 31 dic 2010 (CET)[rispondi]
"Povere e prive di note": ma questo non ha niente a che vedere con il dubbio di enciclopedicità, che consiste nel fatto che Dome si è chiesto in cosa Regina si distinguesse da altri cattedratici. Non solo: se domani l'utente:Pipposq scrive una voce sulla Sciaramanda simplex, descrivendo una pianta che non esiste (una bufala) e io gliela cancellassi, non potrebbe protestare perché esiste anche Sciogabiolla complex: se sono due bufale si cancellano entrambe. Il senso è che se ritieni dubbia l'enciclopedicità di una voce, la segnali esattamente come ha fatto Dome. Su wikip vale il detto I paragoni sono odiosi: ogni ragionamento su singole voci deve partire da un giudizio su ciascuna voce. Detto altrimenti: stiamo lavorando per migliorare il progetto wikipedia e in difesa di esso, non per la singola voce Umberto Regina.
Segnalare al progetto:filosofia che ritieni "immeritato" il dubbio di enciclopedicità per la voce su Umberto Regina significa ampliare il discorso ad una platea più vasta, che è esattamente coerente con un progetto collaborativo. Devi solo scrivere là e spiegare la questione e ciò che pensi. --PequoD76(talk) 13:04, 31 dic 2010 (CET)[rispondi]
La sezione note si può impostare in vari modi. Usando il template {{references|2}} ho posto le note in due colonne: quando sono tante conviene.
Torno a ripeterti che è meglio rivolgersi già adesso al progetto: otterrai di avere aiuto da più parti. Magari arriva qualcuno che come te ha perfetta contezza dell'enciclopedicità del biografato e può togliere l'avviso. La voce è già abbastanza sviluppata. D'altra parte non linkarla alla botte non è un delitto, quindi... :) --PequoD76(talk) 14:31, 2 gen 2011 (CET)[rispondi]

[a capo] Un admin ha cancellato la pagina di discussione sulla voce perché il contenuto non era esattamente pertinente alla voce. In concreto, avevi fatto una sorta di pagina di benvenuto, ma non ti preoccupare: la voce si presenta da sé ed è una buonissima voce, scritta con stile sufficientemente neutrale e adeguata allo stile wiki. Ottimo anche l'uso che hai fatto delle note. La pagina di discussione (talk) serve a discutere problemi inerenti la voce piuttosto che presentarla genericamente.

Un'altra lettura che ti propongo, a proposito della tua domanda su ontoteologia è wp:BOLD, che ti invita a osare, pur nel rispetto delle regole. Regole su cui mi preme dirti: wikipedia non è una burocrazia, tant'è che in wp:PILASTRI l'ultimo pilastro è Ignora le regole. Se per uno Stato ciò non è possibile, in un progetto collaborativo la regola madre è il buonsenso, la "dote" forse più difficile da giudicare e, contemporaneamente, lo spirito che tutto conquista quando è autentico. D'altra parte, sempre parlando della nuova voce che intendi scrivere, cerca di farlo a partire da fonti solide e storicizzandola nell'esposizione del pensiero di autori di chiara fama. Il riferimento a Kant è d'obbligo. Da un lato, quindi, evita di poggiare la tua esposizione in termini troppo asfittici e, soprattutto, evita la ricerca originale. Le voci, cioè, non devono somigliare a saggi, ma avere quella impronta divulgativa che è tipica del sapere enciclopedico. In particolare, definisci immediatamente il tuo oggetto nell'incipit: L'ontoteologia è.... Se vuoi, dai un'occhiata a Origine (filosofia), una voce che ho avuto il piacere di curare. O anche Potere politico. Certo, sono voci abbastanza striminzite, ma hanno il pregio (scusa se mi autoincenso!) di essere asciutte e "assertive". Più una voce si espande, più dà conto del dibattito tra critici, acquisendo in profondità, e ciò non è un male, purché si parta dalla base solida delle fonti tipicamente enciclopediche.

Wikipedia oscilla tra l'essere una fonte terziaria e una secondaria. Ma se si rende necessario accentuare l'orientamento, è bene che sia sul tipo della fonte terziaria, non viceversa. Di qui la raccomandazione di evitare lo stile del saggio (altrimenti detto "ricerca personale"). Se vuoi puoi, come sempre, lavorare in sabbionaia: ti terrò d'occhio e ti darò via via dei feedback. Un'ultima cosa che ti consiglio è di dare una scorsa a qualche pagina 'pediana: sia di filosofia, sia inerente qualche altro argomento. Ti aiuterà a capire meglio gli standard e la loro elasticità. Sembra difficile: il fatto è che siamo noi che facciamo l'enciclopedia (incluse le norme redazionali), per cui abbiamo di fronte, nel bene e nel male, un autentico mostro di mutevolezza. Cari saluti! --PequoD76(talk) 13:24, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ciao! Ottime le tue intuizioni! Vuol dire che hai capito molto bene delle cose che non ti ho nemmeno spiegato. :D

Nel dettaglio:

  1. Hai fatto bene a togliere la categoria dal namespace utente (la sabbionaia). Pensa che periodicamente facciamo un elenco delle pagine utente categorizzate come non dovrebbero: è un errore tipico. Per nascondere una categoria o qualsiasi altro testo o comando "basta" scrivere così: <!-- tipico -->. In questo modo, la parola "tipico" rimane nascosta o un comando rimane disattivato finché non lo "liberi".
  2. Anche il tuo dubbio sulle note è assolutamente opportuno. Io farei così: nella sezione bibliografia indicherei i testi utilizzati e nelle note indicherei le pagine specifiche con un "cit." o con il solo titolo (chissà, magari, Identità e differenza, p. 3), in modo da attenuare la ridondanza. Un esempio lo trovi in Yahweh. Noto che le tue note non specificano una pagina precisa. Sarebbe bene invece che la verifica delle fonti fosse facilitata con un riferimento più univoco.
  3. Piccole cose: Le opere si indicano in corsivo (e così in genere i titoli di tutte le pubblicazioni, così come dei periodici). Anche le lingue diverse dall'italiano vanno in corsivo: causa sui.
  4. Le note le dovresti attaccare al testo[1]. Evitare quindi [2].
  5. Esiste una difficoltà pratica ma anche di senso relativamente al funzionamento tecnico delle note. In genere, mi regolo così: se una nota deve servire da riferimento ad una singola frase, la metto prima del punto. Ad es., Piccolo Boy era un castoro privo di pistole[3]. Se invece la nota sta a sostegno di un testo più vasto, con una sua punteggiatura, allora la metto dopo il punto (in questo caso, interrogativo). Ad es., architecto beatae vitae dicta sunt, explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem, quia voluptas sit, aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos, qui ratione voluptatem sequi nesciunt, neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum, quia dolor sit, amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt, ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur? Quis autem vel eum iure reprehenderit, qui in ea voluptate velit esse, quam nihil molestiae consequatur, vel illum, qui dolorem eum fugiat, quo voluptas nulla pariatur?[4]
  6. Rivolgiti a questo bar per questioni di stile relative a bibliografia, note, fonti etc. Anzi, sollecitali ad un utilizzo univoco di uno stile che ancora non è stato deciso. WP è un progetto ancora giovane! :D
  7. La voce va bene: fammi sapere che la spostiamo nello spazio zero, quello dell'enciclopedia vera e propria.
  8. Non mi nominare più la pazienza o la perderò!!! Sono a disposizione: non mi disturbi mai. :P --PequoD76(talk) 14:26, 16 gen 2011 (CET)[rispondi]
note
  1. ^ Così. E mi raccomando la punteggiatura a chiudere le note: molti le lasciano sospese, senza punto, per l'appunto
  2. ^ Non così.
  3. ^ Immanuel Kant, Critica della ragione animale, p. 23.
  4. ^ Immanuel Kant, Critica della ragione animale, p. 233.


Allora, se per ora puoi indicare la pagina dell'edizione tedesca, in quanto a verificabilità è preferibile questa situazione che non indicare un'edizione italiana senza pagina. L'importante è che indichi univocamente un testo (quindi il massimo della precisione è l'indicazione dell'ISBN).
Va benissimo la traduzione fatta in casa. L'originale tra parentesi è un'integrazione a mio modo di vedere sempre gradita.
Ho spostato la voce e contestualmente ho cancellato la tua sandbox. Ciò ti consentirà di riutilizzarla da capo, mentre la crono di Ontoteologia ti attribuisce la creazione della voce. Primato inutile perché qui siamo tutti artisti medievali, ma d'altra parte va anche bene se a ciascuno corrisponde il contributo (anche per una questione di licenza). Ma non c'è bisogno di tediarti con questi dettagli. Grazie per la nuova voce che hai donato al progetto! :D --PequoD76(talk) 20:48, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ma sì, vai tranquilla. Se ritieni che l'aspetto è importante, ometterlo è inopportuno. Tra un edit e un altro, asintoticamente... :) --PequoD76(talk) 14:18, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Umberto Regina

[modifica wikitesto]

Ciao,sono Rebecca!Ti ho scoperta grazie al portale Filosofia,ho letto attentamente il messaggio(Nuova voce,mi sembra s'intitolasse)e infine ho controllato la pagina che hai creato,ti faccio i complimenti!Per essere proprio la tua prima voce,come diceva il titolo,sei stata bravissima!Io vado sempre nella confusione più totale quando ne devo creare una!Non so se questa è proprio una discussione,però volevo farti sapere che hai grande talento!Buona fortuna per tutto! P.S Ti dispiace se ti do del tu?

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile SaraRegina,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]