Discussioni utente:Rimigliano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Rimigliano!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio--23:12, 29 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ciao e benvenuto su it. wiki!

Posso chiederti quale è la fonte da cui hai tratto le informazioni relative alla flora del parco? Sto cercando di standardizzare le citazione delle specie secondo lo stile nome comune (nome scientifico) ma in alcuni casi esistono ambiguità o incertezze (p.es. il nome comune erba medica marina può riferirsi sia a Medicago marina che a Eryngium maritimum). Complimenti per il lavoro fatto! --ESCULAPIO @ 12:27, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]


Da più di venticinque anni sono un appassionato ed assiduo frequentatore del Parco di Rimigliano che ho più volte esplorato per tutta la sua estensione e che conosco, potrei dire, metro per metro. La mia fonte è quindi essenzialmente la conoscenza diretta e quella appresa dai conoscenti di San Vincenzo, più anziani di me. Naturalmente ho sempre seguito e partecipato ai dibattiti ed alle polemiche sui destini del Parco e del territorio circostante. Per quanto riguarda la flora, ho imparato in questi anni a distinguere un grandissimo numero di specie e ormai so con esattezza dove è possibile osservarne alcune meno frequenti o particolarmente belle. Tuttavia non essendo un botanico, e dovendo redigere un elenco sufficientemente serio, sono partito dall’elenco delle specie esistenti nel Parco dell’Uccellina, (http://www.parco.maremma.it) che per vicinanza geografica, esposizione, morfologia costiera e clima, è parente assai stretto di Rimigliano. Poi ho visualizzato le piante corrispondenti ad ogni singolo nome, utilizzando il bellissimo programma di divulgazione dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti (http://www.istitutoveneto.it/venezia/divulgazione/valli ) ed anche Google immagini, i cui risultati, per certi versi, sono ancora più ricchi ed esaustivi. Dell’elenco iniziale ho quindi confermato tutte quelle piante che ho riconosciuto con una sufficiente sicurezza. Di certo qualche imprecisione sarà scappata, ma credo che il grado di accuratezza sia quantificabile almeno nell’85%. Fra l’altro, dopo il primo inserimento che per forza di cose risulta sempre un po’grezzo, avevo intenzione di fare successivamente un’opera graduale di ripulitura. Invece ci hai pensato te, in modo pregevolissimo e con competenza botanica di gran lunga superiore alla mia scarsa.

Per quanto riguarda l’erba medica, mi sono riguardato sia la Medicago che l’Eryngium e posso confermare che nella prima fascia oltre l’arenile, sono reperibili entrambe. Per quanto riguarda infine la bibliografia, sinceramente non so, nel caso di questa voce, cosa si potrebbe citare. Sul Parco di Rimigliano, le fonti sono scarsissime e le poche esistenti (sito internet della società dei Parchi della val di Cornia e del Comune di San Vincenzo) sono semplicistiche e di taglio turistico-propagandistico. --Rimigliano 23:06, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]

Mi pare che nel complesso siamo riusciti a ricostruire con sufficiente accuratezza le specie presenti. Rimane da chiarire solo da specificare il generico riferimento alla "ginestra". Con questo nome comune si indicano infatti numerose specie delle Genisteae: hai qualche idea di quale sia la specie presente nella riserva? --ESCULAPIO @ 17:23, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]
P.S. per rispondermi usa la mia pagina di discussione, la raggiungi facilmente cliccando sulla @ in coda alla mia firma !

Cinque Pilastri Wikipediani[modifica wikitesto]

Non ho maltrattato nessuno e le richieste di citazione ogni utente le inserisce ove ritiene opportuno metterle. Io ho chiesto la citazione, ove questa non c'era in un paragrafo con affermazioni significative. La richiesta di citazione, serve anche a rafforzare quanto scritto nella voce. Una frase in cui un "senzadio" come "Goring' si richiama al giudizio divino merita di essere rafforzata dalla citazione della fonte, idem quella in cui Hitler, dopo aver preparato da anni una guerra, ed essersi accordato con Stalin, si chiederebbe cosa fare. Il punto e' che entrambi possono aver detto quelle frasi, tuttavia quello che manca e' il contesto. La frase su Hitler e' contornata dal una valutazione soggettivissima sul suo stato d' animo: sguardo furibondo di un uomo ingannato (ingannato da chi? e chi lo giudico' in tale stato?), mi chiedo allora se Hitler temesse una sconfitta finale oppure la domanda cosa fare si riferisse a quale fosse la prossima mossa tattica da fare, dato che l' intervento inglese avrebbe scombinato l' agenda dei piani per la conquista dell' Europa. Ciao --Bramfab Discorriamo 15:10, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Vedi l'importanza di una citazione corretta e ben contestualizzata? Goring avrebbe potuto (sicuramente) riferirsi al Panthen della mistica neopagana dei nazisti, nel cui caso il guaio sarebbe stato vedersela con il cielo (ossia il dio di Gott mit uns) e giustificargli una sconfitta e non il castigo di Dio (il nostro Dio cristiano) per aver causato la guerra e la sua frase non avrebbe quel carattere di quasi triste presagio e passeggero pentimento che sembra leggersi nel testo ora presente nella voce.
Sulla frase di Hitler purtroppo abbiamo una citazione a meta' (e tardiva da parte di un solo testimone che forse doveva anche ingraziarsi i vincitori): cosa rispose Hitler alla notizia che anche la Francia sarebbe entrata in guerra? E quanto duro' l' incazzatura? sopratutto ammise la possibilità di una sconfitta? Non lo credo, nello stesso modo in cui una guerra contro Francia e Inghilterra il Reich l' aveva prevista (realisticamente prima o poi Francia e Inghilterra sarebbero intervenute militarmente,se non per Danzica, per una delle successive inevitabili pretese naziste). Ora viceversa le due frasi di Goring e Hitler citate assieme nella frase di chiusura paragrafo farebbero pensare che la Germania hitleriana fosse quasi allo sbando nella iniziativa a causa della dichiarazione di guerra ricevuta, viceversa mi sembra che la storia (e l' atteggiamento di Ribbentrop) mostri ben altro. Io suggerisco di sistemare un poco il paragrafo, contestualizzandolo e fornendo qualche elemento in piu' di informazione storica. Ciao --Bramfab Discorriamo 18:04, 1 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Re Palladio[modifica wikitesto]

Grazie per le immagini e per il cortese messaggio. :) --MarcoK (msg) 08:28, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Non va bene ora? Un conto è l'edificio (l'istituto, che è categorizzato sotto le chiese) un conto è l'ordine... mi pare corretto così. --SailKoFECIT 11:00, 25 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Il sito dei luoghi della Fede, che abbiamo usato per inserire tutti gli edifici religiosi della Toscana usa la dizione "Istituto delle Minime Suore del Sacro Cuore", per cui lasciamo così com'è. Chiudiamo un'occhio sulla metonimia. Le pagine su ordini e congregazioni di solito usano un nome semplificato (es. Gesuati), in quel caso si chiarifica solo che si intendono le suore. --SailKoFECIT 12:36, 25 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ho risposto qui: per il nome della congregazione, la forma "Minime Suore del Sacro Cuore" è quella indicata dall'Annuario Pontificio (ho verificato sulle edizioni 1996, 2005 e 2007) e dal DIP (il vol V è del 1978). Medan :  Talk  00:11, 26 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Rimigliano,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]