Discussioni utente:Ricky enj

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Ricky enj, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 17:39, 18 nov 2006 (CET)[rispondi]

Wolfsschanze

[modifica wikitesto]

Perché hai rollbaccato una modifica con tanto di fonti?----Adelchi scrivimi 22:41, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]

L'ho scritto, vedi discussione. --Ricky enj 22:50, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Letto. Grazie mille.----Adelchi scrivimi 22:51, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Re:Wolffs...

[modifica wikitesto]
Beh esperto non direi, sono ancora agli inizi. --Ricky enj 22:50, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Naturalmente, se pensi di usare il materiale che avevo messo nella voce base (è veramente poca cosa) usalo pure tranquillamente. Magari, con le opportune correzioni, può servire da base. :-) --Twice28.5 22:53, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]
p.s.: non riuscivo a vedere il link alla tua pagina contributi (hai spostato la tua userpage e la relativa pagina di discussioni vero?) :-) - se rispondi qui da te, ti conviene comunque avvisare l'interlocutore che gli hai risposto.
Volevo spostare la mia Userpage da Ricky_enj a RickyEnj, è solo che non ci sono riuscito e poi cancellare il redirect, ma devo ancora capire come si fa ... --Ricky enj 23:02, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Se fai degli spostamenti pagine - incluse le tue - ti conviene poi verificare i Puntano qui: Speciale:PuntanoQui/Discussioni utente:Ricky Enj. Naturalmente, per spostare pagine usa il tasto Sposta che vedi in alto, così si salva la cronologia della pagina. :-) Circa la voce di cui sopra, prova a guardare - se sei interessato all'argomento - se le pagine di de:wiki abbiano o meno degli interlink alla Wikipedia in lingua inglese. --Twice28.5 23:20, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ti segnalo i link:

--Twice28.5 23:26, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Si ho visto, grazie! Per adesso ho sistemato un pò la voce Obersalzberg, controlla anche tu se può andare. --Ricky enj 01:19, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Ciao,
ho fatto un ulteriore piccolo fix su Obersalzberg. Come ti dico, se rispondi ai messaggi qui da te, lascia poi un avviso nella pagina del tuo interlocutore, se no non sa che hai risposto. :-) --Twice28.5 09:33, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Ciao, ho fatto solo una piccola modifica, perchè non è molto appropriato definire Albert Speer il braccio destro di Hitler, il suo vero braccio destro è stato Hermann Goering, dal '39 in poi (durante la guerra) e Rudolf Hess negli anni '20 e nei primi anni '30, all'inizio della carriera politica. L'altra modifica l'ho fatta perchè non ho trovato le fonti e per snellire un pò la frase. --Ricky enj 12:52, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Ottimo! :-) --Twice28.5 16:48, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Pagine utente

[modifica wikitesto]

Ciao, il tuo nome utente è Utente:Ricky enj con la enj minuscola, se lo vuoi cambiare si può fare (Wikipedia:Cambiare il nome utente) ma per favore non spostare le pagine utente ad un nome diverso. --Civvì|la pessimA soggettA 21:34, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! Grazie mille... Si era un tentativo che avevo fatto un pò di tempo fa ma poi ci avevo rinunciato. --Ricky enj 21:37, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Frida Giannini

[modifica wikitesto]

Ho riscritto la voce perché la precedente versione era un copyviol dal sito segnalato come origine dei dati della mia versione. Le informazioni si possono prendere da quella fonte, ma non si può fare copia incolla delle frasi. La versione precedente risultava scritta da un anonimo, altrimenti ti avrei segnalato la cosa. Se hai la possibilità di ampliare la voce senza copiare da altri siti sarebbe sicuramente una cosa positiva visto che la versione attuale è estremamente sintetica (l'ho scritta solo perché mi dispiaceva lasciare i link rossi, il mio interesse per gli stilisti è molto basso). Gvf 10:11, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Ricky, sì, solo gli amministratori possono cancellare le pagine di Wikipedia (che siano redirect o qualcos'altro non fa differenza). ary29 (msg) 08:51, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]

OK, a breve sistemo. Comunque, per far cancellare un redirect sbagliato basta che aggiungi {{cancella subito|9}}, e il primo amministratore che passa lo cancella. Il "9" è uno dei casi delle cancellazioni immediate (redirect errato); ce ne sono altri, e il metodo è sempre lo stesso: {{cancella subito|X}} dove X è il numero del caso specifico. Buona giornata, ary29 (msg) 09:29, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ho controllato Speciale:PuntanoQui/Montale, e praticamente tutti puntano correttamente al comune. Ce n'erano appena una decina che puntavano allo scrittore (che ho corretto), e nessuno alla frazione. Quindi ho lasciato il comune dov'era, e ho creato Montale (disambigua). Ciao, ary29 (msg) 09:58, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Se potessi fartelo vedere, sarebbe semplicissimo ;-) Provo a spiegarmi a parole: clicchi sul redirect ma finisci sulla pagina "vera", ok? Sotto il titolo della pagina vera, dovresti vedere il titolo del redirect in blu. Cliccaci sopra e arrivi alla pagina del redirect; a quel punto puoi cliccare modifica e inserire il template. Non è complicato (ma forse la mia spiegazione sì :-/). ary29 (msg) 10:11, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao e grazie a te. --Cadria (msg) 17:01, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Confessione religiosa

[modifica wikitesto]

Il campo confessione religiosa va usato solo quando un cimitero è esclusivo di quella religione, è stato creato per quei cimiteri monoreligiosi, come quelli dove ci sono solo ebrei o solo cattolici. Te lo dice uno che ha fatto creare l'infobox e che sta aprendo il progetto cimiteri. A mio avviso hai frainteso il campo dell'infobox, ciao--Kurio (scrivi) 18:16, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Assente da tempo

[modifica wikitesto]
Un saluto!
Un saluto!
Oggi qualcuno si è accorto della tua lunga assenza e ti ha segnalato/a fra i wikipediani assenti da tempo.

Se intanto avessi ripreso a contribuire, puoi depennare – se ti fa piacere – il tuo nome dalla lista, con un segno di strikeout.

Nel qual caso: bentornato/a!

--Tenebroso (msg) 14:21, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Ricky enj, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Castelnuovo Rangone.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:25, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Ricky enj,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]