Discussioni utente:Piero falchetta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Piero falchetta!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Ciao. Cortesemente, tieni presente che Wikipedia non è un archivio di Curriculum Vitæ!
Non scrivere voci che siano un mero elenco di lavori e di cariche; non utilizzare le voci di Wikipedia o la pagina utente per pubblicare un'autobiografia o il curriculum vitæ tuo o di qualcun altro. Se vuoi farlo, considera per esempio la possibilità di aprire uno spazio su uno dei molti provider gratuiti disponibili su Internet. Leggi anche WP:PROMO e i criteri di ammissibilità per le biografie. Grazie.--Vito (msg) 16:25, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Leggi Aiuto:Pagina utente: la pagina utente non è uno spazio di hosting gratuito, inoltre leggi WP:METTERE: un elenco di attività è un curriculum, in ogni caso in accettabile su wikipedia, saluti. --Vito (msg) 16:32, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]
In realtà quanto accade su wikipedia in francese è totalmente slegato da quanto accade su wikipedia in italiano, tuttavia vi è un altro equivoco: sta facendo confusione (nessun problema, succede spesso) fra pagine personali e voci dell'enciclopedia, le pagine che iniziano per "utente" sono soggette alle regole che le linkavo, le voci dell'enciclopedia invece sono soggette a WP:METTERE, per saperne di più su questa distinzione (visto che ora mi sta indicando una voce dell'enciclopedia mentre lei aveva creato una pagina utente) legga aiuto:Namespace. --Vito (msg) 18:15, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Ho spiegato chiaramente la distinzione fra voci dell'enciclopedia e pagine utente, francamente non so se sono ignorato oppure se ho seri problemi a spiegarmi. --Vito (msg) 11:31, 16 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina Piero Falchetta: tieni presente che Wikipedia non è un archivio di Curriculum Vitæ!
Non scrivere voci che siano un mero elenco di lavori e di cariche; non utilizzare le voci di Wikipedia o la pagina utente per pubblicare un'autobiografia o il curriculum vitæ tuo o di qualcun altro. Se vuoi farlo, considera per esempio la possibilità di aprire uno spazio su uno dei molti provider gratuiti disponibili su Internet. Leggi anche WP:PROMO e i criteri di ammissibilità per le biografie. Grazie.--Burgundo(posta) 13:33, 16 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Pagina utente

[modifica wikitesto]

Ciao Piero Falchetta, innanzitutto vorrei dirti che è un onore averti qui su Wikipedia, se sei tu il Falchetta del premio Monselice! Ti segnalo che le pagine utente dovrebbero rimanere ben distinte dalle voci dell'enciclopedia, ed in particolare non contenere articoli. Sto per spostare l'attuale contenuto della tua pagina in utente:Piero falchetta/sandbox, una sottopagina del tuo account: è il "trucco" usato da molti utenti per avere uno spazio in cui fare prove di impaginazione e di composizione prima di dare il "varo" definitivo al proprio lavoro. Qualora, poi, non ti dovesse più servire puoi tranquillamente svuotarla o anche richiederne la vera e propria cancellazione apponendovi la dicitura {{cancella subito}}. Per qualunque cosa sono a disposizione --¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 17:50, 27 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Un anagramma eccellente! :-) Certo si può fare, la tua biografia rientra sicuramente nei parametri, si sono sommati evidentemente un po' di equivoci, (non avrai valorizzato le parti che ti rendono ewnciclopedico, forse) e poi a veder la voce cancellata più volte avranno pensato che fosse semplicemente promozionale, fidandosi dei cancellatori precedenti, alla leggera. E' un piacere, ti assicuro (scusami il tu, ma è un po' una convenzione di Wikipedia per metter tutti sullo stesso piano, certo, per la prima volta mi imbarazza)! Ho fatto recuperare a un amministratore la tua bibliografia, l'ho messa nella mia sandbox. Intanto che scrivi le parti fondamentali nella tua sandbox cerco di sistemar un po'. Che ne dici? ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 18:15, 27 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Bene, cerco di sistemare il più possibile il tuo testo con la formattazione wikipediana. Se apporto modifiche al testo da te scritto non temere: è solo un passaggio intermedio, per rimetter tutto in bello stile poi ci ripenserai tu. Per la bibliografia al momento è un po' confusa: saggi e curatele mischiati, il lettore di wikipedia rischia di veder una lunga lenzuolata di testo e non orientarsi bene. Se è già una selezione basta riorganizzarla, altrimenti per una prima pubblicazione della voce potrebbero esserci solo le opere principali in una bibliografia selezionata, e poi esser aggiunte le altre con calma in seguito. Intanto metto i link e gli a capo come si usa qui, e quando ho finito ti ricontatto. ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 18:46, 27 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ti ho messo la bozza formattata "alla wikipediana" nella tua sandbox. Come vedrai ho fatto molti cambiamenti al testo, e aggiunto altro. Puoi serenamente migliorarlo ora che hai i famosi "contraintes" a stimolar le meningi (non sono un gran scrittore e non mi offendo). Se è "a licenza libera", sarebbe ad effetto inserire anche l'anagramma a te dedicato, nella parte sull'Oplepo. Vedi tu, per oggi mi dedico ad altro, alla bibliografia non ho messo mano. Buon lavoro ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 20:05, 27 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ho pubblicato la biografia, molto probabilmente non ci saranno problemi, anche se il fatto che sia stata cancellata molte volte potrebbe generare diffidenza in chi si occupa di tutelare l'enciclopedia dalle voci promozionali. Per la bibliografia, dato che è estremamente minuziosa e per me abbastanza aliena, preferisco sia tu a sfoltire laddove necessario o almeno a metter delle sottosezioni alle "Opere", per facilitare la lettura. Io mi ci sono provato ma con scarso successo, e ho lasciato perdere. Ora è nella tua sandbox. Per concludere, immagino non fosse proprio la biografia che avevi in mente, ma per modificarla c'è sempre tempo, al momento mi pareva più urgente portare avanti la sua presenza in wiki, che è già molto. Buon proseguimento --¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 09:54, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
PS: Una cosa molto utile sarebbe la traduzione da en.wiki o la scrittura ex novo della voce Mappamondo di Fra Mauro: il wikipediano medio (diciamo, un Patafritto) vede Wikipedia come un mondo autonomo e completo, e il fatto che questo Mappamondo possa essere celebre ma non essere ancora presente lo trova scandaloso! --¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 09:57, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Bene! Buon lavoro ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 10:23, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Per firmare
La tua biografia è già pubblicata su Wikipedia da qualche ora, se metti Piero Falchetta nel campo di ricerca compare. :-)
C'era la possibilità che qualcuno storcesse il naso quando l'ho messa on line qualche ora fa, come ti scrivevo, ma se nel giro di un paio di giorni nessuno solleva dubbi (e lo può fare o mettendo un avviso nella voce, o dicendolo nella relativa pagina di discussione) è veramente molto improbabile che ne vengano sollevati in seguito. La tua biografia ora è nell'etere e chiunque la può consultare, o modificare, o ampliare. Per questo quando vorrai (o se qualche volenteroso vorrà al posto tuo) potrai anche aggiungere la bibliografia. Anche ora, o tra una anno o 10 anni. Sintetizzando, sei tu a decidere se vuoi aggiungere altro o meno. Del comportamento altrui purtroppo non si danno previsioni certe, ma solo di probabilità. --¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 13:15, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
PS. Ricorda di firmare sempre le pagine di discussioni in modo "wikipediano", ossia con le quattro tilde ~~~~ o semplicemente digitando sul tastino con lo scarabocchio in alto.