Discussioni utente:Pensierarte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Pensierarte!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Rojelio (dimmi tutto)--22:24, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ma questo edit che hai fatto? --Johnlong (msg) 18:48, 2 apr 2011 (CEST)[rispondi]


Ecco cosa c'è scritto nella pagina di Vanna Marchi: Vanna Marchi (Castel Guelfo di Bologna, 2 settembre 1942) è un personaggio televisivo e truffatrice italiana.


E perchè in quella di Sgarbi dovrebbe essere un vandalismo? non mi è chiaro.--Pensierarte (msg) 10:15, 3 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Vandalismo[modifica wikitesto]

Gac 18:44, 2 apr 2011 (CEST)[rispondi]


Gac, se Sgarbi ha truffato lo stato io lo chiamo "truffatore" non credi? Vanna Marchi è considerata truffatrice e Sgarbi no? Secondo che canoni di misura?--Pensierarte (msg) 10:10, 3 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ti ricordo cosa c'è scritto nella sua pagina:

   * Condanna per assenteismo e produzione di documenti falsi

Nel 1996, con sentenza definitiva della Pretura di Venezia, è stato condannato a 6 mesi e 10 giorni di reclusione per il reato di falso e truffa aggravata e continuata ai danni dello Stato, per produzione di documenti falsi (per la richiesta di aspettativa per motivi di salute) e assenteismo nel periodo 1989-1990, mentre era dipendente del Ministero dei Beni culturali, con la qualifica di funzionario ai Beni artistici e culturali del Veneto, e al tempo della sua partecipazione al Maurizio Costanzo Show. Condannato a pagare un indennizzo di 700 mila lire, il critico d'arte si giustificò affermando che la sua assenza dall'ufficio dipendeva dall'impegno per la redazione d'un catalogo d'arte, e parlando di "arbitrio, discrezionalità e follia" a proposito della sentenza.

______________________________________________________________________ SU WIki c'è scritto alla pagina Truffa:

La truffa nel diritto italiano:

Sono inoltre previste anche due circostanze aggravanti speciali:

   * se la truffa è a danno dello Stato o di altro ente pubblico
   * se è commessa facendo nascere nella persona offesa il timore di un pericolo immaginario o l'erroneo convincimento di dover eseguire un ordine dell'autorità.

__________________________________________________________________________

Allora dico: Cominciamo a pensare in modo nuovo, se non cambiamo anche il modo di vedere le cose in Italia non cambierà mai niente.

Truffatore[modifica wikitesto]

Risposta nella pagina di discussione della voce. Noi non dobbiamo pensare in nessun modo, ma riportare in maniera neutra fatti certi e documentati scritti da altri. Non dobbiamo interpretarli, non dobbiamo spiegarli, non dobbiamo commentarli. Dobbiamo presentarli, esporli e documentarli. Per lo meno ci proviamo :-). Il lettore li legge e li interpreta in base alle propri conoscenze ed opinioni. Questa è un'enciclopedia. Ciao, --Gac 10:56, 3 apr 2011 (CEST)[rispondi]


Gac, hai ragione, ma mi puoi spiegare perchè "truffatore" non si può dire a riguardo di Sgarbi? solo perchè non lo dice la TV?

e mi puoi spiegare perchè Vanna Marchi è una "truffatrice"?


CHI TRUFFA (SGARBI) E' UN TRUFFATORE. non ci vedo nessuna interpretazione, o spiegazione, o pensiero.

E poi ti chiedo: Il mio è un atto di vandalismo?--Pensierarte (msg) 11:09, 3 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Hai prove oggettive (ad esempio un giornale o una fonte di primo livello (o secondo)) che lo qualifichi come truffatore?. Ricordati di guardare Wikipedia:Verificabilità. Anche Wikipedia:Biografie può essere utile, perché in cima all'articolo si indica l'attività prevalente. Non è che per tutte le persone condannate dobbiamo scrivere "criminale"...In secondo luogo il tuo contributo è stato visto come "vandalismo" perché la maggior parte delle volte contributi di quel tipo sono persone che si prendono gioco di noi, inserendo insulti e cose a caso nelle pagine.

Hai scritto una mail a tutti gli amministratori, per caso? Helios 22:11, 4 apr 2011 (CEST) No Helios, non ho scritto a tutti gli amministratori. Ti ringrazio per la risposta e ti dico che Piero Ricca ha sostenuto questa tesi del truffatore e a riguardo dell'attività prevalente Vittorio Sgarbi è stato condannato eccessivamente per Diffamazione ma non compare nessuna indicazione. Vi chiedo solo di prenderne atto.--Pensierarte (msg) 22:43, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Re: Nicolas Jaar[modifica wikitesto]

Sulla voce: un solo cd pubblicato è ancora troppo poco per rientrare nei criteri. Parliamo comunque di un jazzista che ha pubblicato da poco il suo cd d'esordio, nonostante sia un fenomeno - cosa della quale non ho dubbi.

Sul tuo comportamento nella mia talk: c'è modo e modo di rivolgersi alla gente. Non mi sembra che accusare qualcuno di essere presuntuoso e saputello sia un modo civile di porsi con qualcuno, tanto meno se hai "potenzialmente" ragione.

Ad ogni modo, quando Jaar pubblicherà il secondo cd, possiamo riparlare di reinserire la voce allora. Fino al secondo cd, non rientra nei criteri. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 00:34, 24 mag 2011 (CEST)[rispondi]

È così difficile comportarsi in maniera non vittimistica e non offensiva? In altre parole, in maniera adulta? Credi forse che a me piaccia cancellare voci? Credi forse che io goda nel cancellare il lavoro altrui?
Ci sono dei criteri, decisi dal Progetto:Musica. Che ti piaccia o no, devo applicarli. E non perché sono ignorante, presuntuoso e saputello.
Ho dato un'occhiata ai due cd. Purtroppo uno dei due è un EP, che sono esclusi dal conteggio dei dischi. Fosse per me, potrebbe pure bastare, ma in passato non c'è stata pietà in sede di cancellazione per voci del genere. Tocca aspettare. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 12:38, 24 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Comprendo bene la tua delusione, ma i ragionamenti per analogia non funzionano. Non è una questione di vera cultura vs. cultura del popolino, è una questione di aderenza alle linee guida. Ci sono e non si possono ignorare. E non ho detto che non potrà mai esserci una voce del genere, ho detto che bisogna purtroppo aspettare il secondo cd per poterla inserire. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 13:38, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao. Sono davvero contento che un altro parmigiano collabori al miglioramento delle pagine sulla città. Mi scuso per aver spostato le foto che avevi inserito su commons: le ho suddivise nelle categorie più specifiche; a tal proposito, la foto degli interni del battistero, che hai ri-caricato oggi, esiste ancora, nella categoria Baptistry (Parma) - Inside, perciò ti consiglio di chiedere la cancellazione della sua copia odierna. La categoria Parma serve infatti per smistare nelle varie sottocategorie più specifiche. Se non ti dispiace, sposto nella categoria apposita anche le immagini del museo cinese caricate oggi (che decisamente mancavano alla voce; grazie per averle aggiunte)--Parma1983 (msg) 15:27, 2 gen 2016 (CET)[rispondi]

Va bene, grazie a te per l'inserimento delle foto in categorie più' precise!! --Pensierarte (msg) 15:36, 2 gen 2016 (CET)[rispondi]

Ma figurati. L'importante è che tu le abbia inserite :).

P.S. Anche la foto dell'organo della Steccata esiste ancora--Parma1983 (msg) 15:39, 2 gen 2016 (CET)[rispondi]

Casa del suono[modifica wikitesto]

Ciao. Se inserisci su Wikipedia contenuti provenienti da un altro progetto con la stessa licenza (in questo caso wikivoyage) è obbligatorio rispettare la licenza citando gli autori della pagina originale mediante un link almeno nel campo oggetto e preferibilmente anche nella pagina di discussione. In caso contrario la tua modifica è equiparabile a una violazione di copyright. Grazie per la collaborazione, --Mari (msg) 13:22, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]

ok grazie provvedo subito.--Pensierarte (msg) 19:19, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]

perché togliere quelle citazioni? --Giudark Msg 00:00, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]

Antica Spezieria di San Giovanni[modifica wikitesto]

Ciao. Stavo pensando di scorporare la sezione sull'Antica Spezieria di San Giovanni per creare una pagina a se stante, che mi sembra sia opportuna. Visto che hai contribuito recentemente vorrei però chiederti un parere. Ti ringrazio--Parma1983 (msg) 19:19, 19 gen 2016 (CET)[rispondi]

Benissimo. Appena riesco procedo. Ciao--Parma1983 (msg) 22:16, 19 gen 2016 (CET)[rispondi]
Ho scritto la pagina, ma per problemi di copyright preesistenti attendo una risposta prima di pubblicarla, probabilmente non prima di domani. Ciao--Parma1983 (msg) 20:31, 20 gen 2016 (CET)[rispondi]

Liuto, vihuela e chitarra[modifica wikitesto]

Grazie del tuo messaggio (eventualmente, dato che io edito da sloggato e il mio IP è dinamico, puoi ulteriormente rispondermi qui oppure nella pagina di discussione della voce). Il problema che mi sono posto è se ci sia una reale indicazione della derivazione liuto->vihuela->chitarra, al di là del fatto che questi strumenti si sono più o meno succeduti cronologicamente in area spagnola. Io non ho il testo di Radole; sul Grove (voce Vihuela) è scritto:

«The structure and early history of the vihuela are very closely linked with those of the guitar and viol. Woodfield (1984) has shown that the vihuela was probably developed in the 15th century as a plucked alternative to the viola de arco.»

e più sotto

«Literary references indicate that the word ‘vihuela’ was used in Spain from the 13th century onwards. It appears in the Libro de Apolonio (c1250), the Poema de Oncero (14th-century), and the famous Libro de buen amor of the Arcipreste de Hita (c1283–c1350), who distinguished between the vihuela de arco and the vihuela de peñola. Tinctoris described the vihuela as an instrument invented by the Spaniards and called by them and the Italians viola (or viola sine arculo). It was, he said, smaller than the lute and flat-backed, and in most cases had incurved sides. During the 15th century the guitar – which during that period was sometimes lute-shaped (see Wright, 1977, and Corona-Alcalde, 1990; see also Gittern) – and the vihuela appear to have evolved side by side; in the following century the guitar with its four courses was generally known as a popular instrument, largely used for accompanying songs, while the vihuela was favoured by virtuoso players.»

Nella voce "Guitar", sempre sul Grove, si legge:

«It was also during the 15th century that the Renaissance four-course guitar appeared, an instrument which had much in common with the lute and the vihuela. The strong influence from these two instruments is attributable to their artistic superiority to the guitar: the wider range afforded by their extra strings would have allowed more ambitious music to be played on or composed for them.»

Il termine "chitarra", comunque, compare in modo abbastanza confuso prima del XV secolo, nel senso che si ritiene che in molti casi si riferisse a un diverso strumento (la guiterne, che aveva la cassa simile a quella del liuto). Quindi gli autori del Grove sembrano far intendere che liuto, vihuela e chitarra rinascimentale sono tre strumenti imparentati, che si sono sovrapposti cronologicamente fra il XV e il XVII secolo, e che in Spagna la vihuela si è diffusa in ambiente colto soppiantando il liuto, per poi essere a sua volta soppiantata dalla chitarra (che inizialmente era uno strumento di uso più "popolare") - e questo è ben noto.

Il problema è come dobbiamo intendere il concetto di "genealogia" nell'infobox degli strumenti musicali. Io, personalmente, lo userei solo in presenza di una derivazione diretta, nel senso di una modifica apportata a uno strumento preesistente (ad esempio la derivazione del fortepiano dal clavicembalo). In questo senso dubito che si possa dire che la vihuela deriva da una modifica del liuto, anche se sicuramente sono antrambi varianti di strumenti cordofoni (di origine araba) che nel corso del Medioevo avevano nomi diversi e forme non standardizzate (è vero che secondo Sachs-Hornbostel sono tutti "liuti", ma per loro anche il violino è un "liuto"!).

Però se Radole fa un'affermazione precisa sulla derivazione di uno strumento dall'altro, non sta ai Wikipediani contestarla: si può riportare in nota e rimettere la "genealogia" come l'avevi integrata tu. --93.51.20.89 (msg) 09:39, 21 gen 2016 (CET)[rispondi]

Musei di Parma[modifica wikitesto]

Ciao. Non volermene ;) ma come vedrai ho fatto delle modifiche nella pagina perché i wikilink non andrebbero mai messi nei titoli anche se in tanti sbagliano (all'inizio li mettevo anch'io).

Intanto che c'ero ho spostato anche alcune immagini e sostituito delle altre, soprattutto nella galleria fotografica (un paio di quadri che ho rimosso mi risulta non siano a Parma); volendo se ne potrebbero aggiungere altre ancora, ma mi sembra che poi diventerebbero eccessive. Più che altro, è il testo in generale che andrebbe reso più omogeneo (anche dal punto di vista della forma, che oltretutto qui ha delle regole piuttosto precise e non sempre immediatamente decodificabili; non averne a male se mi è capitato di correggerti (sono anche un po' pignolo ed "ingegneristico" :)) e sappi che non sei il solo: molte cose non le conosco neanch'io e vengo corretto per questo a mia volta) tra un museo e l'altro, perché alcune voci sono ampie e complete (grazie al tuo intervento), mentre altre sono decisamente troppo sintetiche. Per questo prima di sistemare ulteriormente le immagini lungo il testo andrebbe secondo me sistemato proprio il testo. Io per un po' non credo di riuscirci, perciò, assolutamente senza impegno e senza fretta, se mai volessi farlo avresti la mia "benedizione"... :) Ti ringrazio. Ciao--Parma1983 (msg) 15:55, 21 gen 2016 (CET)[rispondi]

P.S. L'Antica Spezieria di San Giovanni è stata approvata "ufficialmente".

File senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Diapason chitarra.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 03:40, 23 gen 2016 (CET)[rispondi]

Immagini con copyright[modifica wikitesto]

Ciao. Scusa se ti guasto le uova nel paniere, ma ho chiesto ad un amministratore se immagini come File:Casa Natale Arturo Toscanini.png e File:Conservatorio di Parma.png possano essere inserite. Non sono riuscito a capire se le abbia scaricate da Google Earth o meno (l'immagine ora disponibile lì è diversa), ma in ogni caso dovrebbero essere coperte da copyright e pertanto non inseribili qui. Se l'ho chiesto, credimi, è stato innanzi tutto perché ero in dubbio sul fatto che fossero inseribili e soprattutto per non dovermi sentire in colpa nel caso più avanti qualcuno ti avesse mandato avvisi perentori ed io me ne fossi lavato le mani; comunque, sicuro della tua buona fede, ti invito a discuterne direttamente con Formica rufa che ti consiglierà il da farsi. A volte l'entusiasmo fa compiere alcuni errori; l'importante è correggersi in tempo. Scusami ancora. Ciao--Parma1983 (msg) 02:11, 24 gen 2016 (CET)[rispondi]

Ciao. Forse non te ne sei accorto, ma ti ho scritto l'altra notte per segnalarti il problema delle due foto. Non ti sei fatto vivo con Formica rufa come ti avevo consigliato e della tua buona fede, che, come vedrai nella discussione con lui, ho sostenuto con convinzione, comincio ad avere qualche dubbio--Parma1983 (msg) 13:26, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]
Purtroppo il copyright limita notevolmente nella stesura di qualsiasi testo e soprattutto nelle immagini; ho scritto varie voci di edifici che ho dovuto lasciare senza foto perché non erano disponibili qui e, non essendo a Parma da un po' di tempo, non potevo scattarle io. Comunque, ti conviene come detto scrivere a Formica rufa, che non vede la cosa molto favorevolmente considerandoti "recidivo", per via delle immagini che ignoravo avessi inserito tempo fa con copyright; fai però ancora in tempo a chiarirti--Parma1983 (msg) 19:48, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]
Non vedo male nulla. Però, per cortesia, devi andare su commons e chiedere tu stesso la cancellazione delle immagini coperte da copyright inserendo questa scritta: {{copyviol|motivo (in inglese; ad esempio: Google earth screenshot)}}--Formica rufa 21:01, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]

File senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Diapason chitarra.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file hai usato un template che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso utilizzando un template di licenza aiutandoti con la relativa pagina di aiuto. Tieni presente che i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 03:43, 24 gen 2016 (CET)[rispondi]

Immagine di Ranuccio Farnese[modifica wikitesto]

Ciao. Grazie per aver caricato l'immagine. Riesci, attraverso programmi di grafica a rimuovere la cornice e a caricarne una nuova versione? Allo stato attuale è poco adatta per essere utilizzata nell'infobox principale. Grazie.--MarcusVetus 22:13, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ok ora va molto meglio. Grazie.--MarcusVetus 10:32, 26 feb 2016 (CET)[rispondi]

Immagini in copyviol[modifica wikitesto]

Ciao, Pensierarte. Mi sono accorto oggi che hai caricato tempo fa una serie di foto da te scattate ai quadri di Amedeo Bocchi e altri artisti. Le immagini sono belle e farebbe anche a me piacere poterle lasciare, ma purtroppo, salvo specifiche autorizzazioni, non si possono caricare per motivi di copyviol foto di dipinti (ma anche mappe) realizzati da artisti morti da meno di 70 anni, neppure se le hai scattate tu (in Italia; per artisti stranieri valgono regole diverse in base alle norme dei singoli Stati). Per questo ti consiglio di leggere attentamente la pagina Wikipedia:Copyright immagini, in particolare questa sezione. Tutte quelle immagini ora dovranno essere cancellate, perciò più tardi appena riesco ne chiedo la cancellazione su commons.--Parma1983 (msg) 23:10, 22 nov 2016 (CET)[rispondi]

Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globale[modifica wikitesto]

  1. ^ Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.
  2. ^ Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito Click here for contest rules.

Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia[modifica wikitesto]

Parco Ducale[modifica wikitesto]

Ciao. Innanzi tutto ti ringrazio per le aggiunte alla pagina sul Parco Ducale, che avevo scritto ancor prima di registrarmi e successivamente ampliato. Ti assicuro che non intendo minimamente ostacolarti in questo e che le modifiche che ho fatto in questi giorni, perlopiù legate alle (tante) regolette di wikipedia, erano dovute al fatto che ero convinto avessi finito di intervenirvi. Oggi, immaginando che tu non abbia ancora finito, avrei aspettato ancora un po' prima di procedere con altre correzioni, tuttavia, poiché quel paragrafo relativo, solo marginalmente, all'odierna peschiera non ha motivo di essere posto nella sezione storia, l'ho rimesso dove si trovava prima; le altre sono piccole correzioni di stile che ho fatto approfittando di questo. Aggiungo infine che a mio parere tre citazioni sono eccessive perché spezzano un po' troppo il testo, ma le ho lasciate lo stesso. Ti ringrazio per la comprensione--Parma1983 14:44, 25 apr 2017 (CEST)[rispondi]
P.S. Se non lo usi, ti consiglio il tasto anteprima, per evitare di salvare tante volte le modifiche e facilitare il lavoro dei patroller. Infine, per evitare conflitti di modifiche con altri utenti mentre stai modificando una pagina, ti consiglio di aggiungere i template {{WIP}} o {{WIP open}} (a seconda della durata) all'inizio della pagina o della sezione che sai modificando. Grazie

Guarda che non ho eliminato nulla di quanto avevi aggiunto. Per quanto riguarda la peschiera, sono d'accordo anch'io sulla creazione di un piccolo paragrafo a sé stante, ma non nella storia, bensì nella sezione architettura. Il problema, però, è che quel paragrafo spostato parla solo marginalmente della peschiera, mentre si dedica soprattutto alle statue del parco; l'apparente diminuzione di testo è dovuta principalmente alle correzioni delle note--Parma1983 16:02, 25 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ma stai parlando di una cosa diversa: la significativa notizia della costruzione della peschiera è riportata nella storia del parco (farnesiano), mentre la descrizione della peschiera, che allo stato attuale non esiste di fatto da nessuna parte, va messa nell'architettura. Quel paragrafo (che ben conosco avendolo scritto io...) non parla della storia della peschiera, ma, se lo leggi bene, nomina solo en passant la peschiera con la fontana del Trianon (aggiunta ben dopo) e soprattutto descrive le statue del parco odierno--Parma1983 16:19, 25 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Come ti scrivevo sopra, avrei aspettato se non mi fossi reso conto che avresti perso ancora più tempo anche tu e che intervenendo alla fine avrei stravolto un lavoro ancora più completo; quando avevo corretto i sottoparagrafi ero convinto avessi finito, altrimenti avrei aspettato la conclusione del lavoro; invece, le altre correzioni minori sulle note seguono gli standard di wikipedia, perciò preferivo le notassi da subito.
Ti garantisco che, per il mio carattere, ci ho pensato molto prima di intervenire e sono stato incerto fino all'ultimo, ma poi valutando tutto ho preso questa decisione proprio per evitare che alla fine di tutto mi dicessi: "Hai distrutto tutto quello che ho fatto; potevi avvisarmi prima" :)--Parma1983 17:44, 25 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Palazzo del Podestà[modifica wikitesto]

Ciao. Per evitare nuove incomprensioni, vorrei avvisarti che avrei l'intenzione di spostare l'aggiunta del restauro del Palazzo del Podestà dalla sezione "Architettura" alla sezione "Storia". Ti ringrazio--Parma1983 12:56, 15 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho annullato le tue ultime modifiche alla pagina. Ci ho pensato un po', e credo che la trattazione discorsive precedente sia migliore e più precisa della schematizzazione che hai fatto; inoltre hai aggiunto alcune info secondo me non rilevanti per la voce. Se non sei d'accordo apriamo pure una discussione nella talk della voce e vediamo come sistemare. :-) --Phyrexian ɸ 08:04, 5 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Non ho detto che non mi piace un album, ho detto che non mi sembra rilevante in relazione a tutto il decennio. Comunque sulle singole info discutiamone pure, ma non nelle nostre talk, apri una nuova sezione nella pagina di discussione della voce e spiega bene quali info vuoi aggiugere e perché pensi che vadano aggiunte, ti rispondo lì. :-) --Phyrexian ɸ 20:59, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Mi sa che non mi sono spiegato. Se un contenuto non è condiviso si discute per inserirlo, non per rimuoverlo. Soprattutto se la voce si chiama "Anni 1990" e non "Record di vendite della musica pop negli anni 1990". Ti consiglio di leggere questa pagina prima di insistere ad annullare le modifiche. Esiste tutto il resto del mondo dove puoi fare come ti pare, qua oltre ad avere un'opinione devi argomentare in maniera convincente e fornire delle fonti prima che ti venga data ragione dagli altri utenti. --Phyrexian ɸ 22:59, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Pensierarte, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Palazzetto Eucherio Sanvitale.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:25, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Pensierarte,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:16, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Francesco I di Lorena è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) --Cosma Seini vi ascolta... 17:33, 27 ago 2023 (CEST)[rispondi]