Discussioni utente:Old Jacques/2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Old Jacques!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Filnik (Scrivimi!)--15:36, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

Burgundo 15:43, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

Re:Webmultimediale.it

[modifica wikitesto]

Ciao Old Jacques, vedo che sei appena registrato e quindi non conosci le regole di Wikipedia. Ti consiglio pertanto di leggerti il manuale per comprendere cosa può o non può essere inserito su wikipedia. Come saprai wikipedia è una enciclopedia e quindi una fonte secondaria e non una vetrina nella quale pubblicizzare prodotti e servizi anche se senza scopo promozionale. Ciao--Burgundo 16:20, 17 dic 2007 (CET) P.S. Ti consiglio di firmare sempre la corrispondenza per facilitare la risposta. Allo scopo basta premese sul tastino a forma di firma che si trova in alto a destra nella finestra di editing.[rispondi]

Proposta cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Old Jacques, la pagina «Webmultimediale.it» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--EH101{posta} 00:34, 20 dic 2007 (CET)[rispondi]

Nessun problema. Wikipedia è basata sul wikipedia:consenso. Vediamo cosa esce della discussione e una linea guida verrà adottata per questo e altri casi simili. Sulla Wikipedia inglese esiste il criterio en:Wikipedia:Notability (web), secondo il quale la voce "Webmultimediale" verrebbe cancellato a vista (lì sono molto più intransigenti). Vediamo da noi che succede. Saluti --EH101{posta} 22:11, 20 dic 2007 (CET)[rispondi]
Mi spiace, ma ai sensi del regolamento vigente sulle regole di cancellazione, chi ha generato la richiesta non può interromperla per un suo ripensamento o diverso convincimento sopraggiunto. Ormai solo la comunità può esprimersi. Ciònonostante, voglio comunque darti un suggerimento che secondo me può risolvere questa situazione. Qualora l'esito della votazione fosse negativo, ti consiglio di provare a far approvare un criterio favorevole di enciclopedicità per i siti web (ovviamente citando la fonte en.wiki che ho menzionato e questa vicenda) e POI riprovare a caricare il testo, questa volta sotto l'ombrello del criterio di enciclopedicità. Se ce ne sarà bisogno, ti darò una mano e seguirò con interesse il dibattito sul criterio. --EH101{posta} 22:57, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]
leggo nelle Wikipedia:Regole per la cancellazione:
Una cancellazione può essere chiusa in anticipo per:
  • Evidente dimostrazione dell'enciclopedicità, se era questa ad essere discussa: la voce segue indiscutibilmente i criteri di enciclopedicità minimi
non è questo un motivo valido per l'annullamento della votazione per la cancellazione? Non credo che la mancanza di "Criteri di enciclopedicità specifici" per web in italiano sia motivo di dubbitare a questo punto l'enciclopedicità che avevi sollevato in partenza. Visto che il riferimento specifico più applicabile, attualmente nell'universo wikipediano è quello del sito fratello inglese, se non è un problema di dubbio di significato nella traduzione dall'inglese all'italiano (che nel mio caso, non c'è di certo che non lo traduco nemmeno essendo di madre lingua inglese), capisco che anche nel caso tuo il dubbio di enciclopedicità (motivo di richiesta della cancellazione) sia rimosso. O serve che ci siano proprio delle regole espleciti e inequivocabili per Wikipedia Italia per quanto riguardano i siti web per non dover proseguire con la votazione? Dalla mia lettura delle regole per la cancellazione non sembra necessario proseguire se il dubbio per cui è stata proposta la cancellazione è stato sciolto.--Old Jacques 23:34, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]
No. Wikipedia è basata sul consenso. L'evidente dimostrazione della enciclopedicità non può essere determinata da te, da me o comunque da un solo utente. Le procedure di cancellazione si interrompono quando vi è consenso sull'interruzione. Non basti tu, non basto io (che peraltro in assenza di una policy italiana non mi pronuncio). Da ultimo, poi, ricorda che le wikipedia nelle varie lingue hanno un certo grado di autonomia e non sarebbe la prima volta che una policy inglese non viene interpretata alla lettera nel processo di traduzione. Io ho stimolato il dibattito, ho fornito fonti, sono disposto a partecipare, ma non sono nè arbitro, nè giudice--EH101{posta} 23:46, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]
EH101, non trovo nulla contrario, e ti chiedo di cominciare la procedura della votazione in maniera che non scade (scattendo la cancellazione automatica) semplicemente perché la serttimana prima di Natale nessuno abbia pensato di guardarlo. Se il Quorum di voti viene raggiunto, e l'enciclopedicità viene chiaramente confermata o negata, darà un segnale chiaro cosa sia il consenso della comunità. Se invece non dovesse raggiungere nemmeno il quorum, vuol dire che il dibattito (che a parte un solo altro commento) è stato di interesse solo di noi due, e con le tue osservazioni di enciclopedicità superati, non interessava a nessuno in questo momento seguire il dibattito. Se invece cade nel dimenticatoio per empatia, non vedo cosa sia stato guadagnato da nessuno, in quanto non ci sarà stata nessuna espressione della comunità.--Old Jacques 10:47, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]
Spero mi lascerai il diritto di esprimere il mio parere non iniziando la procedura di votazione esplicita. Permettimi anche di esprimere liberamente il mio parere che non condivide la tua visione di "abbandono" dell'argomento causa feste natalizie. Altri argomenti iniziati il 19 dicembre hanno ricevuto quasi un centinaio di espressioni di voto vedi qui, mentre altri sono rimasti in semplificata. A mio avviso, significa che la decina di persone attive e che hanno voluto esprimere decine di pareri su altri argomenti, non hanno voluto opporsi alla cancellazione tramite il "silenzio assenso". Stai pur tranquillo che è molto probabile che il loro voto diventerebbe palese in caso anche un solo utente iniziasse la votazione esplicita indicando un no-cancellazione. Le regole che wikipedia si è data forse non sono le migliori possibili, ma queste sono e semmai vanno cambiate le regole, non chieste eccezioni o mitigazioni "natalizie". Insisto suggerendoti nuovamente che, se veramente sei interessato alla sopravvivenza della voce, parti prima dalla impostazione del criterio di enciclopedicità generale, (in quel caso, il silenzio assenso si ritorce contro chi non partecipa alla decisione). Stabilito e approvato un criterio chiaramente favorevole al sito in questione, senza dubbi interpretativi, riproponi la voce e, in quel caso, sarò io il primo a votare contro una eventuale richiesta di cancellazione. Promesso. --EH101{posta} 12:07, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]
Non vedo minimamente come riesci essere sicuro che la mancanza di commenti sia dovuto ad un'ampia espressione di silenzio assenso e non che sia dovuto ad un'apatia, solo perché altri soggetti hanno avuto partecipazione più elevata. Ci sono le statistiche di visione di una singola pagina disponibili per vedere centinaia di hit alla pagina di discussione proveniente da decine di IP independenti? La messa a votazione chiararebbe immediatamente questo dubbio, particolarmente considerando che io, come nuovo autore, senza diritto di inziare o partecipare alla votazione, sembra che sia stato individuato come bersaglio facile per tirare su il ranking tra "i cancellatori". E' senza dubbio il tuo diritto non iniziare la votazione, ma visto che hai sollevato tu la richiesta di cancellazione per non-enciclopedicità con la domanda "Quale è il criterio di enciclopedicità per i siti web ?" (nemmeno sa la voce è enciclopedica, ma sfruttando la voce nuova da un'autore nuovo per chiarire un dubbio più generale), per poì proporre un criterio di enciclopedicità, per poì ritirarsi da qualsiasi responsabilità in merito una volta che il sito in questione viene dimostrato rispondere ai tuoi criteri di enciclopedicità, mi sembra appunto un tuo diritto, ma dimostrazione di irresponsabilità quasi mediatica non mandare avanti per avere un'espressione concreta della volontà della comunità. Dici "A mio avviso, significa che la decina di persone attive e che hanno voluto esprimere decine di pareri su altri argomenti, non hanno voluto opporsi alla cancellazione tramite il 'silenzio assenso'". Allora se aprendo la votazione ci fosse una valanga per decidere una chiara direzione di enciclopedicità per siti web, benissimo e chiarissimo. Ma con tante altre cose da fare, se leggono il titolo "Webmultimediale.it" e non facendoci caso, e non conoscendolo non si interessano, non è assolutamente "Silenzio Assenso" ma semplicemente indifferenza. Trovarei molto più responsabile o annullare per comprovata enciclopedicità, oppure l'apertura per un consenso concreto e AFFERMATO dell'enciclopedicità o meno. La mia lettura personale è che la completa mancanza di partecipazione al dibattito segna solo non-interesse e non vedo necessariamente "Silenzio Assenso", particolarmente considerando che è un periodo in cui tempo "extra" non ha quasi nessuno. Il diritto è chairamente tuo, ma non credo che sia un'utilizzo responsabile del diritto, e che non vada a beneficio di nessuno l'esercizio del diritto in questo caso, in maniera particolare se interessa stabilire i criteri di enciclopedicità della Wikipedia italiana.
In un'altro messagio hai anche sollevato le differenze tra Wikipedia it e altri in termini di criteri, ma credo che il settore web/Internet sia forse il settore in cui meno differenza possa esistere proprio per la natura di nascita, crescita, diffusione e utilizzo attuale di Internet, anche da utenti italiani. Il fenomena Wikipedia mi sembra la dimostrazione perfetta di quanta poca differenza culturale ci sia tra Wikipedia it e altri in questo settore specifico.
Infine, trovarei che invece del tuo rimandare su di me (con il tuo aiuto) il lavoro di fare approvare una regola di enciclopedicità per poter eventualmente reinserire la voce come nuova, molto più responsabile fare chiarezza con una regola di enciclopedicità per siti web, e in seguito ad una chiarezza condivisa e senza equivoci eventualmente ripulire siti che non corrispondono a quanto espresso dalla comunità. Adesso sembra che stiate facendo solo una caccia a streghe, dicendo inizialmente "Non è enciclopedica", e in risposto a "ma cos'è l'enciclopedicità in questo caso", sentire "non sappiamo, ma per buona misura eliminiamo questo, e poì se vuoì fare tu tutto il lavoro prova far convincere tutti cosa può essere e se riesci avevi ragione tu e rimettiamo il tutto dov'era". Colpevole fino a riuscire provare la propria innocenza con accuse vaghe e non sostenute. Particolarmente visto che hai lanciato tu la segnalazione iniziale, senza spiegazioni particolari, per poì riconoscere che le tue aspettative di enciclopedicità di siti web non avrebbe chiamato per la cancellazione nella forma in cui la voce si trova ora.
Visto che anch'io ho altre cose da fare per preparare con la famiglia per le feste, pongo gli auguri di buone feste e di buon proseguimento. Scusa la lunghezza...--Old Jacques 13:56, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]
La votazione è aperta fino al 29/12. C'è già il primo favorevole al mantenimento. Auguri.--EH101{posta} 18:02, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]